Pagina 1 di 2

riaccertamento straord. residuo anticip.liquidità Cassa DDPP

MessaggioInviato: 08/04/2015, 12:37
da VittoriaB
Buongiorno, ho un dubbio sul riaccertamento del residuo passivi al titolo III, pari al relativo accertamento riscosso nel 2014 al titolo V categoria III siope 5311 (mutui e prestiti da enti del settore pubblico) relativo all'anticipazione di liquidità concessa dalla Cassa Depositi e Prestiti. Secondo me dovrei eliminare il residuo passivo 2014 e reimputare nei vari anni dal 2015 la quota capitale annuale da pagare alla Cassa. Tale reimputazione la finanzierei con fpv derivante dal relativo accertamento riscosso nel 2014. E' corretto?

GRAZIE!!!!! :D

Re: riaccertamento straord. residuo anticip.liquidità Cassa

MessaggioInviato: 09/04/2015, 8:30
da Paolo Gros
si lo e'

Re: riaccertamento straord. residuo anticip.liquidità Cassa

MessaggioInviato: 09/04/2015, 10:25
da sacher
Visto che nel PCF il FPV di uscita è previsto solo per i titoli I e II, dite che è possibile utilizzarlo all'infuori di questi?

Re: riaccertamento straord. residuo anticip.liquidità Cassa

MessaggioInviato: 01/05/2015, 12:18
da marco.gatti210
Il problema nasce dal fatto che la ns. procedura informatica gestita dalla software house Halley non permette di gestire i residui Passivi del Titolo III della Spesa a livello di riaccertamento straordinario.
Nello specifico, abbiamo i seguenti valori:
Avanzo di Amm.ne al 31/12/2014 4.054,97
FPV 108.300,65
Risultato di amm.ne al 01/01/2015 -98.930,98.
Residuo Passivo da anticipazione di liquidità 153.454,93.
Il consulente della Halley sostiene che "quanto non esigibile al 1 gennaio 2015 (cioè 153.454,93) dovrà confluire in economia nella quota dell'Avanzo di amministrazione a natura accantonata sotto forma di accantonamenti per oneri futuri ed essere riassegnato al bilancio per esigibilità".
Ciò significa che l'impegno va eliminato per insussistenza e l'avanzo da esso scaturente va accantonato.
Ma l'eliminazione dell'impegno non è consentita a livello di riaccertamento straordinario - almeno con la ns.procedura contabile - e pertanto restano 2 possibilità:
1) Eliminare l'impegno nel 2014, modificando così il risultato di amm.ne determinato con la Delibera di Giunta e approvando il rendiconto in Consiglio con un avanzo di (4.054,97+153.454,93)=157.509,90; di tale avanzo, la parte di 153.454,93 andrà accantonata.
2) Approvare il Rendiconto 2014 così come è e poi eliminare l'impegno nel 2015 in sede di riaccertamento ordinario dei residui e accantonare l'importo in sede di approvazione del Rendiconto 2015.

Cosa ne pensate?

Re: riaccertamento straord. residuo anticip.liquidità Cassa

MessaggioInviato: 01/05/2015, 14:23
da Mtiziana
per l'anticipazione di liquidità del D.L. 35/2013 non si costituisce FPV. Si fornisce la risposta fornita da Arconet ad un comune nel corso della sperimentazione:
"nel rispetto del principio applicato della contabilità finanziaria n.5.6 “Gli impegni riguardanti la spesa per rimborso prestiti (quota capitale dei prestiti contratti dall’ente) sono imputati al bilancio dell’esercizio in cui viene a scadenza la obbligazione giuridica passiva corrispondente alla rata di ammortamento annuale. Pertanto tali impegni sono imputati negli esercizi del bilancio pluriennale sulla base del piano di ammortamento, e per gli esercizi non gestiti si predispone l’impegno automatico, sempre sulla base del piano di ammortamento. Gli impegni sono effettuati a seguito dell’effettiva erogazione del prestito o della messa a disposizione del finanziamento (Cassa Depositi e Prestiti)“.
Pertanto occorre impegnare le spese per il rimborso dell’anticipazione, sulla base del piano di ammortamento trentennale, distintamente per la parte corrente e per il conto capitale.
Non è possibile di pagare le rate di ammortamento dell’anticipazione sullo stanziamento “Fondo destinato a restituzione anticipazione”......." non è corretto prevedere che la copertura delle spese per l’ammortamento dell’anticipazione sia costituita dalla stessa anticipazione".
Sempre in base a quanto si legge nella risposta Arconet, il residuo va cancellato, per confluire nel risultato di amministrazione. La rata deve essere finanziata con fondi di bilancio!!!

