L’ACCRUAL COME DIALOGHERA CON LA CONTABILITA FINANZIARIA?

L’ACCRUAL COME DIALOGHERA CON LA CONTABILITA FINANZIARIA?

Messaggioda andrea01 » 03/03/2025, 13:08

L’ACCRUAL COME DIALOGHERA CON LA CONTABILITA FINANZIARIA?
1) La contabilità finanziaria rimarrà il sistema principale, con valenza autorizzatoria (come peraltro imposto dalla Costituzione) e l’accrual continuerà ad essere un sistema derivato.
2) L’accrual soppianterà la contabilità finanziaria, che sarebbe destinata a sparire.
3) L’accrual continuerà ad essere un sistema parallelo ma non più derivato, bensì autonomo.
4) SENZA ISTRUZIONI OPERATIVE E DIFFICILE DA PARTE DEGLI OPERATORI AGIRE PERCHE I SOFTWARE NON SANNO IN CHE MODO AGGIORNARE
Ultima modifica di andrea01 il 05/03/2025, 19:07, modificato 4 volte in totale.
andrea01
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 04/01/2015, 0:41

Re: L’ACCRUAL COME DIAGOLERA CON LA CONTABILITA FINANZIARIA?

Messaggioda ullifa » 03/03/2025, 15:36

alla fine sara il slito doppio lavoro..la cui utilità sara pari al dlgs 118 che va avanti a forza di correttivi...
ullifa
 
Messaggi: 2489
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: L’ACCRUAL COME DIAGOLERA CON LA CONTABILITA FINANZIARIA?

Messaggioda andrea01 » 03/03/2025, 17:44

Già ma speriamo di no altrimenti è tutto una solenne pagliacciata!
andrea01
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 04/01/2015, 0:41

Re: L’ACCRUAL COME DIAGOLERA CON LA CONTABILITA FINANZIARIA?

Messaggioda FireFil » 04/03/2025, 10:34

ullifa ha scritto:alla fine sara il slito doppio lavoro..
All'inizio i problemi saranno tanti e il "doppio lavoro" sarà inevitabile.
ullifa ha scritto:la cui utilità sara pari al dlgs 118 che va avanti a forza di correttivi...

Perdona l'insolenza ullifa: da quanto lavori in Comune e in maniera più o meno diretta con la contabilità?
In base alla risposta a mia volta aggiungo. Nessuna polemica e nessuna supponenza, garantito.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: L’ACCRUAL COME DIAGOLERA CON LA CONTABILITA FINANZIARIA?

Messaggioda Robertsardinia » 04/03/2025, 15:13

andrea01 ha scritto:L’ACCRUAL COME DIAGOLERA CON LA CONTABILITA FINANZIARIA?
1) La contabilità finanziaria rimarrà il sistema principale, con valenza autorizzatoria (come peraltro imposto dalla Costituzione) e l’accrual continuerà ad essere un sistema derivato.
2) L’accrual soppianterà la contabilità finanziaria, che sarebbe destinata a sparire.
3) L’accrual continuerà ad essere un sistema parallelo ma non più derivato, bensì autonomo.
4) SENZA ISTRUZIONI OPERATIVE E DIFFICILE DA PARTE DEGLI OPERATORI AGIRE PERCHE I SOFTWARE NON SANNO IN CHE MODO AGGIORNARE



Da qual che si sa, non sostituirà la contabilità finanziaria, almeno a breve... conviverà nella fase iniziale con la parte economico patrimoniale già esistente. Pertanto non credo cambierà molto.... i ragionieri faranno la parte finanziaria e poi, in service, due conti economici e due stati patrimoniali.
Roberto
Robertsardinia
 
Messaggi: 422
Iscritto il: 11/01/2018, 14:04

Re: L’ACCRUAL COME DIAGOLERA CON LA CONTABILITA FINANZIARIA?

Messaggioda andrea01 » 04/03/2025, 17:02

Pertanto non credo cambierà molto.... i ragionieri faranno la parte finanziaria e poi, in service, due conti economici e due stati patrimoniali.
Roberto
Scusami Roberto rammento che la matrice di correlazione dei conti non è più operativa e ne esiste più il prospetto di conciliazione l'Accrual si pone come superamento proprio di quello che hai riportato!
andrea01
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 04/01/2015, 0:41

Re: L’ACCRUAL COME DIAGOLERA CON LA CONTABILITA FINANZIARIA?

Messaggioda ABRUZZO » 05/03/2025, 8:59

Perdonate, chi scrive ha un anzianita' di 39 anni... ma saremo avvisati dell'inizio dei corsi?
ABRUZZO
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 08/01/2015, 10:46

Re: L’ACCRUAL COME DIAGOLERA CON LA CONTABILITA FINANZIARIA?

Messaggioda ullifa » 05/03/2025, 10:35

M poi i benefici (vedasi sotto)??

Concordo sul fatto che le amministrazione debbano avere maggiorer consapevolezza del proprio patrimonio ma NON dimentichiamo che la PA non ha scopo di lucro.

Qui si parla di valorizzare il patrimonio (etc.) ed altre "illusioni da manager" quando poi si pagano le fatture dopo un anno, le Pa hannoun emoraggia di personale, i contratti son fermi, e le enorme creano indecisioni ed imbarazzi (da ultimo la questione 85 proroga covid avvisi di accertamento)




https://studiosigaudo.com/cos-e-princip ... oeconomico.



I benefici dell’adozione del principio accrual
L’introduzione della contabilità accrual offre vantaggi di lungo periodo che vanno oltre la trasparenza e la leggibilità delle informazioni. Tra questi:

Miglioramento dei sistemi di controllo interno.
Maggiore capacità di analisi dei rischi.
Miglior valutazione delle performance del settore pubblico.
Supporto nella definizione di politiche fiscali a livello macroeconomico.
ullifa
 
Messaggi: 2489
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: L’ACCRUAL COME DIAGOLERA CON LA CONTABILITA FINANZIARIA?

Messaggioda Robertsardinia » 05/03/2025, 12:41

ullifa ha scritto:M poi i benefici (vedasi sotto)??

Concordo sul fatto che le amministrazione debbano avere maggiorer consapevolezza del proprio patrimonio ma NON dimentichiamo che la PA non ha scopo di lucro.

Qui si parla di valorizzare il patrimonio (etc.) ed altre "illusioni da manager" quando poi si pagano le fatture dopo un anno, le Pa hannoun emoraggia di personale, i contratti son fermi, e le enorme creano indecisioni ed imbarazzi (da ultimo la questione 85 proroga covid avvisi di accertamento)




https://studiosigaudo.com/cos-e-princip ... oeconomico.



I benefici dell’adozione del principio accrual
L’introduzione della contabilità accrual offre vantaggi di lungo periodo che vanno oltre la trasparenza e la leggibilità delle informazioni. Tra questi:

Miglioramento dei sistemi di controllo interno.
Maggiore capacità di analisi dei rischi.
Miglior valutazione delle performance del settore pubblico.
Supporto nella definizione di politiche fiscali a livello macroeconomico.


Se la contabilità finanziaria sarà comunque quella principale, l'accrual sarà sempre vista come qualcosa che si deve fare come allegato obbligatorio.
Robertsardinia
 
Messaggi: 422
Iscritto il: 11/01/2018, 14:04


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.