FSC 2015

FSC 2015

Messaggioda ross2015 » 16/04/2015, 8:42

Dopo aver fatto i salti mortali per cercare di quantificare l'entità del nuovo taglio FCS, dopo aver tristemente proposto agli amministratori un nuovo aumento dell'aliquota IMU per tentate di quadrare un bilancio che fa acqua da tutte le parti, pronta ad approvare il bilancio di previsione entro fine mese .... PUBBLICATI I DATI DEL FONDO DI SOLIDARIETA' COMUNALE sul sito MEF e indovinate un po'? Mi mancano all'appello altri 20 mila euro e per un comune piccolo come il mio equivale al costo di metà servizio di trasporto scolastico (oppure a tre mesi di pubblica illuminazione, o ancora a due mesi di servizio di assistenza domiciliare agli anziani .... )
Sono ormai molto scoraggiata e praticamente certa che questo sarà l'anno del dissesto....
ross2015
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 21/01/2015, 10:08

Re: FSC 2015

Messaggioda GIORGIO MARENCO » 16/04/2015, 8:58

[size=150]Et voilà, vale più uno schemino di tante spiegazioni.
Ecco cosa succede ad un Comunello con circa 4600 ab.

ANDAMENTO FONDO DI SOLIDARIETA' COMUNALE (F.S.C.) TRIENNIO 2013-2015

anno
2013 Fondo 441.174,79 Trattenuta 400.714,19 Fondo Effettivo 40.460,60
2014 Fondo 334.115,03 Trattenuta 424.630,21 Fondo Effettivo -90.515,18
2015 Fondo 211.213,21 Trattenuta 424.761,17 Fondo Effettivo -213.547,96

-254.008,56 totale riduzione nel biennio
e siccome il finanziamento, a ristoro di 625 ML non l'hanno ancora rifinanziato sono a circa - 198.000,00 euro rispetto allo scorso anno.

Numeri. Non chiacchiere. Per fare funzionare la macchina serve la benzina.
Saluti
Marenco

[/size]
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 617
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01

Re: FSC 2015

Messaggioda gasparealesi » 16/04/2015, 9:25

in relazione alla comunicazione provvisoria dell'importo FSC 2015, nel caso di un Ente con questa situazione:

"FONDO DI SOLIDARIETA' COMUNALE 2015 FINALE -645.656,27
Nel caso di risultato algebrico negativo il recupero avverrà tramite Agenzia delle Entrate" :


come si dovrà operare in termini di bilancio (previsioni) posto che il recupero è effettuato attraverso agenzia Entrate come è scritto chiaramente?

grazie , si attendono vostri pareri.
gasparealesi
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 09/01/2015, 10:27

Re: FSC 2015

Messaggioda Mara83 » 16/04/2015, 9:31

Personalmente non ho capito se l'importo pubblicato del FSC 2015 sia al netto o al lordo della riduzione per contributo alla finanza pubblica 2015 ?
Mara83
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 02/01/2015, 14:08

Re: FSC 2015

Messaggioda gasparealesi » 16/04/2015, 9:32

immagino include già il taglio di 1,2 mld disposto con la LS 2015.
gasparealesi
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 09/01/2015, 10:27

ormai non è più Italia è ITaglia.

Messaggioda GIORGIO MARENCO » 16/04/2015, 9:34

Sì anche secondo me include il nuovo taglio.


per il collega che chiedeva come mettere il valore negativo a bilancio:
I soldi te li tolgono dall'IMU quindi metti a bilancio l'IMU al netto del contributo al F.S.C. ed al lordo del valore negativo finale del F.S.C..

Metti un cap. di spesa a bilancio per trasferimenti allo Stato.
Quando ti tolgono i soldi fai la regolazione contabile.
Il bello è che se prima non avevi avuto tagli ti sale la spesa corrente a causa di una entrata in meno.

Per me la fattispecie non si verifica quindi ti rispondo in teoria. Se qualche collega l'ha già vissuto lo scorso anno ti saprà certo rispondere meglio di me.


Ciao
Giorgio
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 617
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01

Re: ormai non è più Italia è ITaglia.

