Pagina 1 di 1

Stanziamento spese che hanno generato avanzo vicolato

MessaggioInviato: 05/05/2015, 18:33
da respfinanziario
Salve.
Con la variazione di bilancio a seguito del riaccertamento straordinario vengono ristanziate nel bilancio 2015/2017 le spese cancellate ed imputate al FPV. Con la stessa variazione di bilancio dovrà essere inserito il FCDE.
Se dal riaccertamento straordinario emerge un risultato negativo che il Consiglio dovrà decidere come ripianare entro 45 gg., come procedo contabilmente per ripianare il disavanzo già in sede di riaccertamento straordinario??
Es. Disavanzo da riaccertamento straordinario € 600.000,00 (a seguito stanziamento FCDE).
Il ripiano (es.trentennale in quote costanti) lo devo già decidere in questa sede altrimenti non posso chiudere la variazione di bilancio, poichè non sarebbe in pareggio.
Qualcuno può darmi lumi....

Re: Stanziamento spese che hanno generato avanzo vicolato

MessaggioInviato: 05/05/2015, 19:25
da kicerog
Non mi risulta che si debba inserire il Fcde in variazioni .
Il FCDE e un vincolo su avanzo rideterminato a seguito di riaccertamento .
A bilancio saranno inserite le poste x FCDE da verificare a nuovo consuntivo.
Le variazioni contempleranno solo le reimputazioni degli acc/imp da RR a CP.

Re: Stanziamento spese che hanno generato avanzo vicolato

MessaggioInviato: 05/05/2015, 20:18
da annina
il FCDE è avanzo accantonato (non vincolato: non si applica e non si impegna. Alla delibera di riaccertamento dei residui deve essere allegato come quota accantonata del mod. 5.2) ed il disavanzo risulterà alla voce "quota disponibile" con il segno -.
Lo stanziamento 2015 è correlato ma non è la stessa cosa: è l'accantonamento presunto (36% del dovuto) per la competenza 2015 che non sarà incassata (da verificare in assestamento e a CONSUNTIVO 2015 dove diventerà residuo al 31/12 e moltiplicatore dell'accantonamento 2015 al 100%) : quindi la variazione di bilancio (se già approvato) potrà essere rimandata a luglio.
Entro 45 giorni dalla delibera di riaccertamento il Consiglio deciderà senz'altro di avvalersi della possibilità di ripianare nel prossimo trentennio.
Quindi con il rendiconto 2014 cosa si fa; si chiude in disavanzo e si applica al bilancio 2015 entro i 45 giorni precitati?
Oppure......