impegno partita di giro

impegno partita di giro

Messaggioda angelo sessa » 26/02/2025, 12:30

Ho un impegno in uscita su partita di giro ( l'' entrata è stata già incassata su p. giro) che non pagherò mai, perchè l'importo è stato liquidato su spesa corrente. Piuttosto che cancellare l'impegno su partita di giro è ipotizzabile l'emissione di mandato di pagamento su detto impegno in partita di giro a favore del comune e reversale su " altre entrate correnti" con beneficiario sempre comune?

grazie
angelo sessa
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 06/01/2015, 21:12

Re: impegno partita di giro

Messaggioda GIORGIO MARENCO » 27/02/2025, 14:29

angelo sessa ha scritto:Ho un impegno in uscita su partita di giro ( l'' entrata è stata già incassata su p. giro) che non pagherò mai, perchè l'importo è stato liquidato su spesa corrente. Piuttosto che cancellare l'impegno su partita di giro è ipotizzabile l'emissione di mandato di pagamento su detto impegno in partita di giro a favore del comune e reversale su " altre entrate correnti" con beneficiario sempre comune?

grazie


Quando mi capita io aspetto di chiudere il consuntivo dell'anno in modo che le partite di giro siano a pareggio.
Mi porto l'impegno a residui e poi, l'anno dopo, in fase di riaccertamento, cancello l'impegno inserendo la motivazione dettagliata nel prospetto del riaccertamento.
Non è che sia vietato fare economie in partite di giro se c'è una ragione legittima.
Ciao
Giorgio
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 610
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01

Re: impegno partita di giro

Messaggioda Massimo75 » 04/03/2025, 17:44

Colgo l'occasione per chiedere.
Ho ereditato una situazione con accertamenti e impegni su partite di giro di diversi anni fa (parlo di 2018, 2019, ecc.).
Ho difficoltà a ricostruire la situazione.
Come mi devo comportare?

Saluti e grazie anticipatamente
Massimo75
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 22/02/2023, 0:25

Re: impegno partita di giro

Messaggioda GIORGIO MARENCO » 05/03/2025, 9:20

Massimo75 ha scritto:Colgo l'occasione per chiedere.
Ho ereditato una situazione con accertamenti e impegni su partite di giro di diversi anni fa (parlo di 2018, 2019, ecc.).
Ho difficoltà a ricostruire la situazione.
Come mi devo comportare?

Saluti e grazie anticipatamente


Ciao Massimo
anzitutto il rischio è che chi ti ha preceduto quadrasse maldestramente le partite di giro con il metodo della differenza a pareggio senza analizzare il contenuto di accertamenti ed impegni: cioè a fine anno mi ritrovo un totale di 100 accertato e 80 impegnato e pareggio impegnando 20. Il metodo è - ovviamente -aritmeticamente scorretto ed invece di risolvere il problema lo confonde.
Devi quindi risalire alla data situazione al 31.12 dell'anno di formazione di accertamenti ed impegni e ricostruirti, caso per caso, le fattispecie per capire fino a che punto accertamenti ed impegni rimasti riflettano la situazione reale.
Essendo passati molti anni l'ulteriore rischio è che le riscossioni a residui siano state fatte in modo improprio, il che confonde ulteriormente le acque. Se vuoi fare il lavoro bene, per capire se c'è ancora qualcosa da riscuotere per cui (sempre sia ancora possibile) occorre attivarsi (o qualcosa da pagare) il lavoro è complicato.
Vista la vetustà dei residui dovresti motivare perchè li mantieni in quanto, diversamente, dovresti cancellarli preparandoti una risposta casomai la Corte dei Conti, rilevando consistenti economie a residui volesse scriverti facendo domande al riguardo.
Saluti
Giorgio
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 610
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01

Re: impegno partita di giro

Messaggioda FireFil » 05/03/2025, 10:31

Massimo75 ha scritto:...di diversi anni fa (parlo di 2018, 2019, ecc.).
Ma è l'altro ieri! Segui quanto suggerito da Giorgio Marenco in più aggiungo: da ottobre 2018 c'è il sistema SIOPE+ grazie al quale molte cose se anche non hanno una versione cartacea hanno una corrispondenza informatica (l'unica che conta). Nelle reversali trovi a quali provvisori del giornale di cassa si riferiscono, quindi risali all'informazione più dettagliata di cui puoi disporre in assenza di altro desumibile direttamente dal programma della contabilità.
Per capirci: se le riscossioni riportano l'anagrafica generica "Diversi debitori", sfido chiunque a capire chi è stato a pagare, sperando che almeno l'oggetto sia significativo e non ad esempio "cauzione".
Attenzione attenzione: leggere le note 1 e 2 alla fine.
I file xml non sono facilissimi da leggere ma nemmeno impossibili, con qualche suggerimento se vai in difficoltà. Come si può intuire questi suggerimenti te li so dare. Che siano file xml firmati digitalmente o meno poco importa, si leggono comunque: sono firmati, non criptati (leggere le note 1 e 2). Se non li trovi, riesci a reperirli dai versamenti in conservazione o dal tesoriere che però potrebbe anche essersene disfatto, almeno per quelli antecedenti gli ultimi 5 anni? L'operazione è massiva quindi potrebbe chiederti soldi, falli quantificare e poi vàluta. Solo per quello che devi fare già varrebbero (se non sono esagerati) visto che (il revisore e) la Corte dei Conti presta molta attenzione all'uso che viene fatto delle partite di giro, con le limitazioni previste dal D. Lgs. 118/2011 introdotte alla luce di prassi terribili dei tempi andati. Da leggere alla luce delle Note 1 e 2 in fondo.
Lo riscrivo qui sotto: la lettura dei file xml consideralo un NON problema, ci sono io se serve.

Nota 1: i giornali di cassa, mandati e reversali dal 01/10/2018, cioè da quando c'è il SIOPE+, sono disponibili anche su AreaRGS. Il problema della richiesta al tesoriere quindi è limitato al periodo 01/01/2018 - 30/09/2018. Magari hanno conservato una versione simil informatica dei giornali di cassa, tipo la generazione di un file pdf o di un elenco in txt/xlsx/csv ma è già una bella cosa.
Per mandati e reversali non so cosa potrebbero darti, quale formato per capirci però... dai, si può fare.
Nota 2: ahia... ho dato un'occhiata ai "miei" file xml di AreaRGS e sono illeggibili, probabilmene sono stati cifrati. Non ricordavo ci fosse questa necessità però... l'è atsì (è così, in idioma locale più o meno)
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.