Pagina 1 di 1
Help ripiano disavanzo sostanziale da riacc. straordinario

Inviato:
11/05/2015, 9:36
da ABRUZZO
Ente non in sperimentazione:
dal riaccertamento straordinario emerge oltre ad un disavanzo tecnico, un disavanzo sostanziale.
La copertura può avvenire a trentanni?
Non mi è molto chiaro il D.M. del 2 aprile 2015.
Re: Help ripiano disavanzo sostanziale da riacc. straordinar

Inviato:
11/05/2015, 9:36
da Paolo Gros
si , in 30 anni
Re: Help ripiano disavanzo sostanziale da riacc. straordinar

Inviato:
11/05/2015, 10:31
da capinera61
A parer mio vanno scisse nel medesimo atto deliberativo le due ipotesi.
Per la parte che riguarda il disavanzo ordinario devi applicare l'art. 188 del TUEL, ovvero ripiano entro la consiliatura con tutti gli obblighi previsti da tale articolo ( relazione, etc..etc.)
Per la parte che riguarda il disavanzo tecnico opera il ripiano trentennale e sul punto dovrai riconvocare il consiglio entro 45 giorni.
Re: Help ripiano disavanzo sostanziale da riacc. straordinar

Inviato:
12/05/2015, 14:56
da ABRUZZO
Parlavo oltre di disvanzo tecnico, di disavanzo sostanziale con riferimento alla somma algebrica di cui ai punti a) e b) del prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione alla data del riaccertamento straordinario, fermo restando il risultato positivo della lettera a) risultato da rendiconto 2014.
Io ho inteso possibilità di ripiano trentennale ai sensi degli art. 1 punto a) e art. 2 punto n. 2 del decreto del 2 aprile....giusto?....
Re: Help ripiano disavanzo sostanziale da riacc. straordinar

Inviato:
13/05/2015, 8:09
da Paolo Gros
giusto
Re: Help ripiano disavanzo sostanziale da riacc. straordinar

Inviato:
13/05/2015, 8:46
da valter
Nel mio caso dalla compilazione dell'allegato 5/1 per il 2015 parte capitale emerge un disavanzo tecnico mentre nel 2016 risulta un'eccedenza di entrate disponibili per lo stesso importo del disavanzo tecnico 2015.
Devo comunque andare in Consiglio entro 45 gg. e ripianare il disavanzo (anche se virtuale)
oppure
posso approvare il bilancio e ripianare il disavanzo utilizzando l'avanzo disponibile per investimenti
oppure
posso approvare il bilancio in disavanzo di competenza e tale disavanzo sarà assorbito dall'avanzo di amministrazione per investimenti
grazie
Re: Help ripiano disavanzo sostanziale da riacc. straordinar

Inviato:
13/07/2015, 10:11
da adriana
valter ha scritto:Nel mio caso dalla compilazione dell'allegato 5/1 per il 2015 parte capitale emerge un disavanzo tecnico mentre nel 2016 risulta un'eccedenza di entrate disponibili per lo stesso importo del disavanzo tecnico 2015.
Devo comunque andare in Consiglio entro 45 gg. e ripianare il disavanzo (anche se virtuale)
oppure
posso approvare il bilancio e ripianare il disavanzo utilizzando l'avanzo disponibile per investimenti
oppure
posso approvare il bilancio in disavanzo di competenza e tale disavanzo sarà assorbito dall'avanzo di amministrazione per investimenti
grazie
Salve Walter anche io mi trovo nella tua stessa situazione, come hai risolto?
Re: Help ripiano disavanzo sostanziale da riacc. straordinar

Inviato:
13/07/2015, 17:01
da valter
Avevo posto un quesito all'IFEL che mi ha risposto come segue:
Sono comprensibili le preoccupazioni dell'ente, ma lo stesso legislatore autorizza la chiusura dei bilanci con disavanzi di competenza se derivano dall'esigibilità differita dei residui attivi rispetto ai passivi.
Il comma 13 dell'art. 3 del D.Lgs. 118/2011 recita testualmente:
13. Nel caso in cui a seguito del riaccertamento straordinario di cui al comma 7, i residui passivi
reimputati ad un esercizio sono di importo superiore alla somma del fondo pluriennale vincolato
stanziato in entrata e dei residui attivi reimputati al medesimo esercizio, tale differenza può essere
finanziata con le risorse dell'esercizio o costituire un disavanzo tecnico da coprirsi, nei bilanci degli
esercizi successivi con i residui attivi reimputati a tali esercizi eccedenti rispetto alla somma dei residui
passivi reimputati e del fondo pluriennale vincolato di entrata. Gli esercizi per i quali si è determinato il
disavanzo tecnico possono essere approvati in disavanzo di competenza, per un importo non superiore
al disavanzo tecnico.
Pertanto, alla luce di quanto sopra, non rileva la soluzione contabile che verrà applicata nei due esercizi finanziari per chiudere in pareggio (costituzione di un appostamento in entrata o in uscita pari al disavanzo/avanzo tecnico).
Quello che si ritiene essenziale è che qualora si voglia far emergere lo squilibrio di competenza tra i due bilanci, tale squilibrio si compensi perfettamente (avanzo in un anno e disavanzo di pari importo nell'altro) e gli atti a supporto dell'approvazione degli stessi motivino con richiami puntuali alla norma la particolarità della fattispecie e le modalità fornite dal legislatore per affrontarla.
Per quanto mi riguarda ho deciso di coprire il disavanzo tecnico di parte capitale 2015 con l'avanzo di amministrazione disponibile per investimenti e utilizzare l'avanzo tecnico 2016 per investimenti.