Reverse charge: i primi chiarimenti dell’AdE (2)

Secondo quanto chiarito dalla Circolare 14/E dell’Agenzia delle Entrate, il meccanismo del Reverse charge non è applicabile alle prestazioni di servizi rese nei confronti di soggetti esonerati dagli adempimenti IVA e dalla registrazione delle fatture di acquisto e di vendita, in quanto beneficiari di particolari regimi fiscali.
I soggetti interessati sono i seguenti:
Inoltre, gli acquisti in sospensione d’imposta, effettuati dagli esportatori abituali e relativi ad operazioni assoggettabili all’inversione contabile, vedranno applicata la disciplina del Reverse charge.
Infine, con riferimento ai soggetti rientranti nel nuovo regime forfetario, si fa notare che:
Fonte: Studio Sigaudo
Al seguente link è possibile consultare la Circolare 14/E dell’Agenzia delle Entrate:
http://www.studiosigaudo.com/wp-content ... o+2015.pdf
I soggetti interessati sono i seguenti:
- - Imprenditori agricoli che sono entrati a far parte di un regime di esonero
- - Associazioni senza scopo di lucro, tra cui le associazioni sportive, soggette a regime forfetario di cui alla Legge 398/91
- - Soggetti che esercitano attività di intrattenimento applicando il regime forfetario ex art. 74, comma 6, del Decreto IVA
- - Soggetti che esercitano le attività di spettacoli viaggianti e rientrano in un regime forfetario ex art. 74-ter del D.P.R. 633/72.
Inoltre, gli acquisti in sospensione d’imposta, effettuati dagli esportatori abituali e relativi ad operazioni assoggettabili all’inversione contabile, vedranno applicata la disciplina del Reverse charge.
Infine, con riferimento ai soggetti rientranti nel nuovo regime forfetario, si fa notare che:
- - Non si applica l’inversione contabile alle prestazioni rese da tali soggetti
- - Si applica l’inversione contabile agli acquisti effettuati da tali soggetti (sarà loro cura assolvere l’imposta secondo il meccanismo del Reverse).
Fonte: Studio Sigaudo
Al seguente link è possibile consultare la Circolare 14/E dell’Agenzia delle Entrate:
http://www.studiosigaudo.com/wp-content ... o+2015.pdf