Mandati CIE fruttifero/infruttifero scartati dalla tesoreria

Mandati CIE fruttifero/infruttifero scartati dalla tesoreria

Messaggioda g_ragioneria » 10/02/2025, 17:11

Buongiorno a tutti,
A qualcun’altro la tesoreria ha scartato come a me i mandati delle CIE con motivazione: “Non va messa la dicitura fruttifero/infruttifero”? La mia software house ovviamente inserisce di default nei mandati o l’una o l’altra scelta e non so come risolvere visto che l’IBAN è corretto :(
g_ragioneria
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 15/06/2024, 13:22

Re: Mandati CIE fruttifero/infruttifero scartati dalla tesor

Messaggioda FireFil » 11/02/2025, 9:22

g_ragioneria ha scritto:la tesoreria ha scartato come a me i mandati delle CIE con motivazione: “Non va messa la dicitura fruttifero/infruttifero”?

La tesoreria l'ha scartato o il sistema SIOPE+? Perché in base alla spiegazione fornita sembra più un errore "formale" rilevabile dal siope+ che un controllo del tesoriere.
Che modalità di pagamento hai usato? SEPA CREDIT TRANSFER (il bonifico classico, per capirci) o il "nuovo" ACCREDITO TESORERIA PROVINCIALE STATO?
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: Mandati CIE fruttifero/infruttifero scartati dalla tesor

Messaggioda annand1959 » 11/02/2025, 9:33

bisogna inserire bonifico sepa ( no tesoreria prov stato ).
annand1959
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 14/01/2015, 18:03

Re: Mandati CIE fruttifero/infruttifero scartati dalla tesor

Messaggioda FireFil » 11/02/2025, 9:59

annand1959 ha scritto:bisogna inserire bonifico sepa ( no tesoreria prov stato ).

Dipende dalla via che vuoi seguire e non è detto che quella usata fino al 31/12/2024 sia ancora buona.
Pur non pendendo dalle loro labbra questa pagina riassume bene il mio punto di vista
https://lapostadelsindaco.it/servizi-pubblica-amministrazione/41229/codici-iban-di-tesoreria-unica-per-il-riversamento-al-ministero-dei-diritti-per-il-rilascio-delle-carte-di-identita-elettroniche

Le linee guida versione 1.7.1 recitano
4.11 Enti assoggettati al sistema di TU
Per gli Enti assoggettati al sistema di TU per l’effettuazione delle operazioni di girofondi (vedi §§ 4.2.2, 4.2.3 e 4.2.12) devono essere obbligatoriamente valorizzate la natura del conto Banca d’Italia dell’Ente ricevente e la destinazione della spesa (vedi rispettivamente §§ 4.11.1 e 4.11.2).
4.11.1 Natura del conto Banca d’Italia
La natura del conto Banca d’Italia di destinazione (tag XML <tipo_contabilita_ente_ricevente>,
struttura <informazioni_beneficiario>) deve essere valorizzata solo dagli Enti soggetti al regime di
TU ed esclusivamente per le operazioni di girofondi destinate ad altri Enti soggetti al regime di
Tesoreria Unica (cd. Enti in Tabella A, vedi § 4.2.2)
; per tutte le altre tipologie di pagamento questa
informazione non è necessaria e in ogni caso, se presente, viene ignorata dalla procedura della BT.
Il dato può assumere il valore di “FRUTTIFERA” o “INFRUTTIFERA” in base alla natura della contabilità speciale di destinazione accesa presso la Tesoreria Provinciale dello Stato.
L’Ente deve valorizzare questa informazione in base alla normativa vigente.

https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/opi-linee_guida_v_1_7_1.pdf

Quindi sembra che la tesoreria di g_ragioneria sia intervenuta nel merito perché è stato usato ACCREDITO TESORERIA PROVINCIALE STATO, ma questo lo può dire solo il/la collega.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: Mandati CIE fruttifero/infruttifero scartati dalla tesor

Messaggioda g_ragioneria » 17/02/2025, 14:05

FireFil ha scritto:
annand1959 ha scritto:bisogna inserire bonifico sepa ( no tesoreria prov stato ).

