Aiuto: Iva commerciale!

Buonasera, mi trovo a dover affrontare il problema dello split payment commerciale, e confesso di avere qualche dubbio in merito, anche per via del commercialista a cui affidiamo la tenuta della contabilità IVA che ho paura ci abbia capito ben poco.
Sono Responsabile finanziario di un piccolo comune, e considero commerciale solo il servizio idrico, di cui nel primo trimestre 2015 non ho fatto nessuna reversale di incasso, mentre ho pagato qualche fattura per la gestione dell'impianto di depurazione e l'enel.
Quindi per il primo trimestre sono a credito Iva di circa 200 €, che contabilmente incasso al titolo III; quindi non ho niente da versare all'erario in sede di liquidazione trimestrale. Non occorre quindi che faccia l'f24, vero? Ora, se per ipotesi ogni trimestre sono a credito, io incasso sempre l'iva senza versarla, ottenendo quindi risorse in entrata? E' possibile quindi che l'Iva che non versiamo al fornitore la tratteniamo noi senza versarla? Come si può spendere eventualmente?Eventualmente l'iva a debito dovesse essere superiore in qualche trimestre dell'Iva a credito, in liquidazione si versa la differenza?
Vi prego di illuminarmi, spiegandomi come funziona il meccanismo e scusandomi forse della poca chiarezza nell'esporre la domanda.
Grazie!!
Sono Responsabile finanziario di un piccolo comune, e considero commerciale solo il servizio idrico, di cui nel primo trimestre 2015 non ho fatto nessuna reversale di incasso, mentre ho pagato qualche fattura per la gestione dell'impianto di depurazione e l'enel.
Quindi per il primo trimestre sono a credito Iva di circa 200 €, che contabilmente incasso al titolo III; quindi non ho niente da versare all'erario in sede di liquidazione trimestrale. Non occorre quindi che faccia l'f24, vero? Ora, se per ipotesi ogni trimestre sono a credito, io incasso sempre l'iva senza versarla, ottenendo quindi risorse in entrata? E' possibile quindi che l'Iva che non versiamo al fornitore la tratteniamo noi senza versarla? Come si può spendere eventualmente?Eventualmente l'iva a debito dovesse essere superiore in qualche trimestre dell'Iva a credito, in liquidazione si versa la differenza?
Vi prego di illuminarmi, spiegandomi come funziona il meccanismo e scusandomi forse della poca chiarezza nell'esporre la domanda.
Grazie!!