Pagina 1 di 1

Aiuto: Iva commerciale!

MessaggioInviato: 12/05/2015, 17:23
da kosta.matt
Buonasera, mi trovo a dover affrontare il problema dello split payment commerciale, e confesso di avere qualche dubbio in merito, anche per via del commercialista a cui affidiamo la tenuta della contabilità IVA che ho paura ci abbia capito ben poco.
Sono Responsabile finanziario di un piccolo comune, e considero commerciale solo il servizio idrico, di cui nel primo trimestre 2015 non ho fatto nessuna reversale di incasso, mentre ho pagato qualche fattura per la gestione dell'impianto di depurazione e l'enel.
Quindi per il primo trimestre sono a credito Iva di circa 200 €, che contabilmente incasso al titolo III; quindi non ho niente da versare all'erario in sede di liquidazione trimestrale. Non occorre quindi che faccia l'f24, vero? Ora, se per ipotesi ogni trimestre sono a credito, io incasso sempre l'iva senza versarla, ottenendo quindi risorse in entrata? E' possibile quindi che l'Iva che non versiamo al fornitore la tratteniamo noi senza versarla? Come si può spendere eventualmente?Eventualmente l'iva a debito dovesse essere superiore in qualche trimestre dell'Iva a credito, in liquidazione si versa la differenza?
Vi prego di illuminarmi, spiegandomi come funziona il meccanismo e scusandomi forse della poca chiarezza nell'esporre la domanda.
Grazie!!

Re: Aiuto: Iva commerciale!

MessaggioInviato: 12/05/2015, 18:13
da rioverde
Se le fatture che hai pagato sono relative all'anno 2015 non stati a credito (a meno che non avevi un credito risultante dalla dichiarazione dell'anno precedente). Infatti per l'IVA commerciale le fatture di acquisto vanno registrate anche nel registro vendite così come previsto dall'art.5 del decreto mef del 23.1.2015, pertanto le partite si compensano. Con il bottone CERCA trovi diverse risposte a riguardo

Re: Aiuto: Iva commerciale!

MessaggioInviato: 13/05/2015, 8:46
da rag001
Se il Comune continua a trattare le fatture di acquisto per il settore commerciale come in precedenza pagando l'imponibile al fornitore ,versando l'Iva allo Stato e, portando in contabilità IVA la fattura pagata.... commette qualche errore?

Re: Aiuto: Iva commerciale!

MessaggioInviato: 13/05/2015, 9:49
da Paolo Gros
no

Re: Aiuto: Iva commerciale!

MessaggioInviato: 13/05/2015, 14:13
da kosta.matt
Buongiorno,
chiedo quindi al Dottor Gros conferma ulteriore di quanto detto in merito all'Iva: pago l'imponibile della fattura commerciale al fornitore, verso l'Iva subito all'erario, e poi porto le fatture pagate e le reversali d'incasso al commercialista per la liquidazione periodica.
Il discorso sembra logico. E contabilmente, registro l'iva commerciale trattenuta al titolo III dell'entrata, e poi il mandato all'erario al titolo 1 della spesa? Invece i movimenti dell'Iva istituzionale li tratto nelle partite di giro?
E' giusto fare in questo modo?
Grazie!!

Re: Aiuto: Iva commerciale!

MessaggioInviato: 14/05/2015, 8:30
da Paolo Gros
giustissimo

Re: Aiuto: Iva commerciale!

MessaggioInviato: 14/05/2015, 8:52
da cris
In che senso verso l'iva all'Erario? Se devo registrare le fatture di acquisto commerciale sia sul registro acquisti che vendite per neutralizzare l'operazione, non verso materialmente l'iva non pagata al fornitore con F24, ma mi rientra l'operazione nella liquidazione periodica. Se poi avrò emesso anche fatture di vendita per quelle, in assenza di credito dalla precedente dichiarazione IVA, verserò tutta l'iva a debito. Se invece non ho emesso fatture, ma ne ho solo ricevute, non verso nulla perchè registro sia sugli acquisti che sulle vendite la fattura per cui non pago l'iva al fornitore, ma nemmeno la porto in detrazione. E' corretto o mi sono persa ?

Re: Aiuto: Iva commerciale!

MessaggioInviato: 14/05/2015, 8:54
da Paolo Gros
mi rientra l'operazione nella liquidazione periodica e se devo versare Iva la verso , in tal senso