Dipende dalla via che vuoi seguire e non è detto che quella usata fino al 31/12/2024 sia ancora buona.
Pur non pendendo dalle loro labbra questa pagina riassume bene il mio punto di vista
https://lapostadelsindaco.it/servizi-pubblica-amministrazione/41229/codici-iban-di-tesoreria-unica-per-il-riversamento-al-ministero-dei-diritti-per-il-rilascio-delle-carte-di-identita-elettroniche

Le linee guida versione 1.7.1 recitano
4.11 Enti assoggettati al sistema di TU
Per gli Enti assoggettati al sistema di TU per l’effettuazione delle operazioni di girofondi (vedi §§ 4.2.2, 4.2.3 e 4.2.12) devono essere obbligatoriamente valorizzate la natura del conto Banca d’Italia dell’Ente ricevente e la destinazione della spesa (vedi rispettivamente §§ 4.11.1 e 4.11.2).
4.11.1 Natura del conto Banca d’Italia
La natura del conto Banca d’Italia di destinazione (tag XML <tipo_contabilita_ente_ricevente>,
struttura <informazioni_beneficiario>) deve essere valorizzata solo dagli Enti soggetti al regime di
TU ed esclusivamente per le operazioni di girofondi destinate ad altri Enti soggetti al regime di
Tesoreria Unica (cd. Enti in Tabella A, vedi § 4.2.2)
; per tutte le altre tipologie di pagamento questa
informazione non è necessaria e in ogni caso, se presente, viene ignorata dalla procedura della BT.
Il dato può assumere il valore di “FRUTTIFERA” o “INFRUTTIFERA” in base alla natura della contabilità speciale di destinazione accesa presso la Tesoreria Provinciale dello Stato.
L’Ente deve valorizzare questa informazione in base alla normativa vigente.

https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/opi-linee_guida_v_1_7_1.pdf

Quindi sembra che la tesoreria di g_ragioneria sia intervenuta nel merito perché è stato usato ACCREDITO TESORERIA PROVINCIALE STATO, ma questo lo può dire solo il/la collega.


Ciao,
vi allego risposta della mia tesoreria:

"Da controlli effettuati sui flussi inerenti ai mandati inviati in data 03.02.2025,

in base agli iban beneficiari che sono di tipo BE (bilancio entrate EX erario) , segnaliamo che vi sono inseriti erroneamente in entrambi i flussi il seguente tag <tipo_contabilita_ente_ricevente>INFRUTTIFERA</tipo_contabilita_ente_ricevente>.



Si distinguono, NEL SEGUENTE SCHEMA a motivo di esempio, in base alla tipologia di IBAN, 3 tipi di Girofondi ( ovvero tipo pagamento : Accredito provinciale stato)



TIPO --------------------------- Sigla ---- TIPO Destinazione -------------- esempio IBAN



Girofondi IBAN TU --------- TU ------ Fruttifera / Infruttifera IT16E0100004306TU0001317266

(Tesoreria Unica)



Girofondi IBAN CS --------- CS ------------------------------------- IT81K0100004306CS0001310289

(Contabilità Speciale)



GIROFONDI IBAN BE ----- BE ------------------------------------ IT83D0100004306BE000000LTCX

(Bilancio Entrate ex Erario)







Per gli iban di tipo CS (Contabilità Speciale) e BE (Bilancio Entrate ex Erario) non è contemplato il tipo di destinazione ovvero il tipo contabilità ente ricevente.



Quindi il tag <tipo_contabilita_ente_ricevente>INFRUTTIFERA</tipo_contabilita_ente_ricevente> va fatto togliere dalla Software house o comunque in fase di emissione degli ordinativi avere la possibilità di non inserire nessun valore (ne fruttifero ne infruttifero), per quanto riguarda il tipo contabilità ente ricevente.



Occorre rivolgersi alla software house far correggere i flussi inerenti ai mandati e rinviare i flussi corretti."

