Pagina 1 di 1

RESIDUI ATTIVI

MessaggioInviato: 20/02/2023, 11:40
da finanziaria 5
Con riferimento a residui attivi del 2014 -2015 relativi a imposta pubblicità, per i quali ci siamo insinuati nel fallimento, vanno lasciati in bilancio, naturalmente con adeguato fondo crediti, o si stralciano e si iscrivono nello stato patrimoniale? Quale è la procedura corretta?

Re: RESIDUI ATTIVI

MessaggioInviato: 21/02/2023, 14:41
da raffaelegranitto
finanziaria 5 ha scritto:Con riferimento a residui attivi del 2014 -2015 relativi a imposta pubblicità, per i quali ci siamo insinuati nel fallimento, vanno lasciati in bilancio, naturalmente con adeguato fondo crediti, o si stralciano e si iscrivono nello stato patrimoniale? Quale è la procedura corretta?

Trattasi di residui attivi di dubbia e difficile esazione abbondantemente scaduti (8-7 anni). Considerata la richiesta di ammissione al passivo ed in attesa di essere riconosciuto il credito, è preferibile lo stralcio e l’inserimento nel conto del patrimonio.
Raffaele Granitto

Re: RESIDUI ATTIVI

MessaggioInviato: 23/02/2023, 21:39
da teoz
Concordo pienamente

Re: RESIDUI ATTIVI

MessaggioInviato: 02/03/2023, 17:12
da ullifa
Se trattasi del fallimento di una famosa società a livello nazionale con buco milionario a memoria è arrivata la prima liquidazione che rappresenta circa l1% del credito pagati nel 2022.
Io li ho eliminati quest'anno (rendiconto 22) o a mio avviso sono persi (c'è anche un procedimento nei confronti della stessa società da parte della Corte).