Risultato di amministrazione e allegato 5/2

Il riaccertamento straordinario dei residui prevede la loro reimputazione ad altri esercizi ovvero l’economizzo con vari tipi di vincoli (derivanti da leggi o principi contabili, da trasferimenti, ecc.) senza distinguere fra spese correnti e spese in conto capitale,
Tutte le operazioni di economizzo straordinario finiscono in quei fondi senza distinzione fra spese correnti e spese in conto capitale e vengono evidenziati nel prospetto allegato 5/2.
Inoltre Il risultato di amministrazione 2014 ante riaccertamento rigo (a) viene indicato nel suo complesso q quindi comprensivo di avanzo vincolato, Avanzo investimenti, avanzo fondi ammortamento e avanzo disponibile (D.Lgs.vo 267/2000).
Ci sono due cose che non mi sono chiare:
- Nel rigo (m) Totale parte destinata agli investimenti cosa ci va? Secondo me ci va l’avanzo investimenti del “vecchio” risultato di amministrazione (quota parte rigo (a) e i residui del Titolo II defalcati dai vari vincoli del riaccertamento straordinario.
-
- Oltre al’inserimento “manuale” del FCDE devo modificare manutenzionandoli anche i dati dei vari vincoli e quindi di fatto riclassificare i vecchi vincoli dell’avanzo calcolato con il 267 e aggiungerli a quelli derivanti dal riaccertamento straordinario? SE non lo si fa il nuovo risultato di amministrazione disponibile (n) viene “gonfiato” in quanto non tiene conto dei vincoli del D.lgs.vo 267.
Tutte le operazioni di economizzo straordinario finiscono in quei fondi senza distinzione fra spese correnti e spese in conto capitale e vengono evidenziati nel prospetto allegato 5/2.
Inoltre Il risultato di amministrazione 2014 ante riaccertamento rigo (a) viene indicato nel suo complesso q quindi comprensivo di avanzo vincolato, Avanzo investimenti, avanzo fondi ammortamento e avanzo disponibile (D.Lgs.vo 267/2000).
Ci sono due cose che non mi sono chiare:
- Nel rigo (m) Totale parte destinata agli investimenti cosa ci va? Secondo me ci va l’avanzo investimenti del “vecchio” risultato di amministrazione (quota parte rigo (a) e i residui del Titolo II defalcati dai vari vincoli del riaccertamento straordinario.
-
- Oltre al’inserimento “manuale” del FCDE devo modificare manutenzionandoli anche i dati dei vari vincoli e quindi di fatto riclassificare i vecchi vincoli dell’avanzo calcolato con il 267 e aggiungerli a quelli derivanti dal riaccertamento straordinario? SE non lo si fa il nuovo risultato di amministrazione disponibile (n) viene “gonfiato” in quanto non tiene conto dei vincoli del D.lgs.vo 267.