Messaggioda gasparealesi » 16/04/2015, 9:42

GIORGIO MARENCO ha scritto:Sì anche secondo me include il nuovo taglio.


per il collega che chiedeva come mettere il valore negativo a bilancio:
I soldi te li tolgono dall'IMU quindi metti a bilancio l'IMU al netto del contributo al F.S.C.


è stato sempre così


ed al lordo del valore negativo finale del F.S.C..

Metti un cap. di spesa a bilancio per trasferimenti allo Stato.
Quando ti tolgono i soldi fai la regolazione contabile.


1.x.x.05? ex dpr 194 e

nuovo armonizzato?

Il bello è che se prima non avevi avuto tagli ti sale la spesa corrente a causa di una entrata in meno.

Per me la fattispecie non si verifica quindi ti rispondo in teoria. Se qualche collega l'ha già vissuto lo scorso anno ti saprà certo rispondere meglio di me.


Ciao
Giorgio


aumenta la spesa corrente tout-court ....
gasparealesi
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 09/01/2015, 10:27

Re: FSC 2015

Messaggioda gasparealesi » 16/04/2015, 11:11

scusate, potete ricordarmi la norma specifica che prevedeva che in caso di determinazione di FSC negativo per un ente bisognava prevedere alla spesa corrente l'importo da trasferire al bilancio dello Stato? Non riesco più a trovarla. grazie
gasparealesi
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 09/01/2015, 10:27

Re: FSC 2015

Messaggioda Paolo Gros » 16/04/2015, 11:39

infatti non esiste e l'importo del gettito Imu deve essere al netto della ritenuta su FSC
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: FSC 2015

Messaggioda GIORGIO MARENCO » 16/04/2015, 11:54

Come detto non era il mio caso e quindi ho detto una inesattezza - prontamente corretta da Dott. Gros.
Credevo che il discorso della iscrizione al netto dell'IMU valesse solo per i casi (come il mio) nei quali il Comune ha ancora un trasferimento mentre - se il valore del fondo è negativo - ci fosse da allocare una spesa.

La norma è questa sotto. La riporto avendo generato io il fraintendimento per il quale chiedo scusa.
Ciao
Giorgio

DL. 16/2014 Art. 6. Contabilizzazione IMU
1. Ai fini della contabilizzazione delle regolazioni finanziarie di cui all'articolo 1, comma 380-ter, lettera a) della legge 24 dicembre 2012, n. 228, i Comuni iscrivono la quota dell'imposta municipale propria al netto dell'importo versato all'entrata del bilancio dello Stato. Per uniformarsi a tale principio, i comuni possono effettuare eventuali rettifiche contabili per l'esercizio 2013, in sede di approvazione del rendiconto di cui all'articolo 227 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.

art. 1 comma 380-ter. Per le medesime finalità di cui al comma 380, a decorrere dall'anno 2014:
a) la dotazione del Fondo di solidarietà comunale è pari a 6.647.114.923,12 euro per l'anno 2014 e a 6.547.114.923,12 euro per gli anni 2015 e successivi, comprensivi di 943 milioni di euro quale quota del gettito di cui alla lettera f) del comma 380. La dotazione del predetto Fondo per ciascuno degli anni considerati è assicurata per 4.717,9 milioni di euro attraverso una quota dell'imposta municipale propria, di spettanza dei comuni, di cui al citato articolo 13 del decreto-legge n. 201 del 2011. Corrispondentemente, nei predetti esercizi è versata all'entrata del bilancio statale una quota di pari importo dell'imposta municipale propria, di spettanza dei comuni. Con la legge di assestamento o con appositi decreti di variazione del Ministro dell'economia e delle finanze, sono adottate le variazioni compensative in aumento o in diminuzione della dotazione del Fondo di solidarietà comunale per tenere conto dell'effettivo gettito dell'imposta municipale propria derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D. Al fine di incentivare il processo di riordino e semplificazione degli enti territoriali, una quota del fondo di solidarietà comunale, non inferiore, per ciascuno degli anni 2014, 2015 e 2016, a 30 milioni di euro, è destinata ad incrementare il contributo spettante alle unioni di comuni ai sensi dell'articolo 53, comma 10, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, e una quota non inferiore a 30 milioni di euro è destinata, ai sensi dell'articolo 20 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, ai comuni istituiti a seguito di fusione; (143)
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 617
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron