urgente rinvio bilancio previsione

urgente rinvio bilancio previsione

Messaggioda Rusciano Luciano » 20/02/2025, 10:18

Buongiorno, scusate, ma le motivazioni per chi si è avvalso del rinvio del termine di approvazione al 28/02 sono soltanto quelle dei rinnovi contrattuali ..Cosa posso scrivere in delibera visto che di fatto ci siamo avvalsi del rinvio semplicemente perchè non ci siamo riusciti a fare prima il bilancio?Cosa mi cosigliate?Grazie
Rusciano Luciano
 
Messaggi: 755
Iscritto il: 08/09/2015, 9:11

Re: urgente rinvio bilancio previsione

Messaggioda ullifa » 20/02/2025, 12:46

scrivi che mancavano i dati sui trasferimenti statali, che mancavano i dati sui tagli spendig 2025 e che la conferenza stato cittàha dato cmq ok

https://www.neopa.it/wp-content/uploads ... e-2024.pdf


https://www.neopa.it/bilancio-di-previs ... -febbraio/
ullifa
 
Messaggi: 2489
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: urgente rinvio bilancio previsione

Messaggioda FireFil » 20/02/2025, 15:09

Questa sezione del forum si chiama "Finanziario" non a caso, quindi più di tanto secondo me non c'è da preoccuparsi per la "validità del bilancio", anche se approvato con motivazioni copia incolla del decreto ministeriale, d'altra parte è lo stesso sistema usato negli anni per la redazione degli immancabili decreti ministeriali di rinvio del termine per l'approvazione del bilancio di previsione. Eccezion fatta per gli anni COVID, mi sembra ovvio.
Quindi si può andare tranquilli purché si approvi entro il termine come posticipato dal DM. Ma questo solo per il bilancio, nel senso che non ci saranno ammonizioni della Corte dei Conti, occhiatacce del Prefetto che già pregustava una diffida. Consiglieri, Giunta e Sindaco restano al loro posto. Eventualmente si fa brutta figura sui giornali se c'è qualche scaramuccia politica.

Ipotizziamo però che qualcuno con le spalle larghe (cioè che non ha problemi ad affrontare un percorso giudiziario lungo ed oneroso) per soddisfazione personale o a "tutela" (ovviamente a suo dire) dei contribuenti inizi a spulciare le motivazioni per essersi avvalsi di questa facoltà, sottolineando e mettendo in grassetto il decreto legislativo 118 del 2011 come modificato nel 2023 con la figura giuridica del "bilancio tecnico" nella parte in cui si considera un'eccezione andare oltre il 31/12, colleghi questa cosa al fatto che aliquote e tariffe se pubblicate oltre il termine per l'approvazione del bilancio valgono dall'anno successivo e non dall'anno stesso di riferimento del bilancio e sottoponga le sue perplessità ad una corte di giustizia tributaria chiedendo di disapplicare per l'anno 2025 la delibera che approva il prospetto redatto con il portale ministeriale contenente le aliquote IMU.
Speriamo che questo mio intervento passi inosservato dai motori di ricerca e che lo scenario che è entrato nella mia mente molti mesi fa, quando si è concretizzato l'uso del portale con dietro l'angolo la brutta sorpresa di applicazione delle aliquote base, sia solo frutto di "buon tempo", come si dice dalle mie parti.

A questo punto però la preoccupazione riguardante il bilancio diventa tremenda, non tanto per la validità quanto perché non sta più in piedi ed allora bisogna confidare nella salvaguardia degli equilibri.

Speriamo che nessuno abbia spalle sufficientemente larghe accompagnate dal desiderio di soddifazione personale.
Ultima modifica di FireFil il 14/03/2025, 16:37, modificato 1 volta in totale.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: urgente rinvio bilancio previsione

Messaggioda mannie » 20/02/2025, 15:45

Decreta:
Articolo unico
(Differimento del termine per la deliberazione
del bilancio di previsione 2025/2027 degli enti locali)
1. Il termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2025/2027 da parte degli enti locali è differito al 28 febbraio 2025.
2. Ai sensi dell’articolo 163, comma 3, del Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, approvato con decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, è autorizzato l’esercizio provvisorio del bilancio, sino alla data di cui al comma 1.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 24 dicembre 2024

aiuto quindi mentre lo scorso erano molto dettagliate:
VISTA la lettera del 20 novembre 2023 con la quale l’Associazione nazionale dei comuni
italiani (A.N.C.I.) e l’Unione province d’Italia (U.P.I.) hanno chiesto il
differimento del predetto termine al 31 marzo 2024, motivandolo, tra l’altro:
- per l’attuale incertezza circa gli effetti finanziari che deriveranno dalla regolazione
finale, nel 2024, della certificazione delle risorse Covid;
- per l’accantonamento delle risorse per i rinnovi contrattuali e per gli effetti
dell’applicazione del CCNL 2019-2021 del personale del comparto;

quest'anno invece
VISTA lettera del 27 novembre 2024 con la quale l’Associazione nazionale dei comuni italiani (A.N.C.I.) e l’Unione province d’Italia (U.P.I.) hanno chiesto il differimento del predetto termine al 31 marzo 2025, con un quadro finanziario più certo a seguito dell’approvazione del disegno di legge di bilancio per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027;

grazie :oops:
mannie
 
Messaggi: 1178
Iscritto il: 08/01/2015, 16:19


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.