Pagina 1 di 2
riaccertamento imputazione straordinario e fondo

Inviato:
15/05/2015, 10:36
da ragionieraxx
nell'adozione della delibera di giunta per il riaccertamento straordinario dei residui ho provveduto a reimputare tutti gli impegni e gli accertamenti al 2015.
mi ritrovo ad avere maggiori accertamenti e minori impegni e per per cui ad avere una differenza.
ne consegue una variazione di bilancio nel bilancio 2015 che è attuattivo dove per quadrare devo inserire in uscita un capitolo nuovo a compensazione della differenza tra accertamenti reimputati e impegni reimputati.
che codifica devo dare a questo capitolo? si trattano comunque di importi derivanti da parte corrente.
dovrò poi trasmettere la variazione finale al tesoriere.
Re: riaccertamento imputazione straordinario e fondo

Inviato:
15/05/2015, 10:46
da Paolo Gros
puoi utilizzare tale differenza per nuova spesa corrente anche se ti consiglio di aumentare il fondo di riserva
Re: riaccertamento imputazione straordinario e fondo

Inviato:
15/05/2015, 11:35
da ragionieraxx
ottima idea. concordo con il fondo di riserva.
grazie mille
Re: riaccertamento imputazione straordinario e fondo

Inviato:
16/05/2015, 15:06
da kosta.matt
Buongiorno.mi collego a questo dicendo che io mi ritrovo nella stessa situazione,tranne per il fatto che l'eccedenza dei residui attivi rispetto ai passivi reimputati me lo ritrovo in parte capitale.premettendo forse che ho sbagliato il riaccertamento,dal momento che questa situazione mi deriva dal fatto che ho reimputato tutto,anche residui per opere per cui l'ente ha anticipato somme utilizzando risorse di bilancio,che forse non sarebbero dovuti essere reimputati, ora la domanda è la seguente:posso anche io imputare la differenza di residui che mi derivano dalla parte in conto capitale per aumentare il fondo riserva o fare altri accantonamenti in parte corrente?se non è consentito fare ciò,come posso chiudere in pareggio la delibera di variazione,escludendo il fatto di destinare tale eccedenza a nuove spese?
Grazie mille come sempre!!
Re: riaccertamento imputazione straordinario e fondo

Inviato:
18/05/2015, 7:40
da Paolo Gros
...che residui per opere per cui l'ente ha anticipato somme utilizzando risorse di bilancio,che forse non sarebbero dovuti essere reimputat..
e liì eì il problema
Re: riaccertamento imputazione straordinario e fondo

Inviato:
18/05/2015, 9:11
da kosta.matt
Buongiorno,
quindi dottor Gros cosa dovrei fare? La situazione è un pò delicata, la delibera del riaccertamento l'ho già pubblicata, avevo intenzione di fare una rettifica inserendo solo la destinazione di quell'eccedenza.
Conviene forse ora correggere tutto quanto fatto e quanto reimputato male o aggirare il problema solo dando una destinazione a quella famosa eccedenza? E a cosa destinarlo però?
Grazie ancora, chiedo davvero scusa per l'insistenza ma sono davvero preoccupato.
Re: riaccertamento imputazione straordinario e fondo

Inviato:
18/05/2015, 9:27
da Paolo Gros
occorre dare una destinazione a bilancio
Re: riaccertamento imputazione straordinario e fondo

Inviato:
18/05/2015, 13:37
da kosta.matt
In che modo? E' possibile fare accantonamenti in parte corrente?
credo non sia possibile, anche se sarebbe l'ideale!
Sto quasi impazzendo.
Chiedo ancora scusa e grazie infinite per la pazienza!!
Re: riaccertamento imputazione straordinario e fondo

Inviato:
19/05/2015, 8:04
da Paolo Gros
no , spese in conto capitale
Re: riaccertamento imputazione straordinario e fondo

Inviato:
19/05/2015, 10:02
da brunadibenedetto
io mi trovo in caso analogo: entrate correnti reimputate maggiori di spese corrente; spese in conto capitale reimputate maggiori di entrate in conto capitale reimputate.
Nel mio caso il software mi propone una variazione di bilancio laddove:
- mi crea in entrata un fondo pluriennale vincolato di parte capitale (ad esempio +500) per coprire gli impegni reimputati
-mi crea un fondo pluriennale vincolato di parte corrente di valore negativo (ad esempio -100) per equilibrare le maggiori reimputazioni di entrata
-detrae dal fondo pluriennale vincolato di parte capitale il valore negativo della parte corrente (500-100)
Ai fini degli equilibri di bilancio tutto torna ma è possibile?