riaccertamento straordinario residui

Sto procedendo al riaccertamento straordinario dei residui e ho dei casi da sottoporre al vs parere:
1) ho il saldo della TARI 2014 che scade a luglio 2015 regolarmente riportata trai residui attivi del rendiconto 20014. in sede di riacc. straordinario è corretto spostare l'importo all'esercizio 2015 ?
2) ho una fattura attiva di 50 mila euro relativa al VRD sulla distribuz. del metano il cui pagamento è scaduto il 31/03/2015. Il concessionario non riuscirà probabilmente a saldare entro il termine del 30/04/2015. Quindi il credito è liquido, certo ed esigibile. L'importo lo posso conservare tra i residui attivi ?
3) l'ultimo quesito riguarda i residui passivi. Qui ho diverse fatture imputate a residuo passivo che non verranno liquidate entro il termine del riaccertamento. Stessa domanda: gli importi di debbo lasciare a residui oppure spostare al 2015 e di conseguenza creare il FPV ?
Un'ultima osservazione. Una responsabile delle nostre parti che "va per la maggiore" appartenente ad un comune sperimentare afferma che i residui a seguito del riacc. straord. non debbono esistere più. O si eliminano o si riportano all'esercizio di competenza e pareggiati di conseguenza con il FPV.
Mi scuso per il linguaggio sicuramente improprio.
1) ho il saldo della TARI 2014 che scade a luglio 2015 regolarmente riportata trai residui attivi del rendiconto 20014. in sede di riacc. straordinario è corretto spostare l'importo all'esercizio 2015 ?
2) ho una fattura attiva di 50 mila euro relativa al VRD sulla distribuz. del metano il cui pagamento è scaduto il 31/03/2015. Il concessionario non riuscirà probabilmente a saldare entro il termine del 30/04/2015. Quindi il credito è liquido, certo ed esigibile. L'importo lo posso conservare tra i residui attivi ?
3) l'ultimo quesito riguarda i residui passivi. Qui ho diverse fatture imputate a residuo passivo che non verranno liquidate entro il termine del riaccertamento. Stessa domanda: gli importi di debbo lasciare a residui oppure spostare al 2015 e di conseguenza creare il FPV ?
Un'ultima osservazione. Una responsabile delle nostre parti che "va per la maggiore" appartenente ad un comune sperimentare afferma che i residui a seguito del riacc. straord. non debbono esistere più. O si eliminano o si riportano all'esercizio di competenza e pareggiati di conseguenza con il FPV.
Mi scuso per il linguaggio sicuramente improprio.