Pagina 1 di 1

FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA' DOPO RIACCERTAMENTO

MessaggioInviato: 17/04/2015, 13:38
da Mamurio Lancillotto
Dopo il raccertamento straordinario dei residui attivi e passivi 2014 si ha il nuovo rosultato di amministrazione.
Nella parte accantonata va indicato il Fondo crediti di fubbia esigibilità al 31.12.2014 che viene calcolato con le nuove modalità.
Però non ho capito se il modello da allegare alla deliberazione di Giunta approvazione del riaccertamento straordinario dei RA e RP debba esere quello allegato c) dell'allegato G del d.lgs.vo 126/2014 in quanto quest'ultimo riporta le voci della NUOVA contabilità e quindir richiede una riclassificazione del rendiconto, pazienza il doppio bilancio nel 2015 ma avevo capito che il rendiconto non doveva essere riclassificato.

Re: FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA' DOPO RIACCERTAMENTO

MessaggioInviato: 17/04/2015, 16:44
da sacher
una delle tante incongruenze (chiamiamole così...) dell'armonizzazione
il rendiconto non va armonizzato. io opterei per un prospetto sulla falsariga dell'allegato c) ma con lo svolgimento della contabilità 267

Re: FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA' DOPO RIACCERTAMENTO

MessaggioInviato: 20/04/2015, 16:59
da Rag.
quindi voi il calcolo del FCDE ve lo fate a mano al termine del riaccertamento (un attimo prima di confezionare il testo della delibera di giunta)?
residuo attivo per residuo attivo?

il vs software non aiuta?

grazie grazie

Re: FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA' DOPO RIACCERTAMENTO

MessaggioInviato: 20/04/2015, 19:42
da Mamurio Lancillotto
Crdo che il software dovrebbe essere in grado di prendersi da sé i dati del "Quadro generale riassuntivo delle entrate" degli esercizi 2010-2014 che servono; rimane la manutenzione manuale per le varie casistiche previste più favorevoli.
A mia volta una domanda forse stupida (manca poco alla cena chiedo perdono): ma è logico calcolare come percentuale di inesisigibilità incassi residui di mutui? Si sa che il mutuo viene corrisposto per stati di avanzo che durano anche anni. Uno che ha solo mututi con la Cassa DD.PP. deve alimentare il FCDE della percentuale media o c'è qualcosa che mi è sfuggito nella normativa (come è rpobabile perchè mi sembra assurdo alimentare un FCDE per i residui dei mutui della Cassa ddpp non ancora incassati)???