Pagina 1 di 2

"Bilancio Tecnico" ex punto 9.3.1 Principio contabile 4/1

MessaggioInviato: 07/08/2023, 9:48
da ZAGOR
Buon giorno,

è possibile capire, con riferimento al D.M. del 25/7/2023 pubblicato nella G.U. n. 181 del 04/8/2023, la decorrenza dei nuovi adempimenti ed in particolare l'adempimento previsto nell'articolo 1 del decreto agganciato alla data del 15 settembre ?

- L'esempio n. 2 di cui all'articolo 1 fa riferimento al 15 settembre 2024 per costruzione B.P.F. 2025-2027

- In calce all'ultimo articolo del decreto (articolo 7) viene stabilito che il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello di pubblicazione nella G.U. salvo ...........

Re: "Bilancio Tecnico" ex punto 9.3.1 Principio contabile 4/

MessaggioInviato: 07/08/2023, 12:37
da ullifa
mi sembra di aver letto che si applica già dal bilancio 2024....

.....francamente non comprendo l'utilità di tale cronoprogramma cosi dettagliato (viso che ad oggi la scadenza del bilancio 23 è a metà settembre)...

poi fare un bilancio puramente tecnico depurato di qualsiasi vezzo degli amministratori...la vedo dura...

Re: "Bilancio Tecnico" ex punto 9.3.1 Principio contabile 4/

MessaggioInviato: 17/08/2023, 10:45
da mannie
sono dietro a regolarizzazioni e altre amenità per cui non ho potuto anche leggere la novità del bilancio tecnico però mi sembra di intuire chealla fine quindi ci saranno solo sanzioni per il ragioniere se non viene rispettato il termine?
grazie per aiuto .... :oops:

Re: "Bilancio Tecnico" ex punto 9.3.1 Principio contabile 4/

MessaggioInviato: 21/08/2023, 20:50
da teoz
Hanno pure sbagliato l'oggetto i "geni": dl 188 al posto di 118!!! Applausonii

Re: "Bilancio Tecnico" ex punto 9.3.1 Principio contabile 4/

MessaggioInviato: 23/08/2023, 13:49
da Fin2017
In sostanza qualcuno ha capito cosa dobbiamo fare entro il 15 settembre??????

Re: "Bilancio Tecnico" ex punto 9.3.1 Principio contabile 4/

MessaggioInviato: 25/08/2023, 18:16
da ABRUZZO
Il processo di predisposizione delle previsioni di bilancio (le attività dei responsabili degli uffici e del servizio finanziario) sono riferite al 2024 per il bilancio 2025/2027 o al 2023 e quindi al bilancio 2024/2026?

Re: "Bilancio Tecnico" ex punto 9.3.1 Principio contabile 4/

MessaggioInviato: 26/08/2023, 14:03
da GIORGIO MARENCO
Buongiorno
per quanto ho compreso il nuovo iter di formazione ed approvazione del bilancio si applica già dal Bilancio 2024/2026

In concomitanza con la variazione di bilancio che di solito adotto a Settembre ho avviato la raccolta dei dati (prima dell'Entrata e poi dell'UScita) per formare un bilancio tecnico 2024/2026 che includa tutte le voci di spesa che non dipendono in alcun modo da indirizzi politici (stipendi personale in servizio, contributi, imposte e tasse, rate amm.to mutui in essere, contratti o convenzioni in essere, UTENZE, ecc.). Si aggiungono, su segnalazione dei Servizi, spese una tantum indispensabili da stanziarsi il prossimo anno a fronte, ad es., di obblighi normativi o situazioni da risolvere.

Avendo cura di individuare tutte le entrate a destinazione vincolate agganciandole ai loro rispettivi capitoli di uscita dovrei arrivare ad uno schema di bilancio e verificare se "sta in piedi".

Se avanzano risorse interpello i politici su cosa fare delle risorse che avanzano. Se non avanzano risorse gli presento il bilancio e gli dico "approvatelo. Soldi per fare altro non ce ne sono". Se vogliono aspettare il prossimo anno per attendere le novità della legge di bilancio è loro responsabilità. Io il mio l'ho fatto ed un bilancio diverso non lo firmo.
Saluti

Re: "Bilancio Tecnico" ex punto 9.3.1 Principio contabile 4/

MessaggioInviato: 31/08/2023, 11:41
da ullifa
condivido quanto affermato da GIORGIO MARENCO.

Va vista come una opportunità per redigere un bilancio pulito da ogni velleità degli amministratori.
Entro il 30/09 per i comuni sotto a 50 dipendenti) si trasmette bozza di bilancio composto da spese fisse e/o storiche e possibilmente quadrato (riducendo le manutenzioni ed altro) .Poi problemi loro.

Unico limite,a mio avviso, è che se nel dup sono previsti degli interventi andrebbero già inseriti in questa fase.

Re: "Bilancio Tecnico" ex punto 9.3.1 Principio contabile 4/

MessaggioInviato: 31/08/2023, 11:50
da GIORGIO MARENCO
ullifa ha scritto:condivido quanto affermato da GIORGIO MARENCO.

Va vista come una opportunità per redigere un bilancio pulito da ogni velleità degli amministratori.
Entro il 30/09 per i comuni sotto a 50 dipendenti) si trasmette bozza di bilancio composto da spese fisse e/o storiche e possibilmente quadrato (riducendo le manutenzioni ed altro) .Poi problemi loro.

Unico limite,a mio avviso, è che se nel dup sono previsti degli interventi andrebbero già inseriti in questa fase.


Buongiorno
a questo punto o il Servizio ci dirà a quanto ammonta l'intervento (così da poter valutare se la spesa trova copertura) o cambierà il DUP dicendo che "si programma di fare l'intervento tal dei tali al quale verrà dato corso a condizione che durante l'anno siano reperite le risorse, ad oggi non disponibili, e venga dato corso alle variazioni per assicurare la copertura dello stesso"
Un piccolo bagno di realismo non farà male a nessuno.
Noi comunque il bilancio lo presentiamo se non vogliono deliberarlo ne sopportano le conseguenze.
cordiali saluti a tutti.
Giorgio

Re: "Bilancio Tecnico" ex punto 9.3.1 Principio contabile 4/

MessaggioInviato: 02/09/2023, 8:12
da trombetta
Scusate se mi sfugge qualcosa,
ma da dove deducete che il "nuovo iter" di approvazione del bilancio di previsione, si applichi dalla programmazione 2024/2026, quando nel decreto stesso, si fa espressamente riferimento nell'esempio n. 2 alla programmazione 2025/2027 (settembre 2024)?
Io, ero rimasto, seguendo anche un webinar in merito qualche settimana fa, che:
Il Decreto MEF 25 luglio 2023, integrava il 118 con effetto immediato, ma con decorrenza ripartita, a seconda delle varie disposizioni ivi contenute, alcune immediate altre no.
Cosa è cambiato nel mentre?