sanzioni ritardo adozione gm piano annuale flussi di cassa

sanzioni ritardo adozione gm piano annuale flussi di cassa

Messaggioda mannie » 18/02/2025, 19:11

quali sono le sanzioni se la delibera di giunta per l'adozione del piano annuale dei flussi di cassa - art.6, comma 1, del D.L. n.155/2024, non viene adottata entro il 28 febbraio 2025?
grazie ..... :oops:
mannie
 
Messaggi: 1178
Iscritto il: 08/01/2015, 16:19

Re: sanzioni ritardo adozione gm piano annuale flussi di cas

Messaggioda FireFil » 19/02/2025, 6:40

mannie ha scritto:quali sono le sanzioni se la delibera di giunta per l'adozione del piano annuale dei flussi di cassa - art.6, comma 1, del D.L. n.155/2024, non viene adottata entro il 28 febbraio 2025?
Mah... ad oggi nessuna nello specifico e così si è formata la tesi secondo cui se al mancato adempimento non consegue alcuna "punizione", questo adempimento è di fatto un mero suggerimento. Poi arriva anche quello che tuona "Omissione d'atti d'ufficio!" (ho sentito pure quello, non per questo caso ovviamente).
Ti troveresti solo nel fuoco incrociato della Corte dei Conti, Ragioneria Generale dello Stato, Revisore, Organo di valutazione (o in qualunque modo lo si voglia chiamare, con annessi e connessi) in fase di valutazione (PO o meno che tu sia), varie ed eventuali, anche a distanza di anni, specie se la Corte dei Conti trova qualche difettuccio al bilancio di previsione e/o conto consuntivo.
Se sei sull'orlo del baratro con la cassa poi è proprio andarsela a cercare.
Meglio farlo bene il 14 marzo (caldeggiato) o il 2 aprile (attenzione a non tirare troppo la corda), piuttosto di farlo male il 28 febbraio. Ma non farlo o aspettare che qualcuno in alto ti chieda a che punto sei è peggio.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: sanzioni ritardo adozione gm piano annuale flussi di cas

Messaggioda ullifa » 19/02/2025, 10:05

FireFil ha scritto:Meglio farlo bene il 14 marzo (caldeggiato) o il 2 aprile , piuttosto di farlo male il 28 febbraio. .



La questione NON è farlo bene o male. La questione è che il legislatore, come al solito, non sa di cosa sta parlando.

-entro il 28/02 va fatta la ricognizione fondo garanzia crediti commerciali per la verifica dei tempi di pagamento e fatture aperte
-Entro il 30/04 va redatto il rendioconto. propedeutico il riaccertamenti dei residui con consegunete aggiornamneto delle previsioni di cassa a residui
-il 28 febbraio scade il termine per apporvazione bilancio

da cui:
-se si fa il 28 febbraio di certo il lavoro va rifatto due se non tre volte
-oltretutto non si comprende l'utilità di tale piano per un Ente che abbia un fondo cassa storico elevato e abbia rispettato i tempi di pagamento (come nel mio caso)...anzi nei giorni di lavoro per redigere sta "c..ta" avremmo pagato un sacco di fatture....
ullifa
 
Messaggi: 2489
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: sanzioni ritardo adozione gm piano annuale flussi di cas

Messaggioda FireFil » 19/02/2025, 13:19

ullifa ha scritto:-oltretutto non si comprende l'utilità di tale piano per un Ente che abbia un fondo cassa storico elevato e abbia rispettato i tempi di pagamento (come nel mio caso)
Concordo al 100% ma nel giro di 2 giorni noi l'abbiamo fatto (abbastanza) bene ma d'altra parte vengo a dirti che è fatto male?
-il 28 febbraio scade il termine per apporvazione bilancio

Ma come? e il bilancio tecnico fatto per approvare il bilancio - bene pubblico - entro il 31/12?
-entro il 28/02 va fatta la ricognizione fondo garanzia crediti commerciali per la verifica dei tempi di pagamento e fatture aperte
Ahi ahi ahi... fondi di garanzia crediti commerciali? non siete stati così bravi con i pagamenti allora.
il legislatore, come al solito, non sa di cosa sta parlando.
Non conosco i meccanismi dei lavori in Parlamento, commissioni parlamentari eccetera quindi questa volta non mi scaglio contro chi scrive le leggi (e non sono buonista ;) ... visti i nostri precedenti recenti)
L'Italia ha il fiato sul collo per i ritardi nei pagamenti della PA. PNRR, infrazioni comunitarie e anche il semplice "buon senso" (questo sconosciuto, secondo chi è al di fuori dell'ambiente) ci dicono che bisogna pagare e in fretta.
Non so tra operatori economici privati se è la normalità parlare di pagamenti entro 30 giorni dal ricevimento della fattura... con i tempi che corrono e da molti anni mi sembra molto ottimistico, però alla PA hanno dati questi tempi. E' stato necessario introdurre questo non ancora obbligo perché evidentemente c'è bisogno di dire che la testa si usa anche negli enti pubblici e non solo a casa propria. E siccome tutto gira intorno ai soldi noi ci finiamo sempre dentro.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron