ullifa ha scritto:-oltretutto non si comprende l'utilità di tale piano per un Ente che abbia un fondo cassa storico elevato e abbia rispettato i tempi di pagamento (come nel mio caso)
Concordo al 100% ma nel giro di 2 giorni noi l'abbiamo fatto (abbastanza) bene ma d'altra parte vengo a dirti che è fatto male?
-il 28 febbraio scade il termine per apporvazione bilancio
Ma come? e il bilancio tecnico fatto per approvare il bilancio - bene pubblico - entro il 31/12?
-entro il 28/02 va fatta la ricognizione fondo garanzia crediti commerciali per la verifica dei tempi di pagamento e fatture aperte
Ahi ahi ahi... fondi di garanzia crediti commerciali? non siete stati così bravi con i pagamenti allora.
il legislatore, come al solito, non sa di cosa sta parlando.
Non conosco i meccanismi dei lavori in Parlamento, commissioni parlamentari eccetera quindi questa volta non mi scaglio contro chi scrive le leggi (e non sono buonista

... visti i nostri precedenti recenti)
L'Italia ha il fiato sul collo per i ritardi nei pagamenti della PA. PNRR, infrazioni comunitarie e anche il semplice "buon senso" (questo sconosciuto, secondo chi è al di fuori dell'ambiente) ci dicono che bisogna pagare e in fretta.
Non so tra operatori economici privati se è la normalità parlare di pagamenti entro 30 giorni dal ricevimento della fattura... con i tempi che corrono e da molti anni mi sembra molto ottimistico, però alla PA hanno dati questi tempi. E' stato necessario introdurre questo
non ancora obbligo perché evidentemente c'è bisogno di dire che la testa si usa anche negli enti pubblici e non solo a casa propria. E siccome tutto gira intorno ai soldi noi ci finiamo sempre dentro.