FCDE IN SEDE DI RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO

FCDE IN SEDE DI RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO

Messaggioda Fabirem » 21/04/2015, 14:11

Il quinquennio da prendere in considerazione per il calcolo del FCDE in sede di riaccertamento è 2009/2013 oppure 2010/2014.

Grazie mille
Fabirem
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 05/01/2015, 12:08

Re: FCDE IN SEDE DI RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO

Messaggioda ROSA MELONI » 21/04/2015, 16:18

2010/2014
ROSA MELONI
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 09/01/2015, 12:02

Re: FCDE IN SEDE DI RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO

Messaggioda Rag. » 21/04/2015, 16:26

ok
io ho preso in considerazione quello
e ho calcolato la media di non incassato rispetto all'accertato (cioè per ogni anno ho calcolato: non incassato / accertato ... e ho fatto una media semplice)

e quindi mi trovo un elenco di capitoli di entrata con a fianco una % di non "incassabilità":
risorsa 1: in media 40%
risorsa 2: in media 20%
...
risorsa 100: in media 10%

e ora che devo fare per arrivare all'ammontare del fondo crediti di dubbia esigib.?
:oops:
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: FCDE IN SEDE DI RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO

Messaggioda ROSA MELONI » 21/04/2015, 17:02

Rag. ha scritto:ok
io ho preso in considerazione quello
e ho calcolato la media di non incassato rispetto all'accertato (cioè per ogni anno ho calcolato: non incassato / accertato ... e ho fatto una media semplice)

e quindi mi trovo un elenco di capitoli di entrata con a fianco una % di non "incassabilità":
risorsa 1: in media 40%
risorsa 2: in media 20%
...
risorsa 100: in media 10%

e ora che devo fare per arrivare all'ammontare del fondo crediti di dubbia esigib.?
:oops:

Scusa ma io ho fatto un calcolo diverso: per ogni anno e per ogni tributo ho applicato la formula 100x incassato/accertato. La somma delle percentuali (per anno e tributo) le ho sommate e a loro volta diviso per le 5 annualità ottenendo una media semplice. La percentuale successiva che ottieni (100-%media) corrisponde alla percentuale da indicare nel FCDE.
Purtroppo leggere è molto facile ma poi trasferire tutto sulla carta è sempre un pò più complicato. Spero solo fin qui di aver operato correttamente....
ROSA MELONI
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 09/01/2015, 12:02

Re: FCDE IN SEDE DI RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO

Messaggioda Fabirem » 21/04/2015, 17:19

ROSA MELONI ha scritto:
Rag. ha scritto:ok
io ho preso in considerazione quello
e ho calcolato la media di non incassato rispetto all'accertato (cioè per ogni anno ho calcolato: non incassato / accertato ... e ho fatto una media semplice)

e quindi mi trovo un elenco di capitoli di entrata con a fianco una % di non "incassabilità":
risorsa 1: in media 40%
risorsa 2: in media 20%
...
risorsa 100: in media 10%

e ora che devo fare per arrivare all'ammontare del fondo crediti di dubbia esigib.?
:oops:

Scusa ma io ho fatto un calcolo diverso: per ogni anno e per ogni tributo ho applicato la formula 100x incassato/accertato. La somma delle percentuali (per anno e tributo) le ho sommate e a loro volta diviso per le 5 annualità ottenendo una media semplice. La percentuale successiva che ottieni (100-%media) corrisponde alla percentuale da indicare nel FCDE.
Purtroppo leggere è molto facile ma poi trasferire tutto sulla carta è sempre un pò più complicato. Spero solo fin qui di aver operato correttamente....



Quindi, alla fine del calcolo, la percentuale è una unica che applichi allo stock dei residui attivi riaccertati al 01/01/2015 (senza depurarli degli incassi registrati sino alla data del riaccertam. straordinario. Giusto??
Fabirem
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 05/01/2015, 12:08

Re: FCDE IN SEDE DI RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO

Messaggioda Rag. » 21/04/2015, 17:30

.
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: FCDE IN SEDE DI RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO

Messaggioda Rag. » 21/04/2015, 17:32

ROSA MELONI ha scritto:
Rag. ha scritto:ok
io ho preso in considerazione quello
e ho calcolato la media di non incassato rispetto all'accertato (cioè per ogni anno ho calcolato: non incassato / accertato ... e ho fatto una media semplice)

e quindi mi trovo un elenco di capitoli di entrata con a fianco una % di non "incassabilità":
risorsa 1: in media 40%
risorsa 2: in media 20%
...
risorsa 100: in media 10%

e ora che devo fare per arrivare all'ammontare del fondo crediti di dubbia esigib.?
:oops:

