Pagina 1 di 1

CRONOPROGRAMMA CONSUNTIVO-RIACC.STR.-BILANCIO 2015

MessaggioInviato: 10/04/2015, 13:04
da chiara campanini
Ciao,mi servirebbe un parere rispetto al cronoprogramma in oggetto e altro. Ente non sperimentatore.

la mia programmazione è questa:
- approvazione consuntivo il 17/04
-riaccertamento straordinario dei residui il 18/04, con rideterminazione avanzo e variazioni conseguenti al bilancio in gestione provvisoria 2015- quota avanzo vincolata per FCDE 20000 euro.
- approvazione bilancio di previsione 2015 ecc. il 29/05/2015: nella stessa delibera recepisco anche la variazione da riaccertamento o è meglio una separata?

ultimo dubbio: dalla rideterminazione dell'avanzo 2014 scaturisce una quota di circa 20000 euro FCDE, nel bilancio 2015 dovrei iscrivere tale fondo per 25000 euro ( 100%) , di cui però 20000 sono riferiti ai residui fino al 2013... non capisco come regolarmi:
- iscrivo 25000 di cui 20000 finanziati con l'avanzo 2014?
aspetto chiarimento....

Re: CRONOPROGRAMMA CONSUNTIVO-RIACC.STR.-BILANCIO 2015

MessaggioInviato: 10/04/2015, 15:28
da ivano
Le prime due operazioni vanno fatte nella stessa giornata:subito Giunta dopo il Consiglio...

Re: CRONOPROGRAMMA CONSUNTIVO-RIACC.STR.-BILANCIO 2015

MessaggioInviato: 10/04/2015, 16:32
da Andrea74
nel bilancio 2015 devi iscrivere esclusivamente il FCDE calcolato sugli stanziamenti di competenza, calcolato come media delle mancate riscossioni in c/competenza o in c/residui n nell'anno n+1 rispetto agli accertamenti di competenza anno n.
La quota vincolata dell'avanzo per FCDE non deve necessariamente essere applicata al bilancio di previsione.

Re: CRONOPROGRAMMA CONSUNTIVO-RIACC.STR.-BILANCIO 2015

MessaggioInviato: 11/04/2015, 16:19
da vincenzoc
Mi è sorto un dubbio: per il riaccertamento straordinario residui. Va approvato dalla Giunta e poi cn il parere dei revisori Approvato in consiglio comunale contestualmente al rendiconto?

Re: CRONOPROGRAMMA CONSUNTIVO-RIACC.STR.-BILANCIO 2015

MessaggioInviato: 11/04/2015, 19:47
da kicerog
La deliberazione di Giunta munita del perere del Revisore che approva il riaccertamento straordinario andra tempestivamente "trasmessa " al C.C.

Re: CRONOPROGRAMMA CONSUNTIVO-RIACC.STR.-BILANCIO 2015

MessaggioInviato: 11/04/2015, 22:04
da vgiannotti
Operativamente l'approvazione del conto cinsuntivo andava fatta ieri 10/04/2015 dalla Giunta Comunale con l'accertamento dei residui attivi e passivi ordinari e il calcolo del Fondo Svalutazione Crediti. I consiglieri devono avere 20 giorni di tempo per visionre le carte e altrettanto i revisori per il parere, pena la nullità dell'approvazione. Il Consiglio approva il conto cinsuntivo il 30/04 e alla stessa data la Giunta Comunale approva il riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi e la costituzione del FCDE sui residui riaccertati. La deliberazione di Giunta andrà trasmessa al Consiglio Comunale per informativa. L'eventuale disavanzo emergente a seguito del riaccertamento e dal FCDE ricalcolato dovrà essere sottoposto ad approvazione da parte del Consiglio Comunale per la ripartizione nel numero massimo di anni previsto dal recente DM del MEF del 02/04/2015 ancora non pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Re: CRONOPROGRAMMA CONSUNTIVO-RIACC.STR.-BILANCIO 2015

MessaggioInviato: 11/04/2015, 22:17
da vincenzoc
Scusate ma kicerog e vgiannotti a mio avviso dite 2 cose differenti.
Il riaccertamento straordinario va approvato dalla giunta e poi trasmesso al CC x approvarlo a sua volta?

Re: CRONOPROGRAMMA CONSUNTIVO-RIACC.STR.-BILANCIO 2015

MessaggioInviato: 11/04/2015, 22:33
da vgiannotti
Pertanto, nella stessa giornata in cui il Consiglio approva il conto consuntivo la Giunta subito dopoa approva il riaccertamento deiresidui attivi e passivi e il FCDE. L'iter è il seguente:
a) in data 30/04/2015 l’importo dei residui attivi e passivi al 31 dicembre 2014 risultante dal rendiconto 2014 viene approvato dal Consiglio. I residui al 31 dicembre 2014 sono determinati nel rispetto del precedente ordinamento contabile;
b) subito dopo sempre il 30/04/2015 l’importo dei residui attivi e passivi al 1° gennaio 2015 risultanti dal riaccertamento straordinario dei residui deliberato dalla Giunta. I residui al 1° gennaio 2015 sono determinati nel rispetto del principio contabile della competenza potenziata, in vigore dal 1° gennaio 2015.
Considerato che trattasi di un’attività gestionale, meramente ricognitiva dei residui esistenti al 31 dicembre 2014 e di adeguamento degli stessi al principio contabile generale della competenza finanziaria, il riaccertamento straordinario dei residui è adottato con delibera di giunta, previo parere dell’organo di revisione economico-finanziario, tempestivamente trasmesso al Consiglio, non per approvazione ma per conoscenza. Entro 45 giorni il Consiglio dovrà approvare l'eventuale ripartizione del disavanzo emergente dal riaccertamento straordinario e dell'accantonamento FCDE.

Re: CRONOPROGRAMMA CONSUNTIVO-RIACC.STR.-BILANCIO 2015

MessaggioInviato: 13/04/2015, 10:48
da manuela1965
vgiannotti ha scritto:Pertanto, nella stessa giornata in cui il Consiglio approva il conto consuntivo la Giunta subito dopoa approva il riaccertamento deiresidui attivi e passivi e il FCDE. L'iter è il seguente:
a) in data 30/04/2015 l’importo dei residui attivi e passivi al 31 dicembre 2014 risultante dal rendiconto 2014 viene approvato dal Consiglio. I residui al 31 dicembre 2014 sono determinati nel rispetto del precedente ordinamento contabile;
b) subito dopo sempre il 30/04/2015 l’importo dei residui attivi e passivi al 1° gennaio 2015 risultanti dal riaccertamento straordinario dei residui deliberato dalla Giunta. I residui al 1° gennaio 2015 sono determinati nel rispetto del principio contabile della competenza potenziata, in vigore dal 1° gennaio 2015.
Considerato che trattasi di un’attività gestionale, meramente ricognitiva dei residui esistenti al 31 dicembre 2014 e di adeguamento degli stessi al principio contabile generale della competenza finanziaria, il riaccertamento straordinario dei residui è adottato con delibera di giunta, previo parere dell’organo di revisione economico-finanziario, tempestivamente trasmesso al Consiglio, non per approvazione ma per conoscenza. Entro 45 giorni il Consiglio dovrà approvare l'eventuale ripartizione del disavanzo emergente dal riaccertamento straordinario e dell'accantonamento FCDE.


due domande:

Tempestivamente trasmesso al Consiglio... vuol dire subito o anche in seduta successiva?
Variazione di bilancio: Dopo aver approvato in Giunta il riaccertamento straordinario, occorre fare variazione di bilancio? anche se il bilancio non è ancora approvato?