Pagina 1 di 1

FPV E DISAVANZO DA RIACCERTAMENTO

MessaggioInviato: 24/04/2015, 9:19
da Claudio68
In sede di riaccertamento straordinario dei residui, vorrei capire se un FPV precedentemente calcolato in positivo, concorra alla riduzione di un eventuale disavanzo in sede di riaccertamento. In altre parole, l'FPV viene "mangiato" dal disavanzo di amministrazione in sede di riaccertamento ? A vedere l'allegato 5/2 parrebbe così.
Grazie.

Re: FPV E DISAVANZO DA RIACCERTAMENTO

MessaggioInviato: 27/04/2015, 8:01
da Paolo Gros
e' cosi'

Re: FPV E DISAVANZO DA RIACCERTAMENTO

MessaggioInviato: 06/05/2015, 16:10
da RSF1974
Claudio68 ha scritto:In sede di riaccertamento straordinario dei residui, vorrei capire se un FPV precedentemente calcolato in positivo, concorra alla riduzione di un eventuale disavanzo in sede di riaccertamento. In altre parole, l'FPV viene "mangiato" dal disavanzo di amministrazione in sede di riaccertamento ? A vedere l'allegato 5/2 parrebbe così.
Grazie.


ciao Claudio, scusami, sono interdetta su questo argomento... ma mi interessa: potresti spiegarmi meglio il ragionamento? con FPV positivo intendi maggiori residui attivi reimputati rispetto ai residui passivi?
e dunque quale è la situazione più "vantaggiosa"?

ciao e grazie...

Re: FPV E DISAVANZO DA RIACCERTAMENTO

MessaggioInviato: 07/05/2015, 14:58
da erreoby
Salve,
sono interessato anche io e mi scuso in anticipo per la domanda banale...
Un po' in alto mare con il riaccertamento, dopo aver riaccertato i residui ho una situazione di
Residui Attivi maggiori dei Residui Passivi:
Che succede al fondo?

Il risultato generale è comunque un avanzo di amministrazione

Non capisco però come gestire la differenza tra residui...
Grazie

Re: FPV E DISAVANZO DA RIACCERTAMENTO

MessaggioInviato: 07/05/2015, 15:14
da RAGIONERIA SGR
Stessa situazione anche per me. Ho riaccertato maggiori residui attivi rispetto ai residui passivi. Non so come gestire nella vecchia contabilità, per ora ancora operativa, gli ex residui passivi che sono diventati impegni di competenza (non posso emettere mandati di pagamento). In pratica come vado finanziare queste voci di bilancio se non ho uno stanziamento in conto competenza ed ho il fondo pluriennale vincolato pari a zero? Chiedo delucidazioni a chi ne sa piu' di me che sono giovane del mestiere (36 anni di ininterrotto servizio nell'ufficio ragioneria!!!!!!!).