Pagina 1 di 1

CREDITI DI DIFFICILE ESAZIONE E DUBBI

MessaggioInviato: 22/04/2015, 22:57
da rioverde
Ancora ho tanti dubbi per cui vorrei confrontarmi con voi.

1) Le entrate di conto capitale registrate al titolo IV, nello specifico i proventi parco eolico, accertate in entrata e che restano residui attivi anche dopo il riaccertamento straordinario, che finanziavano spese in conto capitale (residui tecnici) che sono state invece cancellate e sono confluite nell'avanzo destinato, devono essere prese in considerazione ai fini del calcolo del fondo crediti di difficile esazione se non vengono rispettati i tempi di pagamento da parte della Società?

2) I residui attivi che sono stati stralciati dal conto di bilancio e inseriti nell'apposita voce del conto del patrimonio come crediti di difficile esazione non rilevano ai fini del calcolo, giusto o sbagliato????

3) Nel rendiconto redatto ai sensi del 267 ho considerato, nell'avanzo di amministrazione vincolato, l'importo di una fattura pervenuta ma contestata dall'ente, per la quale ad oggi non c'è impegno. Preciso che con la ditta è stato instaurato un contenzioso. Nel modello 5 tale importo è da considerare accantonato o avanzo destinato?

Confido in una risposta perchè ormai sto nel pallone.

Grazie

Grazie

Re: CREDITI DI DIFFICILE ESAZIONE E DUBBI

MessaggioInviato: 23/04/2015, 8:00
da Paolo Gros
1- no
2-giusto
3-sara', se lo sqara' un dbf

Re: CREDITI DI DIFFICILE ESAZIONE E DUBBI

MessaggioInviato: 23/04/2015, 9:37
da rioverde
Paolo Gros ha scritto:1- no
2-giusto
3-sara', se lo sqara' un dbf



Paolo, relativamente al punto 2 mi è venuto il dubbio leggendo l'esempio n.5 "Ai sensi di quanto previsto dall'art.3, comma 7 lettera e) del presente decreto, a seguito del riaccertamento straordinario dei residui è accantonata una quota del risultato di amministrazione al fondo crediti di dubbia esigibilità. Tale accantonamento E' RIFERITO AI RESIDUI ATTIVI RELATIVI AGLI ESERCIZI PRECEDENTI CHE NON SONO STATI OGGETTO DI RIACCERTAMENTO (PERTANTO GIA' ESIGIBILI) ED E' EFFETTUATO CON LE MODALITA' SOPRA INDICATE PER VALUTARE LA CONGRUITA' DEL FONDO IN SEDE DI RENDICONTO".
I residui attivi che avevamo stralciato si riferiscono in parte a somme oggetto di contestazione per le quali è in essere un contenzioso.
Non mi è chiaro a cosa fanno riferimento l'esempio 5 ed il richiamato comma 7 lettera e) e lettera b) dell'art.3 del D.Lgs 118.
Ringrazio anticipatamente

Re: CREDITI DI DIFFICILE ESAZIONE E DUBBI

MessaggioInviato: 23/04/2015, 9:56
da Paolo Gros
no , o patrimonializzi o accantoni in avanzo