trovi tutto nelle faq IFEL

Re: riaccertamento straord. residuo anticip.liquidità Cassa

MessaggioInviato: 13/05/2015, 20:10
da Fenice
Mtiziana ha scritto:per l'anticipazione di liquidità del D.L. 35/2013 non si costituisce FPV. Si fornisce la risposta fornita da Arconet ad un comune nel corso della sperimentazione:
"nel rispetto del principio applicato della contabilità finanziaria n.5.6 “Gli impegni riguardanti la spesa per rimborso prestiti (quota capitale dei prestiti contratti dall’ente) sono imputati al bilancio dell’esercizio in cui viene a scadenza la obbligazione giuridica passiva corrispondente alla rata di ammortamento annuale. Pertanto tali impegni sono imputati negli esercizi del bilancio pluriennale sulla base del piano di ammortamento, e per gli esercizi non gestiti si predispone l’impegno automatico, sempre sulla base del piano di ammortamento. Gli impegni sono effettuati a seguito dell’effettiva erogazione del prestito o della messa a disposizione del finanziamento (Cassa Depositi e Prestiti)“.
Pertanto occorre impegnare le spese per il rimborso dell’anticipazione, sulla base del piano di ammortamento trentennale, distintamente per la parte corrente e per il conto capitale.
Non è possibile di pagare le rate di ammortamento dell’anticipazione sullo stanziamento “Fondo destinato a restituzione anticipazione”......." non è corretto prevedere che la copertura delle spese per l’ammortamento dell’anticipazione sia costituita dalla stessa anticipazione".
Sempre in base a quanto si legge nella risposta Arconet, il residuo va cancellato, per confluire nel risultato di amministrazione. La rata deve essere finanziata con fondi di bilancio!!!

trovi tutto nelle faq IFEL

Ho lo stesso caso. Da questa considerazione, il risultato di amministrazione cambia completamente, essendo che il residuo passivo per quanto ci riguarda è un importo considerevole. Infatti così facendo, nel mio caso, il disavanzo si riduce moltissimo. Non è corretto quindi reimputare le quote capitali nei vari bilanci ?

Re: riaccertamento straord. residuo anticip.liquidità Cassa

MessaggioInviato: 14/05/2015, 12:56
da MonicaM
noi abbiamo fatto come ha detto arconet in aa tutto

Re: riaccertamento straord. residuo anticip.liquidità Cassa

MessaggioInviato: 14/05/2015, 13:11
da Fenice
MonicaM ha scritto:noi abbiamo fatto come ha detto arconet in aa tutto

ok. avete considerato la quota finita in aa vincolata?

Re: riaccertamento straord. residuo anticip.liquidità Cassa

MessaggioInviato: 14/05/2015, 14:06
da MonicaM
se ne parlava ora con il segretario, penseremmo di sì con indicazione specifica nell'elencazione di aa vincolato

Re: riaccertamento straord. residuo anticip.liquidità Cassa

MessaggioInviato: 14/05/2015, 14:57
da Mtiziana
anch'io ho vincolato l'avanzo indicando nel dettaglio il dl.