Rag. ha scritto:ok
io ho preso in considerazione quello
e ho calcolato la media di non incassato rispetto all'accertato (cioè per ogni anno ho calcolato: non incassato / accertato ... e ho fatto una media semplice)
e quindi mi trovo un elenco di capitoli di entrata con a fianco una % di non "incassabilità":
risorsa 1: in media 40%
risorsa 2: in media 20%
...
risorsa 100: in media 10%
e ora che devo fare per arrivare all'ammontare del fondo crediti di dubbia esigib.?
ROSA MELONI ha scritto:Rag. ha scritto:ok
io ho preso in considerazione quello
e ho calcolato la media di non incassato rispetto all'accertato (cioè per ogni anno ho calcolato: non incassato / accertato ... e ho fatto una media semplice)
e quindi mi trovo un elenco di capitoli di entrata con a fianco una % di non "incassabilità":
risorsa 1: in media 40%
risorsa 2: in media 20%
...
risorsa 100: in media 10%
e ora che devo fare per arrivare all'ammontare del fondo crediti di dubbia esigib.?
Scusa ma io ho fatto un calcolo diverso: per ogni anno e per ogni tributo ho applicato la formula 100x incassato/accertato. La somma delle percentuali (per anno e tributo) le ho sommate e a loro volta diviso per le 5 annualità ottenendo una media semplice. La percentuale successiva che ottieni (100-%media) corrisponde alla percentuale da indicare nel FCDE.
Purtroppo leggere è molto facile ma poi trasferire tutto sulla carta è sempre un pò più complicato. Spero solo fin qui di aver operato correttamente....
ROSA MELONI ha scritto:Rag. ha scritto:ok
io ho preso in considerazione quello
e ho calcolato la media di non incassato rispetto all'accertato (cioè per ogni anno ho calcolato: non incassato / accertato ... e ho fatto una media semplice)
e quindi mi trovo un elenco di capitoli di entrata con a fianco una % di non "incassabilità":
risorsa 1: in media 40%
risorsa 2: in media 20%
...
risorsa 100: in media 10%
e ora che devo fare per arrivare all'ammontare del fondo crediti di dubbia esigib.?
Scusa ma io ho fatto un calcolo diverso: per ogni anno e per ogni tributo ho applicato la formula 100x incassato/accertato. La somma delle percentuali (per anno e tributo) le ho sommate e a loro volta diviso per le 5 annualità ottenendo una media semplice. La percentuale successiva che ottieni (100-%media) corrisponde alla percentuale da indicare nel FCDE.
Purtroppo leggere è molto facile ma poi trasferire tutto sulla carta è sempre un pò più complicato. Spero solo fin qui di aver operato correttamente....
Rag. ha scritto:ROSA MELONI ha scritto:Rag. ha scritto:ok
io ho preso in considerazione quello
e ho calcolato la media di non incassato rispetto all'accertato (cioè per ogni anno ho calcolato: non incassato / accertato ... e ho fatto una media semplice)
e quindi mi trovo un elenco di capitoli di entrata con a fianco una % di non "incassabilità":
risorsa 1: in media 40%
risorsa 2: in media 20%
...
risorsa 100: in media 10%
e ora che devo fare per arrivare all'ammontare del fondo crediti di dubbia esigib.?
Scusa ma io ho fatto un calcolo diverso: per ogni anno e per ogni tributo ho applicato la formula 100x incassato/accertato. La somma delle percentuali (per anno e tributo) le ho sommate e a loro volta diviso per le 5 annualità ottenendo una media semplice. La percentuale successiva che ottieni (100-%media) corrisponde alla percentuale da indicare nel FCDE.
Purtroppo leggere è molto facile ma poi trasferire tutto sulla carta è sempre un pò più complicato. Spero solo fin qui di aver operato correttamente....
cioè in pratica tu hai fatto (semplificando e ipotizzando di lavorare su due soli tributi, come dici tu.. io parlerei più in generale di risorse):
(2010) tributo 1: 100*(incassato / accertato)=a1
(2011) tributo 1: 100*(incassato / accertato)=b1
(2012) tributo 1: 100*(incassato / accertato)=c1
(2013) tributo 1: 100*(incassato / accertato)=d1
(2014) tributo 1: 100*(incassato / accertato)=e1
----
(2010) tributo 2: 100*(incassato / accertato)=a2
(2011) tributo 2: 100*(incassato / accertato)=b2
(2012) tributo 2: 100*(incassato / accertato)=c2
(2013) tributo 2: 100*(incassato / accertato)=d2
(2014) tributo 2: 100*(incassato / accertato)=e2
Quindi: (a1+b1+c1+d1+e1)/5=m1
e: a2+b2+c2+d2+e2)/5=m2
poi: (m1+m2)/2=m3
e infine: 100-m3 e ottieni la % da - come scrivi tu - indicare nel FCDE
ho capito bene?