parere revisore su riconoscimento dfb

parere revisore su riconoscimento dfb

Messaggioda angelo sessa » 06/04/2023, 0:01

Il comune nel 2023 ancora non ha approvato il bilancio.
Al revisore viene sottoposta una proposta di delib. di riconoscim. in cc di debito f.b. relativo a sentenza ( lett. a art. 194) , sentenza notificata a dicembre 2022.
Vi sono queste condizioni:
Prima del riconoscimento ( il mese scorso) è stata con determina già impegnata e liquidata la spesa richiamando una delibera della Corte Conti Sicilia;
Inoltre la spesa è imputata al bilancio 2022/24 eserc. finanziario 2023.
Premesso che in ogni caso quando si tratta di sentenza i debiti vanno riconosciuti con tempestività e liquidati entro i 120 giorni dalla notifica.
Ma voi come vi comportereste . Il parere del Revisore in questi casi può essere favorevole ? Se si può esserlo con condizioni/prescrizioni?
Grazie
angelo sessa
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 06/01/2015, 21:12

Re: parere revisore su riconoscimento dfb

Messaggioda PINCOPALLO » 06/04/2023, 10:55

angelo sessa ha scritto: ... Prima del riconoscimento ( il mese scorso) è stata con determina già impegnata e liquidata la spesa richiamando una delibera della Corte Conti Sicilia ...


Potresti indicarmi gli estremi di questa delibera?
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: parere revisore su riconoscimento dfb

Messaggioda angelo sessa » 06/04/2023, 15:55

La delibera n. 9/2005 della Corte dei Corti Sicilia - Sezioni riunite con cui si afferma che
“la fattispecie dei decreti ingiuntivi passati in giudicato, avendo come la sentenza natura di
provvedimento giudiziale fonte di obbligazioni pecuniarie, può ritenersi riconducibile, da
punto di vista della ratio, all’ipotesi di cui alla lettera a) dell’art. 194, D.Lgs. n. 267/2000”;

La deliberazione della Corte dei Conti - Sezione Regionale di controllo per la Campania n.
2/2018, nella quale si condividono le argomentazioni della Corte dei Conti a Sezioni Riunite
per la Regione Sicilia (deliberazione n. 2/2005), secondo cui “nel caso di debiti derivanti a
carico dell’Ente locale da sentenza esecutiva, l’Ente medesimo può procedere al pagamento
ancor prima della deliberazione consiliare di riconoscimento, atteso che, in ogni caso, non
potrebbe in alcun modo impedire l’avvio della procedura esecutiva per l’adempimento
coattivo del debito e che, anzi, la prassi seguita dagli enti locali di attendere per il
pagamento di quanto dovuto il preventivo riconoscimento della legittimità del debito da
parte del consiglio comunale comporta il lievitare degli oneri patrimoniali per interessi
legali ed eventuale rivalutazione monetaria, cui vanno aggiunte le spese giudiziali derivanti
dalle procedure esecutive, nel caso in cui la detta deliberazione non intervenga in tempi
ragionevoli
angelo sessa
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 06/01/2015, 21:12

Re: parere revisore su riconoscimento dfb

Messaggioda ragioneria81 » 06/04/2023, 16:46

angelo sessa ha scritto:Il comune nel 2023 ancora non ha approvato il bilancio.
Al revisore viene sottoposta una proposta di delib. di riconoscim. in cc di debito f.b. relativo a sentenza ( lett. a art. 194) , sentenza notificata a dicembre 2022.
Vi sono queste condizioni:
Prima del riconoscimento ( il mese scorso) è stata con determina già impegnata e liquidata la spesa richiamando una delibera della Corte Conti Sicilia;
Inoltre la spesa è imputata al bilancio 2022/24 eserc. finanziario 2023.
Premesso che in ogni caso quando si tratta di sentenza i debiti vanno riconosciuti con tempestività e liquidati entro i 120 giorni dalla notifica.
Ma voi come vi comportereste . Il parere del Revisore in questi casi può essere favorevole ? Se si può esserlo con condizioni/prescrizioni?
Grazie


Premesso che 120 giorni mi sembrano un lasso di tempo ragionevole per ottenere parere revisore e convocare un consiglio comunale. Trovo comunque "strana" ed "anomala" la procedura di pagare prima di tale riconoscimento.
ragioneria81
 
Messaggi: 250
Iscritto il: 14/05/2015, 9:19

Re: parere revisore su riconoscimento dfb

Messaggioda angelo sessa » 06/04/2023, 18:10

"Premesso che 120 giorni mi sembrano un lasso di tempo ragionevole per ottenere parere revisore e convocare un consiglio comunale. Trovo comunque "strana" ed "anomala" la procedura di pagare prima di tale riconoscimento."

