Pagina 1 di 2

Riaccertamento straordinario dei residui attivi - dubbi???

MessaggioInviato: 22/04/2015, 18:53
da FRANCESCO.GUIDO
Per ciò che concerne il riaccertamento straordinario dei residui attivi si pongono le seguenti questioni:
1) le entrate comunali non ancora riscosse e per le quali esiste un ruolo esecutivo devono essere conservate fra i residui attivi e non possono essere oggetto di reimputazione, fermo restante che devono essere completamente cancellate quelle somme che risultano iscritte in bilancio per un importo maggiore rispetto al totale del ruolo emesso?
2) le altre entrate comunali non riscosse per le quali è previsto il versamento spontaneo (es. Imu, Tasi) e non è stato ancora predisposto apposito ruolo coattivo per la parte non riscossa, devono essere conservate, comunque, a residuo oppure cancellate e reimputate agli esercizi successivi???
3) per le entrate iscritte in bilancio nell’annualità 2014 (es. entrata da canoni idrici) per le quali a tutt’oggi non è stato ancora emesso il ruolo, bisogna conservare il residuo, cancellare e reimputare gli stessi agli anni successivi o cancellare definitivamente tali entrate e re-iscriverle, nei successivi bilanci di previsione?
Confido in un Vs cortese aiuto

riaccertamento straordinario residui: compenso revisore

MessaggioInviato: 22/04/2015, 19:16
da tobe
Una domanda sul riaccertamento straordinario dei residui:
la spesa impegnata nel 2014 per "compenso revisore 2014" e confluita nei residui passivi, va conservata o cancellata, considerato che il revisore ha iniziato l'incarico il 1.9.14 e quindi la prima annualità per cui matura il compenso termina il 31.8.15? Il Revisore emetterà fattura a settembre 2015

Re: riaccertamento straordinario residui: compenso revisore

MessaggioInviato: 22/04/2015, 21:41
da Mamurio Lancillotto
tobe ha scritto:Una domanda sul riaccertamento straordinario dei residui:
la spesa impegnata nel 2014 per "compenso revisore 2014" e confluita nei residui passivi, va conservata o cancellata, considerato che il revisore ha iniziato l'incarico il 1.9.14 e quindi la prima annualità per cui matura il compenso termina il 31.8.15? Il Revisore emetterà fattura a settembre 2015



Va portata a residuo la quota parte dall'01.9 al 31.12.2014; tra l 'altro la legge non specifica le modalità di pagamenti dei compensi: uno pot rebbe trovarsi anche unrevisore che presenta la parcella ogni mese. NOn credo che i regolamenti di contabilità (qusi tutti mai revisionati) prevedano questi dettagli.

Re: Riaccertamento straordinario dei residui attivi - dubbi?

MessaggioInviato: 22/04/2015, 21:52
da kicerog
FRANCESCO.GUIDO ha scritto:Per ciò che concerne il riaccertamento straordinario dei residui attivi si pongono le seguenti questioni:
1) le entrate comunali non ancora riscosse e per le quali esiste un ruolo esecutivo devono essere conservate fra i residui attivi e non possono essere oggetto di reimputazione, fermo restante che devono essere completamente cancellate quelle somme che risultano iscritte in bilancio per un importo maggiore rispetto al totale del ruolo emesso?
2) le altre entrate comunali non riscosse per le quali è previsto il versamento spontaneo (es. Imu, Tasi) e non è stato ancora predisposto apposito ruolo coattivo per la parte non riscossa, devono essere conservate, comunque, a residuo oppure cancellate e reimputate agli esercizi successivi???
3) per le entrate iscritte in bilancio nell’annualità 2014 (es. entrata da canoni idrici) per le quali a tutt’oggi non è stato ancora emesso il ruolo, bisogna conservare il residuo, cancellare e reimputare gli stessi agli anni successivi o cancellare definitivamente tali entrate e re-iscriverle, nei successivi bilanci di previsione?
Confido in un Vs cortese aiuto

1.Si , se il ruolo aveva scadenza ante 31.12.2014
2. Reimputazione
3.Reimputazione alla data della presunta scadenza di pegamento del ruolo da emettere

Re: Riaccertamento straordinario dei residui attivi - dubbi?

MessaggioInviato: 23/04/2015, 8:26
da salvino
kicerog ha scritto:
FRANCESCO.GUIDO ha scritto:Per ciò che concerne il riaccertamento straordinario dei residui attivi si pongono le seguenti questioni:
1) le entrate comunali non ancora riscosse e per le quali esiste un ruolo esecutivo devono essere conservate fra i residui attivi e non possono essere oggetto di reimputazione, fermo restante che devono essere completamente cancellate quelle somme che risultano iscritte in bilancio per un importo maggiore rispetto al totale del ruolo emesso?
2) le altre entrate comunali non riscosse per le quali è previsto il versamento spontaneo (es. Imu, Tasi) e non è stato ancora predisposto apposito ruolo coattivo per la parte non riscossa, devono essere conservate, comunque, a residuo oppure cancellate e reimputate agli esercizi successivi???
3) per le entrate iscritte in bilancio nell’annualità 2014 (es. entrata da canoni idrici) per le quali a tutt’oggi non è stato ancora emesso il ruolo, bisogna conservare il residuo, cancellare e reimputare gli stessi agli anni successivi o cancellare definitivamente tali entrate e re-iscriverle, nei successivi bilanci di previsione?
Confido in un Vs cortese aiuto

