Pagina 1 di 1
riaccertamento reisidui e consuntivo

Inviato:
19/01/2015, 10:40
da ABRUZZO
ente non in sperimentazione:
occorre fare un primo riaccertamento ordinario secondo le "vecchie regole" con determina responsabile finanziario;
poi una revisione straordinaria con atto di giunta secondo le nuove regole;
quindi il conto consuntivo con i risultati della revisione straordinaria.
Mi confermate?
GRAZIE.
Re: riaccertamento reisidui e consuntivo

Inviato:
19/01/2015, 12:08
da bilancio2015
Riaccertamento ordinario con metodo tradizionale e predisposizione del rendiconto della gestione 2014 secondo gli schemi ed i modelli del D.P.R. 194/96.
Riaccertamento straordinario dei residui necessario all'aggiornamento del bilancio di previsione 2015, rispettando le disposizioni del D.lgs. 118/2011.
Io ritengo che questo sia l'iter da seguire.
Re: riaccertamento reisidui e consuntivo

Inviato:
19/01/2015, 12:59
da Paolo Gros
si si
Re: riaccertamento reisidui e consuntivo

Inviato:
19/01/2015, 14:41
da ullifa
Dovrebeb essere cosi.
1)Per il consuntivo si ragiona al 31/12/2014 come se nulla fosse cambiato.
2)Con il riaccertamento straordinario dei residui si ragiona al 01/01/2015 con logiche diverse del 118.
Da cui potrebbe capitare che un residuo che tieni con il primo ragionamento lo togli con il secondo con ovvi risultati differenti da raccordare.
Re: riaccertamento reisidui e consuntivo

Inviato:
19/01/2015, 17:20
da Andrea74
Confermo tutto quanto sopra.
Suggerisco (ente sperimentatore) tuttavia di impostare un'unica procedura di raccolta dei dati per il riaccertamento ordinario e straordinario, in modo da non lavorare due volte.
In pratica, per ogni residuo, quindi chiedere al responsabile della spesa:
1) l'impegno corrisponde ad un'obbligazione perfezionata (c'è un contratto o un affidamento alla base)?
Se NO: mantenere il residuo in tradizionale, cancellare in armonizzato e mandare in avanzo (vincolato se c'era un'entrata correlata)
Se SI: proseguire
2) l'obbligazione è diventata esigibile al 31/12/2014 (prestazione completata regolarmente)?
Se SI: mantenere il residuo sia in tradizionale sia in armonizzato
Se NO: proseguire
3) in quale anno l'obbligazione diventerà esigibile?
mantenere il residuo in tradizionale
se pagato entro il riaccertamento straordinario, mantenerlo anche in armonizzato
se ancora da pagare al momento del riaccertamento straordinario, reimputarlo all'anno in cui diventa esigibile attraverso fondo pluriennale vincolato
Questo è il percorso standard, ovviamente ci sono dei casi particolari (somme impegnate all'interno del quadro economico di un investimento, salario accessorio del personale, ecc.)
Re: riaccertamento residui e consuntivo

Inviato:
19/01/2015, 22:34
da Gabriella2012
Come hai fatto per le spese del salario accessorio es. reperibilità di dicembre da pagare a gennaio, hai fatto i mandati a residui o a competenza l'anno scorso? grazie mille.