E sono d'accordo.
Ma secondo voi il Revisore può dare parere favorevole in quanto la lettera a) va comunque riconosciuta tempestivamente. Ma poi d'altro canto segnalare nel proprio parere la non corretta procedura contabile adottata? Anche perchè il dfb va comunque subito alla Corte dei conti.


Che ne pensate?

grazie
angelo sessa
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 06/01/2015, 21:12

Re: parere revisore su riconoscimento dfb

Messaggioda ragioneria81 » 06/04/2023, 20:12

angelo sessa ha scritto:"Premesso che 120 giorni mi sembrano un lasso di tempo ragionevole per ottenere parere revisore e convocare un consiglio comunale. Trovo comunque "strana" ed "anomala" la procedura di pagare prima di tale riconoscimento."

E sono d'accordo.
Ma secondo voi il Revisore può dare parere favorevole in quanto la lettera a) va comunque riconosciuta tempestivamente. Ma poi d'altro canto segnalare nel proprio parere la non corretta procedura contabile adottata? Anche perchè il dfb va comunque subito alla Corte dei conti.


Che ne pensate?

grazie


Secondo me viene snaturata la competenza consiliare più che altro. Ma io sono un povero ragioniere alle prime armi e loro sono illustrissimi magistrati della suprema corte
ragioneria81
 
Messaggi: 250
Iscritto il: 14/05/2015, 9:19

Re: parere revisore su riconoscimento dfb

Messaggioda raffaelegranitto » 07/04/2023, 14:40

angelo sessa ha scritto:Il comune nel 2023 ancora non ha approvato il bilancio.
Al revisore viene sottoposta una proposta di delib. di riconoscim. in cc di debito f.b. relativo a sentenza ( lett. a art. 194) , sentenza notificata a dicembre 2022.
Vi sono queste condizioni:
Prima del riconoscimento ( il mese scorso) è stata con determina già impegnata e liquidata la spesa richiamando una delibera della Corte Conti Sicilia;
Inoltre la spesa è imputata al bilancio 2022/24 eserc. finanziario 2023.
Premesso che in ogni caso quando si tratta di sentenza i debiti vanno riconosciuti con tempestività e liquidati entro i 120 giorni dalla notifica.
Ma voi come vi comportereste . Il parere del Revisore in questi casi può essere favorevole ? Se si può esserlo con condizioni/prescrizioni?
Grazie

La stessa Corte con la Delibera n. 189 del 30 ottobre 2014, risponde ad un quesito posto da un Comune, che chiede di conoscere se sia possibile procedere al riconoscimento di debiti fuori bilancio (nel caso concreto, di un debito derivante da Sentenza provvisoriamente esecutiva di condanna al risarcimento del danno) durante l’esercizio provvisorio di bilancio. In relazione al riconoscimento di legittimità dei debiti, secondo la Corte dei conti Sicilia Delibera n. 189 del 30 ottobre 2014, e la Corte del Conti per le Marche – deliberazione n. 55/2020, l’Ente non è abilitato a riconoscere i debiti fuori Bilancio in esercizio provvisorio per due ordini di ragioni. La prima in quanto la delibera di riconoscimento può essere adottata solo in occasione di precise scansioni temporali. La seconda ragione discende dal principio di tipicità e tassatività delle spese consentite nel corso dell’esercizio provvisorio tali da escludere che si possa procedere all’adempimento di obbligazioni che non rientrano nei casi contemplati e, ancor di più, di carattere eccezionale, come quelli aventi ad oggetto debiti fuori bilancio.
Inoltre, secondo la deliberazione della Corte dei Conti – Sezione Autonomie – n. 29 del 09.10.2018, gli impegni di spesa per il pagamento dei debiti fuori bilancio riconosciuti e già scaduti devono essere imputati all’esercizio nel quale viene deliberato il riconoscimento.
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.