Pagina 1 di 1

accantonamento passività potenziali e fcde

MessaggioInviato: 12/04/2025, 11:47
da angelo sessa
in sede di rendiconto 2024è stata segnalato il rischio che alcuni finanziamenti di Città Metropolitana e Regione , iscritti a residui attivi a copertura di eventi già realizzati, possano essere revocati e/o ridotti. E viene pertanto richiesto di accantonare, nel risultato di amm.ne, risorse per passività potenziali.
E' corretto tale accantonamento o sarebbe meglio accantonare a FCDE dando la dovuta evidenza nella relazione 2024?

Grazie per eventuali suggerimenti

Re: accantonamento passività potenziali e fcde

MessaggioInviato: 12/04/2025, 12:18
da GIORGIO MARENCO
angelo sessa ha scritto:in sede di rendiconto 2024è stata segnalato il rischio che alcuni finanziamenti di Città Metropolitana e Regione , iscritti a residui attivi a copertura di eventi già realizzati, possano essere revocati e/o ridotti. E viene pertanto richiesto di accantonare, nel risultato di amm.ne, risorse per passività potenziali.
E' corretto tale accantonamento o sarebbe meglio accantonare a FCDE dando la dovuta evidenza nella relazione 2024?

Grazie per eventuali suggerimenti



Se i finanziamenti sono iscritti a Bilancio come residui attivi occorre intervenire sull'avanzo generato dai residui stessi qualificandolo come di dubbia esigibilità ed accantonandolo nella misura corrispondente all'importo che si teme venga ridotto o revocato.
Inutile dire che se la perdita del finanziamento è dovuta ad inadempimento del Comune qualcuno dovrà fornire delle spiegazioni soprattutto se le somme coperte da quei finanziamenti sono state già spese in tutto o in parte.

Saluti
Giorgio

Re: accantonamento passività potenziali e fcde

MessaggioInviato: 12/04/2025, 12:21
da GIORGIO MARENCO
GIORGIO MARENCO ha scritto:
angelo sessa ha scritto:in sede di rendiconto 2024è stata segnalato il rischio che alcuni finanziamenti di Città Metropolitana e Regione , iscritti a residui attivi a copertura di eventi già realizzati, possano essere revocati e/o ridotti. E viene pertanto richiesto di accantonare, nel risultato di amm.ne, risorse per passività potenziali.
E' corretto tale accantonamento o sarebbe meglio accantonare a FCDE dando la dovuta evidenza nella relazione 2024?

Grazie per eventuali suggerimenti



Se i finanziamenti sono iscritti a Bilancio come residui attivi occorre intervenire sull'avanzo generato dai residui stessi qualificandolo come di dubbia esigibilità ed accantonandolo nella misura corrispondente all'importo che si teme venga ridotto o revocato.
Inutile dire che se la perdita del finanziamento è dovuta ad inadempimento del Comune qualcuno dovrà fornire delle spiegazioni soprattutto se le somme coperte da quei finanziamenti sono state già spese in tutto o in parte.

Se invece i residui attivi non generano avanzo in quanto ci sono stati conservati anche impegni a Residui allora occorre attivarsi per dare una nuova copertura finanziaria ad una spesa che non è più coperta (in tutto o in parte).

Saluti
Giorgio

Re: accantonamento passività potenziali e fcde

MessaggioInviato: 12/04/2025, 12:28
da angelo sessa
Gli impegni ci sono e sono stati anche liquidati. Quindi piuttosto che accantonare a passività potenziali, si potrebbe vincolare un quota del risultato di amministrazione? non cambia molto

Re: accantonamento passività potenziali e fcde

MessaggioInviato: 17/04/2025, 12:32
da GIORGIO MARENCO
angelo sessa ha scritto:Gli impegni ci sono e sono stati anche liquidati. Quindi piuttosto che accantonare a passività potenziali, si potrebbe vincolare un quota del risultato di amministrazione? non cambia molto


Ciao
non "piuttosto" si deve accantonare una quota del risultato di ammnistrazione in quanto l'Avanzo è proprio generato anche da quegli accertamenti a residui non ancora riscossi.

saluti
Giorgio