Pagina 1 di 1

esempio di contabilità finanziaria potenziata

MessaggioInviato: 01/05/2015, 18:29
da Lalnatur
Salve, ritorno su questo argomento in quanto ci sono ancora dei forti dubbi!!!

Le bollette del telefono, del gas e dell'energia elettrica che si riferiscono a consumi dell'anno 2014, ma che scadono nell'anno 2015 es (enel consumi relativi ai mesi di ottobre, novembre, dicembre fatturati dall'enel in parte nel 2014 e in parte nel 2015 con scadenza di pagamento a FEBBRAIO 2015) in quale anno devono essere imputate?
Mi spiego con un esempio pratico:
Se ho un avanzo di amministrazione nel 2014 pari a 10.000 euro (senza calcolare tali bollette) e le bollette 2014 con scadenza Febbraio 2015 sono pari a 25.000 euro sono in disavanzo di 15.000 euro o posso imputarle nel bilancio 2015 e dichiarare un avanzo 2014 pari a 10.000 euro ???

Vi prego ho bisogno di una risposta urgente...

Grazie come sempre.

Re: esempio di contabilità finanziaria potenziata

MessaggioInviato: 02/05/2015, 14:09
da manuela1965
Lalnatur ha scritto:Salve, ritorno su questo argomento in quanto ci sono ancora dei forti dubbi!!!

Le bollette del telefono, del gas e dell'energia elettrica che si riferiscono a consumi dell'anno 2014, ma che scadono nell'anno 2015 es (enel consumi relativi ai mesi di ottobre, novembre, dicembre fatturati dall'enel in parte nel 2014 e in parte nel 2015 con scadenza di pagamento a FEBBRAIO 2015) in quale anno devono essere imputate?
Mi spiego con un esempio pratico:
Se ho un avanzo di amministrazione nel 2014 pari a 10.000 euro (senza calcolare tali bollette) e le bollette 2014 con scadenza Febbraio 2015 sono pari a 25.000 euro sono in disavanzo di 15.000 euro o posso imputarle nel bilancio 2015 e dichiarare un avanzo 2014 pari a 10.000 euro ???

Vi prego ho bisogno di una risposta urgente...

Grazie come sempre.


Sono di competenza del 2014 e visto che sono scadute a febbraio 2015, ad oggi, dovresti averle già pagate, quindi prima del riaccertamento straordinario.