Ovviamente la mia software house non dà questa possibilità di correzione e quindi resto ferma al palo (ho anche già provato a riemettere i mandati con la vecchia quietanza ed IBAN ma vengono comunque scartati).
g_ragioneria
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 15/06/2024, 13:22

Re: Mandati CIE fruttifero/infruttifero scartati dalla tesor

Messaggioda FireFil » 17/02/2025, 15:44

g_ragioneria ha scritto:in base agli iban beneficiari che sono di tipo BE (bilancio entrate EX erario) , segnaliamo che vi sono inseriti erroneamente in entrambi i flussi il seguente tag <tipo_contabilita_ente_ricevente>INFRUTTIFERA</tipo_contabilita_ente_ricevente>.
Si distinguono, NEL SEGUENTE SCHEMA a motivo di esempio, in base alla tipologia di IBAN, 3 tipi di Girofondi ( ovvero tipo pagamento : Accredito provinciale stato)
...
Per gli iban di tipo CS (Contabilità Speciale) e BE (Bilancio Entrate ex Erario) non è contemplato il tipo di destinazione ovvero il tipo contabilità ente ricevente.

WOW, che bella spiegazione tecnica. Ho imparato che ci sono anche BE e CS.
Immagino che tu abbia usato il conto IT 21T 01000 03245 BE00000002CD visto che nella risposta dicono che hai usato iban con BE.
Mi blocco, non so dirti né se ha ragione la tesoreria né se ha ragione il programma come impostato dalla software house. E' ovvio che con qualche trucchetto informatico il file generato dal programma può essere modificato prima dell'invio però non mi posso spingere fino a tanto non conoscendo il programma oltretutto.
Temo che fra poco sarò anch'io nella stessa condizione e allora potrò dire come è andata.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: Mandati CIE fruttifero/infruttifero scartati dalla tesor

Messaggioda g_ragioneria » 17/02/2025, 16:18

FireFil ha scritto:
g_ragioneria ha scritto:in base agli iban beneficiari che sono di tipo BE (bilancio entrate EX erario) , segnaliamo che vi sono inseriti erroneamente in entrambi i flussi il seguente tag <tipo_contabilita_ente_ricevente>INFRUTTIFERA</tipo_contabilita_ente_ricevente>.
Si distinguono, NEL SEGUENTE SCHEMA a motivo di esempio, in base alla tipologia di IBAN, 3 tipi di Girofondi ( ovvero tipo pagamento : Accredito provinciale stato)
...
Per gli iban di tipo CS (Contabilità Speciale) e BE (Bilancio Entrate ex Erario) non è contemplato il tipo di destinazione ovvero il tipo contabilità ente ricevente.

WOW, che bella spiegazione tecnica. Ho imparato che ci sono anche BE e CS.
Immagino che tu abbia usato il conto IT 21T 01000 03245 BE00000002CD visto che nella risposta dicono che hai usato iban con BE.
Mi blocco, non so dirti né se ha ragione la tesoreria né se ha ragione il programma come impostato dalla software house. E' ovvio che con qualche trucchetto informatico il file generato dal programma può essere modificato prima dell'invio però non mi posso spingere fino a tanto non conoscendo il programma oltretutto.
Temo che fra poco sarò anch'io nella stessa condizione e allora potrò dire come è andata.


Ciao,
Come hai già intuito, ho utilizzato il nuovo IBAN in vigore dal 31.12.2024.
Come software ho Halley e probabilmente si potrà togliere il tag “incriminato” nel file xml prima della trasmissione della distinta, ma dobbiamo arrivare ad essere dei tecnici informatici per far collimare queste nuove regole? Assurdo.
g_ragioneria
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 15/06/2024, 13:22

Re: Mandati CIE fruttifero/infruttifero scartati dalla tesor

Messaggioda annand1959 » 17/02/2025, 17:00

a me con iban nuovo 2025 e (inserimento bonifico sepa transfer ) è tutto ok. il pagamento è andato a buon fine.
annand1959
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 14/01/2015, 18:03

Re: Mandati CIE fruttifero/infruttifero scartati dalla tesor

Messaggioda FireFil » 18/02/2025, 6:40

annand1959 ha scritto:a me con iban nuovo 2025 e (inserimento bonifico sepa transfer ) è tutto ok. il pagamento è andato a buon fine.
Non avevo capito che il tuo primo intervento fosse basato su esperienza diretta. Ecco la soluzione, ottimo.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: Mandati CIE fruttifero/infruttifero scartati dalla tesor

Messaggioda g_ragioneria » 18/02/2025, 7:09

Ma dalla risposta della mia tesoreria il problema non è tanto la quietanza, che comunque va indicata come “accredito tesoreria provinciale”, ma la dicitura fruttifero/infruttifero.
g_ragioneria
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 15/06/2024, 13:22

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron