Massimo75 ha scritto:Salve, avevo un dubbio circa l'utilizzo degli impegni reimputati FPV.
E' presente un impegno 2024 per spese legali.
Reimputo tale impegno come FPV nel 2025.
Il 23/03 si approva la delibera di giunta di accertamento residui e contestualmente le variazioni da apportare.
il 25/03 l'area competente chiede una liquidazione su quell'FPV. Si può fare o bisogna aspettare l'approvazione del rendiconto in consiglio?
Grazie anticipatamente
Buongiorno
cosa vuol dire "chiede una liquidazione?" immagino ci sia una fattura da pagare e che avrà una scadenza non sono cose che nascono da un momento all'altro.
Cominciamo perciò col dire che tutti i Servizi devono partecipare al riaccertamento ed devono sempre sottoscrivere sotto la loro responsabilità il prospetto riassuntivo delle operazioni di riaccertamento indicando (per i capitoli di loro competenza) cosa cancellare, cosa mantenere, cosa reimputare e perchè.
Detto questo il riaccertamento si perfeziona con la delibera di Giunta con la quale sono contestualmente approvate tutte le variazioni di bilancio conseguenti alla reimputazione.
Al riguardo nella Delibera di Giunta del Riaccertamento è opportuno dare atto che si delibera di "accertare ed impegnare con il presente atto le somme reimputate sull’anno 2025 in sede di riaccertamento ordinario avvalendosi della facoltà riconosciuta in tal senso dal par. 9.1 dell’allegato 4/2 al D.Lgs. 118/2011 s.m.i.".
Una volta approvato dalla Giunta il riaccertamento gli accertamenti e gli impegni sono spostati sul nuovo esercizio e nulla osta effettuare pagamenti sugli impegni reimputati senza aspettare il Rendiconto: il Riaccertamento è una fase propedeutica ed essenziale al Rendiconto ma è un atto distinto rispetto al Rendiconto.
saluti
Giorgio