Quantificazione somme impignorabili art. 159 Tuel

Salve, mi farebbe piacere ricevere un vs. parere in merito ai seguenti punti, in relazione alla quantificazione delle somme impignorabili ai sensi dell'art. 159 Tuel:
1) per quanto riguarda le retribuzioni e gli oneri riflessi, ai fini della loro quantificazione, considero i 3/12 degli stanziamenti presenti nei macroaggregati 101 e 102 dell'esercizio 2023 presente nel bilancio 2022/2024, essendo in esercizio provvisorio?
2) per quanto riguarda, invece, le somme da quantificare per i servizi indispensabili, per ciascuna missione/programma di riferimento vado a considerare unicamente gli stanziamenti presenti nell'esercizio 2023, e riferiti al macroaggregato 103 (acquisto di beni e servizi) o vanno considerati anche altri macroaggregati?
3) ai fini di un calcolo preciso, andrebbero considerati anche i residui presunti al 31.12.21 relativi ai servizi indispensabili?
Grazie a chi vorrà contribuire a chiarirmi questi aspetti
1) per quanto riguarda le retribuzioni e gli oneri riflessi, ai fini della loro quantificazione, considero i 3/12 degli stanziamenti presenti nei macroaggregati 101 e 102 dell'esercizio 2023 presente nel bilancio 2022/2024, essendo in esercizio provvisorio?
2) per quanto riguarda, invece, le somme da quantificare per i servizi indispensabili, per ciascuna missione/programma di riferimento vado a considerare unicamente gli stanziamenti presenti nell'esercizio 2023, e riferiti al macroaggregato 103 (acquisto di beni e servizi) o vanno considerati anche altri macroaggregati?
3) ai fini di un calcolo preciso, andrebbero considerati anche i residui presunti al 31.12.21 relativi ai servizi indispensabili?
Grazie a chi vorrà contribuire a chiarirmi questi aspetti