Pagina 1 di 1

obbligo fondo di garanzia debito commerciale

MessaggioInviato: 04/05/2024, 11:21
da mannie
questo ente al 31 12 2022 aveva rispettato sia il dato del ritardo dei pagamenti negativo che quello della percentuale del debito per cui nel bilancio 2023 non è stato stanziato il fondo di garanzia debiti commerciali
al 31 12 2023 invece causa carico lavoro ufficio non è stato rispettato il tempo di pagamenti dato positivo per cui entro il 28 febbraio 2024 stanziato fgdc
vorrei il Vs aiuto sono veramente demoralizzato ed assillato da mille dubbi
è corretto che il rendiconto 2023 chiuda senza accantonamento del FGDC nell'allegato dell'avanzo accantonato in quanto la "sanzione" viene applicata nell'esercizio successivo ai sensi art 1 comma 862 della legge 145 2018 con la delibera di giunta che deve stanziare nella parte corrente del proprio bilancio un accantonamento denominato Fondo di garanzia debiti commerciali
grazie per aiuto buon fine settimana :oops:

Re: obbligo fondo di garanzia debito commerciale

MessaggioInviato: 04/05/2024, 11:33
da ullifa
io ho cosi inteso.

Entro il 28/02/2024 verifichi i pagamenti del 2023. In caso di mancato rispetto effettui accantonamento al bilancio nel 2024.

Nel 2025 con il rendiconto, 2024, in caso di rispettto liberi la quota di avanzo.

https://lapostadelsindaco.it/rivista-de ... funzionale


https://www.cuzzola.it/2023/02/06/liber ... dei-conti/

Re: obbligo fondo di garanzia debito commerciale

MessaggioInviato: 04/05/2024, 13:18
da ABRUZZO
È corretto. La "sanzione" va applicata, con la costituzione del fgdc sul bilancio 2024 a mezzo variazione. Poi nel 2025 in sede di rendiconto 2024 verifichi il rispetto delle condizioni; in caso negativo il fgdc viene accantonato nel risultato di amministrazione 2024.