Scusa ma io ho fatto un calcolo diverso: per ogni anno e per ogni tributo ho applicato la formula 100x incassato/accertato. La somma delle percentuali (per anno e tributo) le ho sommate e a loro volta diviso per le 5 annualità ottenendo una media semplice. La percentuale successiva che ottieni (100-%media) corrisponde alla percentuale da indicare nel FCDE.
Purtroppo leggere è molto facile ma poi trasferire tutto sulla carta è sempre un pò più complicato. Spero solo fin qui di aver operato correttamente....



cioè in pratica tu hai fatto (semplificando e ipotizzando di lavorare su due soli tributi, come dici tu.. io parlerei più in generale di risorse):

(2010) tributo 1: 100*(incassato / accertato)=a1
(2011) tributo 1: 100*(incassato / accertato)=b1
(2012) tributo 1: 100*(incassato / accertato)=c1
(2013) tributo 1: 100*(incassato / accertato)=d1
(2014) tributo 1: 100*(incassato / accertato)=e1
----
(2010) tributo 2: 100*(incassato / accertato)=a2
(2011) tributo 2: 100*(incassato / accertato)=b2
(2012) tributo 2: 100*(incassato / accertato)=c2
(2013) tributo 2: 100*(incassato / accertato)=d2
(2014) tributo 2: 100*(incassato / accertato)=e2

Quindi: (a1+b1+c1+d1+e1)/5=m1
e: a2+b2+c2+d2+e2)/5=m2

poi: (m1+m2)/2=m3

e infine: 100-m3 e ottieni la % da - come scrivi tu - indicare nel FCDE

ho capito bene?
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: FCDE IN SEDE DI RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO

Messaggioda ROSA MELONI » 21/04/2015, 22:00

Esatto; ho lavorato su un foglio di calcolo indicando - come tu hai evidenziato - tutti i passaggi che ti portano alla determinazione della percentuale.
ROSA MELONI
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 09/01/2015, 12:02

Re: FCDE IN SEDE DI RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO

Messaggioda aldera » 21/04/2015, 22:17

Ma non si deve fare, in analogia con il calcolo del FCDE bilancio 2015, in maniera distinta? :
100 - m1 per il tributo 1
100 - m2 per il tributo 2
aldera
 
Messaggi: 82
Iscritto il: 07/01/2015, 10:20

Re: FCDE IN SEDE DI RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO

Messaggioda salvino » 22/04/2015, 7:53

Rag. ha scritto:
ROSA MELONI ha scritto:
Rag. ha scritto:ok
io ho preso in considerazione quello
e ho calcolato la media di non incassato rispetto all'accertato (cioè per ogni anno ho calcolato: non incassato / accertato ... e ho fatto una media semplice)

e quindi mi trovo un elenco di capitoli di entrata con a fianco una % di non "incassabilità":
risorsa 1: in media 40%
risorsa 2: in media 20%
...
risorsa 100: in media 10%

e ora che devo fare per arrivare all'ammontare del fondo crediti di dubbia esigib.?
:oops:

Scusa ma io ho fatto un calcolo diverso: per ogni anno e per ogni tributo ho applicato la formula 100x incassato/accertato. La somma delle percentuali (per anno e tributo) le ho sommate e a loro volta diviso per le 5 annualità ottenendo una media semplice. La percentuale successiva che ottieni (100-%media) corrisponde alla percentuale da indicare nel FCDE.
Purtroppo leggere è molto facile ma poi trasferire tutto sulla carta è sempre un pò più complicato. Spero solo fin qui di aver operato correttamente....



cioè in pratica tu hai fatto (semplificando e ipotizzando di lavorare su due soli tributi, come dici tu.. io parlerei più in generale di risorse):

(2010) tributo 1: 100*(incassato / accertato)=a1
(2011) tributo 1: 100*(incassato / accertato)=b1
(2012) tributo 1: 100*(incassato / accertato)=c1
(2013) tributo 1: 100*(incassato / accertato)=d1
(2014) tributo 1: 100*(incassato / accertato)=e1
----
(2010) tributo 2: 100*(incassato / accertato)=a2
(2011) tributo 2: 100*(incassato / accertato)=b2
(2012) tributo 2: 100*(incassato / accertato)=c2
(2013) tributo 2: 100*(incassato / accertato)=d2
(2014) tributo 2: 100*(incassato / accertato)=e2

Quindi: (a1+b1+c1+d1+e1)/5=m1
e: a2+b2+c2+d2+e2)/5=m2

poi: (m1+m2)/2=m3

e infine: 100-m3 e ottieni la % da - come scrivi tu - indicare nel FCDE

ho capito bene?

ancora non sono così avanti nel lavoro da potermi esprimere sul merito, ma dalle lezioni di statistica ricordo che non è consentito fare la media di valori medi,...... se questa normativa ce lo consente non saprei ......
Se una scrivania in disordine è segno di una mente disordinata, di cosa sarà segno allora una scrivania vuota?
(Albert Einstein)
salvino
 
Messaggi: 561
Iscritto il: 08/01/2015, 9:12

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.