1.Si , se il ruolo aveva scadenza ante 31.12.2014
2. Reimputazione
3.Reimputazione alla data della presunta scadenza di pegamento del ruolo da emettere

Il n. 3 però mi suscita un dubbio: le entrate per canoni idrici, che rientrano nella categoria dei proventi da servizi pubblici vanno imputati nell'esercizio in cui il servizio è reso, almeno così mi sembra di aver capito. In coerenza a ciò dovrebbero rimanere dove sono ..... o no?

Re: Riaccertamento straordinario dei residui attivi - dubbi?

MessaggioInviato: 23/04/2015, 12:16
da salvino
Ribadisco il dubbio di cui sopra inerente le entrate da servizio idrico. mi piacerebbe conoscere la vostra opinione o sapere come avete agito: in quanto provento da servizio pubblico dovrebbe essere inserita nell'esercizio in cui è reso il servizio, quindi conservare i residui; ma molti enti ancora non hanno approvato il ruolo 2014 e quindi al pari delle entrate tributarie i residui dovrebbero essere reimputati?. Un altro dubbio riguarda l'addizionale comunale. Come la considerate? Se la concepiamo come un'entrata in autoliquidazione (come imu e tasi) dovremmo accertarla per cassa e qundi reimputare al 2015 la somma corrisposta dai contribuenti a titolo di saldo 2014 ancora non incassata alla data di riaccertamento. Come la pensate? Spero di essere stata chiara, più vado avanti e più dubbi mi sorgono!

Re: Riaccertamento straordinario dei residui attivi - dubbi?

MessaggioInviato: 23/04/2015, 13:45
da michela di colandrea
Non capisco come il ruolo idrico 2014 non approvato? ???
Il mio dubbio invece è ruolo approvato 2014, ma con scadenza di due rate nel 2015, che faccio?

Re: Riaccertamento straordinario dei residui attivi - dubbi?

MessaggioInviato: 23/04/2015, 13:55
da salvino
michela di colandrea ha scritto:Non capisco come il ruolo idrico 2014 non approvato? ???
Il mio dubbio invece è ruolo approvato 2014, ma con scadenza di due rate nel 2015, che faccio?

concettualmente il problema è lo stesso ........ se vale il principio dell'esercizio in cui il servizio è stato reso rimane tutto nel 2014. altrimenti no, io devo reimputare tutto e tu solo le rate in scadenza nel 2015 .....
P.S. veloci i tuoi letturisti (e veloce tu a registrare tutte le letture in questo cataclisma!
Buon lavoro e speriamo di avere al più presto qualche parere di altri colleghi.

Re: Riaccertamento straordinario dei residui attivi - dubbi?

MessaggioInviato: 23/04/2015, 14:09
da ullifa
sul ruolo idrico mancando una intepretazione uniforme il concetto di base è che, come sopra detto, la prestazione è stata effettuata nel 2014, poi se la scadneza di alcune rate è prevista nel 2015 riguarda l'espetto di cassa ma la somme ha la sua esigibilità nel 2014.

3.8 Le entrate derivanti dalla gestione dei servizi pubblici sono accertate sulla base dell’idonea documentazione che predispone l’ente creditore ed imputate all’esercizio in cui servizio è reso all’utenza. Tale principio si applica anche nel caso in cui la gestione del servizio sia affidata a terzi


https://books.google.it/books?id=kpV6jg ... za&f=false

http://www.paologros.net/t40961-assesta ... to-residui

Re: Riaccertamento straordinario dei residui attivi - dubbi?

MessaggioInviato: 23/04/2015, 14:49
da salvino
ullifa ha scritto:sul ruolo idrico mancando una intepretazione uniforme il concetto di base è che, come sopra detto, la prestazione è stata effettuata nel 2014, poi se la scadneza di alcune rate è prevista nel 2015 riguarda l'espetto di cassa ma la somme ha la sua esigibilità nel 2014.

3.8 Le entrate derivanti dalla gestione dei servizi pubblici sono accertate sulla base dell’idonea documentazione che predispone l’ente creditore ed imputate all’esercizio in cui servizio è reso all’utenza. Tale principio si applica anche nel caso in cui la gestione del servizio sia affidata a terzi


https://books.google.it/books?id=kpV6jg ... za&f=false
Ti ringrazio per l'intervento, anche io ero propensa per questa interpretazione, tuttavia acquisire altri pareri è sempre bene ....... per l'addizionale comunale che soluzione proporresti? è attratta concettualmente dalle imposte in autoliquidazione o altro? grazie a chi vorrà rispondere
http://www.paologros.net/t40961-assesta ... to-residui