gabriele ha scritto:Il comune ha approvato il bilancio 2024-26 senza utilizzo di oneri di urbanizzazione. Ora con gli equilibri è necessario pareggiare la parte corrente.
Il TUEL indica la possibilità di utilizzare tutte le entrate escluse quelle con specifico vincolo di destinazione; è possibile destinare gli oneri di urbanizzazione già incassati alla copertura dello squilibrio dando atto che vanno a finanziare le sole categorie di spese correnti per cui è possibile utilizzarli?
Sarebbero con specifico vincolo di destinazione, ma se il vincolo viene rispettato individuando una serie di capitoli per i quali gli oneri si possono utilizzare non dovrebbero esserci problemi se si fa in sede di delibera degli equilibri.
Cosa ne pensate?
Se tu applichi gli oneri in spesa corrente per spese che possono essere finanziate con gli oneri in questo non c'è nulla di sbagliato.
Se facendo questo a quel punto ti ritrovi a pareggiare il bilancio ciò è una mera conseguenza di una applicazione consentita degli oneri.
Quindi non hai fatto propriamente un intervento di salvaguardia ... ma ci sei riuscito lo stesso.
L'importante però è che gli oneri, al di là della natura delle spese finanziate (quelle previste dalla norma) finanziano spese sì correnti (no manutenzioni straordinarie) ma NON ricorrenti perchè allora il tuo bilancio pareggerebbe nei numeri ma non nella sostanza avendo usato una risorsa NON ricorrente (gli oneri) per una spesa corrente ricorrente.
Ciao
Giorgio