Pagina 1 di 2

FCDE A BILANCIO 2015

MessaggioInviato: 14/05/2015, 12:00
da MIRTILLA
Buongiorno a tutti...mi sto cimentando con il Bilancio 2015 è mi è sorto un dubbio: dopo il riaccertamento straordinario dei residui, effettuati tutti gli accantonamenti previsti conpreso il FCDE , mi trovo con parte disponibile di Avanzo di Amministrazione; posso quindi procedere all'applicazione dell'Avanzo libero per finanziarie il FCDE a Bilancio 2015? La domanda sembrerà banale ma....di banale credo non ci sia più niente :(

Re: FCDE A BILANCIO 2015

MessaggioInviato: 14/05/2015, 12:30
da Rag.
no
o almeno sicuramente no avanzo a finanziamento del FCDE di parte corrente

:(

Re: FCDE A BILANCIO 2015

MessaggioInviato: 14/05/2015, 12:39
da MIRTILLA
:evil: ma scusa Paolo, no a preventivo e allora metterò solo la percentuale possibile anzichè il 100%, ma in sede di assestamento posso poi applicare l'Avanzo per arrivare a coprire il 100%.....sono disperata :(

Re: FCDE A BILANCIO 2015

MessaggioInviato: 14/05/2015, 12:52
da TRILLY
dall' Allegato n. 4/2
al D.Lgs 118/2011

" Resta salva la facoltà di impiegare l'eventuale quota del risultato di amministrazione svincolata in occasione del rendiconto, a seguito della definizione della quota di risultato di amministrazione accantonata per il FCDE, per finanziare lo stanziamento riguardante il FCDE nel bilancio di previsione dell'esercizio successivo a quello cui il rendiconto si riferisce".
Quindi si può applicare l'avanzo a bilancio 2015

Re: FCDE A BILANCIO 2015

MessaggioInviato: 15/05/2015, 8:37
da mcmurtry
TRILLY ha scritto:dall' Allegato n. 4/2
al D.Lgs 118/2011

" Resta salva la facoltà di impiegare l'eventuale quota del risultato di amministrazione svincolata in occasione del rendiconto, a seguito della definizione della quota di risultato di amministrazione accantonata per il FCDE, per finanziare lo stanziamento riguardante il FCDE nel bilancio di previsione dell'esercizio successivo a quello cui il rendiconto si riferisce".
Quindi si può applicare l'avanzo a bilancio 2015


Non credo proprio sia così.

Il principio che riporti fa riferimento all'ipotesi - che attualmente non può che essere relativa ai soli sperimentatori - per cui si aveva un rendiconto 2013 con una quota di avanzo accantonato al FCDE, per esempio, pari a 1.000, uno stanziamento di FCDE a bilancio 2014, per esempio, pari a 200, e la necessità di accantonare avanzo 2014 pari, per esempio, a 1.100; in tal caso la differenza, pari a 100, tra i due accantonamenti pregressi (1.200=1.000+200) e le necessità emerse in sede di rendiconto 2014 (1.100) può essere usata a bilancio previsionale 2015 per finanziare l'accantonamento al FCDE da iscriversi nel bilancio 2015.

Per il resto la disciplina per l'utilizzo dell'avanzo è dettata chiaramento dal TUEL e dai principi contabili

Re: FCDE A BILANCIO 2015

MessaggioInviato: 15/05/2015, 8:38
da Paolo Gros
quoto Mcmurtry

Re: FCDE A BILANCIO 2015

MessaggioInviato: 15/05/2015, 8:49
da TRILLY
Quanto detto era riferito agli enti in sperimentazione o comunque a regime

Re: FCDE A BILANCIO 2015

MessaggioInviato: 19/05/2015, 10:29
da Margot78
Buongiorno a tutti,
esiste un foglio di calcolo per definire il FCDEE da inserire a preventivo 2015???
La mia software house non l'ha previsto e io non ho tempo di costruirmelo!!!!! magari però qualcuno di Voi ce l'ha bello fatto e me lo può passare....????
Grazie in anticipo :)

Re: FCDE A BILANCIO 2015

MessaggioInviato: 19/05/2015, 11:08
da Paolo Gros
vai alla sezione Bacheca e puoi scaricarlo gratuitamente

Re: FCDE A BILANCIO 2015

MessaggioInviato: 19/05/2015, 14:25
da Margot78
Ho scaricato il file per il calcolo, ma c'è qualcosa che non mi torna....
Nel file vengono presi in esame anche gli accertamenti a residuo, mentre mi risulta che per calcolare il FCDEE si FACCIA RIFERIMENTO ALLA MEDIA DEL RAPPORTO TRA GLI INCASSI IN C/COMPETENZA E GLI ACCERTAMENTI DEGLI ULTIMI 5 ESERCIZI CHIUSI. (Nel primo esercizio di adozione del nuovo principio si fa riferimento agli incassi in c/competenza e in c/residui).
Quindi se leggo bene, essendo il mio, il primo anno di adozione, farò la media tra gli incassi totali (competenza + residui) e gli accertamenti di competenza.
E' corretto?