Pagina 1 di 1

aggiornamento sito rgs per pagamenti tesoreria

MessaggioInviato: 06/08/2024, 9:49
da mannie
sapere quanto tempo occorre da quando il tesoriere paga le fatture per l'aggiornamento su rgs ho pagato documenti molto datati e sono curioso di vedere lo stock del debito
grazie per aiuto buone ferie se riuscite a staccare :oops:

Re: aggiornamento sito rgs per pagamenti tesoreria

MessaggioInviato: 06/08/2024, 20:42
da g_ragioneria
Anch’io sono nella tua stessa situazione e sarei curiosa di sapere anche l’ITP ogni quanto si aggiorna :oops: ho paura che avendo pagato molte fatture (di utenze) vecchissime sia diventato positivo

Re: aggiornamento sito rgs per pagamenti tesoreria

MessaggioInviato: 07/08/2024, 5:23
da mannie
qualcuno mi ha detto al massimo 72 ore però di controllare lo stock del debito è quello che è importante ed evidenzia il ritardo
confermate? grazie :oops:

Re: aggiornamento sito rgs per pagamenti tesoreria

MessaggioInviato: 07/08/2024, 9:15
da g_ragioneria
In realtà anche l’indicatore di tempestività dei pagamenti è importante, perchè bisogna fare la comunicazione trimestrale (sia dello stock che dell’ITP) e se l’indicatore annuale è negativo nel mio Ente abbiamo anche la decurtazione del 30% dell’indennità di risultato per i responsabili per mancato raggiungimento dell’obiettivo :roll:
In generale: se il tuo stock del debito di fine anno è maggiore del 5% dell’ammontare complessivo delle fatture ricevute nell’esercizio, devi accantonare il fondo di garanzia dei debiti commerciali, se il tuo indicatore di tempestività annuale è positivo, devi accantonare il fondo di garanzia dei debiti commerciali

Buona giornata

Giulia

Re: aggiornamento sito rgs per pagamenti tesoreria

MessaggioInviato: 07/08/2024, 18:42
da mannie
io leggendo il comma 862 che riporto di seguito ho capito che devo usare il dato del ritardo dello stock e non ITP
862. Entro il 28 febbraio dell'esercizio in cui sono state rilevate le condizioni di cui al comma 859 riferite all'esercizio precedente, le amministrazioni diverse dalle amministrazioni dello Stato che adottano la contabilità finanziaria, anche nel corso della gestione provvisoria o esercizio provvisorio, con delibera di giunta o del consiglio di amministrazione, stanziano nella parte corrente del proprio bilancio un accantonamento denominato Fondo di garanzia debiti commerciali, sul quale non è possibile disporre impegni e pagamenti, che a fine esercizio confluisce nella quota accantonata del risultato di amministrazione, per un importo pari:442
a) al 5 per cento degli stanziamenti riguardanti nell'esercizio in corso la spesa per acquisto di beni e servizi, in caso di mancata riduzione del 10 per cento del debito commerciale residuo oppure per ritardi superiori a sessanta giorni, registrati nell'esercizio precedente;
b) al 3 per cento degli stanziamenti riguardanti nell'esercizio in corso la spesa per acquisto di beni e servizi, per ritardi compresi tra trentuno e sessanta giorni, registrati nell'esercizio precedente;
c) al 2 per cento degli stanziamenti riguardanti nell'esercizio in corso la spesa per acquisto di beni e servizi, per ritardi compresi tra undici e trenta giorni, registrati nell'esercizio precedente;
d) all'1 per cento degli stanziamenti riguardanti nell'esercizio in corso la spesa per acquisto di beni e servizi, per ritardi compresi tra uno e dieci giorni, registrati nell'esercizio precedente.