Tesoreria comunale

Con il codice contratti d.lgs 36/2023 , art. 50, per gli affidamento dei servizi fino a 140.000 si procede con l'affidamento diretto. Dovendo affidare il servizio di tesoreria per cinque anni per un importo sui 40.000 euro ed avendo eseguito un indagine di mercato e dovendo applicare il principio di rotazione mi trovo a dover affidare la tesoreria, direttamente, ad un nuovo operatore. E' un soggetto non bancario, ma una spa che hà l'iscrizione all'albo ed i requisiti per fare la tesoreria.
Trovandomi a che fare con un nuovo operatore ho comunque le mie buone preoccupazioni vista la natura del servizio.
Da un punto di vista dei rischi finanziari in cui si può incorrere, quali possono essere?
Il saldo cassa, in ultima analisi è comunque presso tesoreria Unica in banca d'Italia. Il servizio potrebbe essere non all''altezza. E pure qui vi sono le penalità previste in convenzione.
Che ne pensate ? Quali rischi può celarsi in un nuovo gestore del servizio?
Grazie
Trovandomi a che fare con un nuovo operatore ho comunque le mie buone preoccupazioni vista la natura del servizio.
Da un punto di vista dei rischi finanziari in cui si può incorrere, quali possono essere?
Il saldo cassa, in ultima analisi è comunque presso tesoreria Unica in banca d'Italia. Il servizio potrebbe essere non all''altezza. E pure qui vi sono le penalità previste in convenzione.
Che ne pensate ? Quali rischi può celarsi in un nuovo gestore del servizio?
Grazie