Pagina 1 di 1

RIACCERTAMENTO ORDINARIO E RENDICONTO 2014

MessaggioInviato: 22/04/2015, 16:47
da pioggia
Chiedo un aiuto ai colleghi del forum, riprendendo ancora l'argomento del riaccertamento.
Il mio problema è il seguente :
- negli ultimi anni in chiusura di consuntivo ho provveduto a "vincolare" quote dell'avanzo di amministrazione per residui attivi mantenuti, ma di incerta riscossione ( mi riferisco soprattutto ai ruoli tariffa rifiuti dal 2011 al 2013). Nel prospetto della composizione dell'avanzo, indicavo solo avanzo vincolato. Extra contabile, mi facevo l'elenco dei vincoli posti sugli accertamenti.
In vista del riaccertamento straordinario, pensavo invece di eliminare i residui attivi con il rendiconto 2014.
Purtroppo l'avanzo di amministrazione di parte corrente, dalla gestione residui, non è capiente e quindi, così facendo, si evidenzia, nella scomposizione dell'avanzo, un disavanzo della gestione residui. Alla fine però il risultato di amministrazione è comunque positivo, e non mi trovo somme vincolate.
Che fare?
Grazie

Re: RIACCERTAMENTO ORDINARIO E RENDICONTO 2014

MessaggioInviato: 22/04/2015, 17:34
da Mamurio Lancillotto
pioggia ha scritto:Chiedo un aiuto ai colleghi del forum, riprendendo ancora l'argomento del riaccertamento.
Il mio problema è il seguente :
- negli ultimi anni in chiusura di consuntivo ho provveduto a "vincolare" quote dell'avanzo di amministrazione per residui attivi mantenuti, ma di incerta riscossione ( mi riferisco soprattutto ai ruoli tariffa rifiuti dal 2011 al 2013). Nel prospetto della composizione dell'avanzo, indicavo solo avanzo vincolato. Extra contabile, mi facevo l'elenco dei vincoli posti sugli accertamenti.
In vista del riaccertamento straordinario, pensavo invece di eliminare i residui attivi con il rendiconto 2014.
Purtroppo l'avanzo di amministrazione di parte corrente, dalla gestione residui, non è capiente e quindi, così facendo, si evidenzia, nella scomposizione dell'avanzo, un disavanzo della gestione residui. Alla fine però il risultato di amministrazione è comunque positivo, e non mi trovo somme vincolate.
Che fare?
Grazie


quesito non molto chiaro ma ci provo:
devi ancora completare il rendiconto 2014? SE si li cancelli direttamente anche perchè non capisco il significato della frase "avanzo di amministrazione di parte corrente della gestione residui non è capiente" : cosa vuole sign ificare? L'importante, sempre se si parla di rendiconto 2014 prima del riaccertamento straordinario, è che ci sia un avanzo di amministrazione il quale, si sa tiene conto della gestione residui e della gestione di competenza.

Re: RIACCERTAMENTO ORDINARIO E RENDICONTO 2014

MessaggioInviato: 22/04/2015, 17:42
da pioggia
Sì, devo ancora completare il rendiconto.
Mi sono spiegata male, me ne rendo conto, ma sono angosciata.
Dalle tabelle che normalmente si compilano all'interno della relazione della Giunta, togliendo residui attivi titolo 1° e titolo 3°, evidenzio un disavanzo dalla gestione residui che emerge dalla differenza con i minori residui passivi del tiolo primo.
Il totale complessivo dell'avanzo rimane però positivo.

Re: RIACCERTAMENTO ORDINARIO E RENDICONTO 2014

MessaggioInviato: 22/04/2015, 19:03
da Mamurio Lancillotto
pioggia ha scritto:Sì, devo ancora completare il rendiconto.
Mi sono spiegata male, me ne rendo conto, ma sono angosciata.
Dalle tabelle che normalmente si compilano all'interno della relazione della Giunta, togliendo residui attivi titolo 1° e titolo 3°, evidenzio un disavanzo dalla gestione residui che emerge dalla differenza con i minori residui passivi del tiolo primo.
Il totale complessivo dell'avanzo rimane però positivo.



Non devi angosciarti, è tutto a posto, vale il risultato di amministrazione ed eventualmente il risultato di gestione dell'anno (soprattutto per i parametri deficitari) quella tabella ti servirà per il questionario del revisore.
In realtà hai appena fatto una cosa che è forse lo scopo rpincipale della riforma contabile: togliere dai bilanci i "falsi" (prendete il termine in senso lato) residui attivi che a loro tempo hanno reso inattendibili chissà quanti rendiconti (vedere il Comune dove opera il Commissario Ricciardi) e nel privato la famosa liquidità finanziaria alle isole Cayman della Parmalat di Tanzi