Pagina 1 di 2

RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO E FCDE

MessaggioInviato: 09/04/2015, 22:37
da FAMA' ELISA
Ho completato il riaccertamento straordinario dei residui.... ora devo rideterminare l'avanzo di amministrazione ... Per calcolare il FCDE ho utilizzato il metodo A applicando la seguente formula:
media ultimi 5 anni degli accertamenti Competenza+ Accertamenti residui.... Incassi competenza + Incassi residui è corretto? leggendo l'allegato 4/2 D.L 118/11 l'esempio parla di accertamenti competenza e ....Incassi competenza+incassi residui..... ovviamente la seconda ipotesi è più vantaggiosa .. quale soluzione è corretta? ????

Re: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO E FCDE

MessaggioInviato: 10/04/2015, 8:32
da Paolo Gros
la seconda

Re: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO E FCDE

MessaggioInviato: 14/04/2015, 18:45
da Rag.
ciao a tutti
io ho chiuso i conti 2014 in "stile 267", come se nulla fosse cambiato ... nel determinare l'avanzo di amm. risultante ignoro per ora il discorso FCDE: lo stesso, infatti, sarà costituito solo al termine del lavoro di riaccertamento straordinario dei RR sulla base delle scelte operate, quando una delibera di giunta:
- determinerà un nuovo ammontare dell'avanzo (in base ai principi 118);
- costituirà il FCDE (che poi altro non sarà che una componente vincolata di tale avanzo)

dico bene?

grazie mille

Re: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO E FCDE

MessaggioInviato: 14/04/2015, 19:50
da FAMA' ELISA
si ... perfetto.... anche io ho fatto così

Re: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO E FCDE

MessaggioInviato: 14/04/2015, 23:05
da vgiannotti
Attenzione la determinazione del FCDE nel conto consuntivo 2014, a seguito del riaccertamento è effettuata come media del rapporto tra incassi in conto residui attivi su residui attivi, mentre nel bilancio di previsione la media è effettuata comprendendo anche gli accertamenti (oltre ai residui).
Una volta calcolato il FCDE si assorbe il Fondo Svalutazione Crediti che è stato calcolato nel conto consuntivo 2014 prima del riaccertamento e si inserisce la differenza. Se tale differenza va in disavanzo di amministrazione allora andrà successivamente deciso in C.C. in quanti anni dovrà essere ripartito per quote costanti (fino a 30).

Re: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO E FCDE

MessaggioInviato: 15/04/2015, 18:19
da AriLeo
Ma se nell'avanzo da rendiconto 2014 avevo fondi vincolati per investimenti anche dopo il riaccertamento straordinario la somma che avevo risulta vincolata?
Provo a spiegarmi meglio.
Rendiconto 2014 avevo 40.000 vincolati per investimenti, 50000 avanzo libero e 100000 per fondo svalutazione crediti
Il FCDE dopo riaccertamento straordinario è pari a 300.000.
I 40.000 vincolati per investimenti da rendiconto 2014 li mantengo tali per cui per alimentare FCDE utilizzo 50000 + 100.000 + 150.000 (che corrisponde al disavanzo)?

Re: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO E FCDE

MessaggioInviato: 15/04/2015, 21:48
da annina
vgiannotti ha scritto:Attenzione la determinazione del FCDE nel conto consuntivo 2014, a seguito del riaccertamento è effettuata come media del rapporto tra incassi in conto residui attivi su residui attivi, mentre nel bilancio di previsione la media è effettuata comprendendo anche gli accertamenti (oltre ai residui).
Una volta calcolato il FCDE si assorbe il Fondo Svalutazione Crediti che è stato calcolato nel conto consuntivo 2014 prima del riaccertamento e si inserisce la differenza. Se tale differenza va in disavanzo di amministrazione allora andrà successivamente deciso in C.C. in quanti anni dovrà essere ripartito per quote costanti (fino a 30).


Qual'è il riferimento normativo: fino a 30 anni'

Re: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO E FCDE

MessaggioInviato: 15/04/2015, 23:07
da vgiannotti
Articolo 1, comma 538, lettera b) punto 1, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 il quale precisa che:
1) al primo periodo, le parole: «per una quota pari almeno al 10 per cento l'anno» sono sostituite dalle seguenti: «in non piu' di 30 esercizi a quote costanti»;

Re: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO E FCDE

MessaggioInviato: 17/04/2015, 21:21
da annina
vgiannotti ha scritto:Articolo 1, comma 538, lettera b) punto 1, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 il quale precisa che:
1) al primo periodo, le parole: «per una quota pari almeno al 10 per cento l'anno» sono sostituite dalle seguenti: «in non piu' di 30 esercizi a quote costanti»;


MA GRAZIE GRAZIE GRAZIE!

Re: RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO E FCDE

MessaggioInviato: 18/04/2015, 17:55
da LEONARDO70
in merito al calcolo del fcde mi pare che la norma dica la media dei rapporti tra incassi e residui attivi iniziali degli ultimi cinque anni
chiedo per il calcolo in sede di riaccertamento straordinario rendiconto 2014:
1) i cinque anni di riferimento sono 2009-2013 o 2010-2014?
2) il rapporto materialmente deve essere conteggiato prendendo per ciascun anno gli incassi in conto residui registrati nell'anno diviso il residuo attivo ad inizio anno quindi senza seguire l'evoluzione nel tempo dei residui?
grazie
leonardo