Pagina 1 di 1

MODALITA' RIPIANO MAGGIOR DISAVANZO

MessaggioInviato: 22/05/2015, 12:41
da paola63
il nostro Comune, dopo il riaccertamento straordinario dei residui, chiude con un maggior disavanzo di Euro 144.000
(totale parte disponibile) Si chiede se, in base alla circolare del 02.04.2015 del ministero dell'economia e delle Finanze sia possibile finanziare questa cifra ai sensi dell'art. 2 comma 2 , stabililendo di recuperare per intero tale somma non in quote costanti ma in un'unica soluzione cancellando investimenti come previsto dal comma 8 lettera b.
Contabilmente come va iscritto il tutto in Bilancio?

Re: MODALITA' RIPIANO MAGGIOR DISAVANZO

MessaggioInviato: 25/05/2015, 9:13
da Paolo Gros
no poiche' tale disavanzo deve aver copertura con le entrate correnti che di fattio non finanziano gli investimenti che si intendono non effettuare

Re: MODALITA' RIPIANO MAGGIOR DISAVANZO

MessaggioInviato: 25/05/2015, 15:52
da paola63
da dove deduci questa interpretazione? Dalla lettura della circolare non fa distinzioni ma sembra dare una ulteriore possibilità.
Grazie

Re: MODALITA' RIPIANO MAGGIOR DISAVANZO

MessaggioInviato: 25/05/2015, 16:33
da capinera61
Potresti ripianarlo in unica soluzione con i proventi di una vendita, in deroga alla destinazione a spese di investimenti, ma la vedo dura su questo punto...
Certo per poter ripianare tutti i disavanzi tecnici ed i FCDE si dovrebbe fare ricorso solo alle vendite, perché alla fine della fiera si tratta di riallineare tutti quei soldi che non sono più entrati in cassa con operazioni straordinarie....

Re: MODALITA' RIPIANO MAGGIOR DISAVANZO

MessaggioInviato: 26/05/2015, 11:56
da paola63
in effetti la circolare del 02.04.2015 non chiarisce questo aspetto. Se cita : il maggior disavanzo può essere coperto
riducendo le spese di investimento a quale casistica si riferisce? In effetti la sostanza, nel mio caso, consisterebbe
nell' utilizzare risorse straordinarie per coprire un disavanzo derivante da FCDE. Altrimenti perchè è stato scritto?

Re: MODALITA' RIPIANO MAGGIOR DISAVANZO

MessaggioInviato: 29/05/2015, 15:08
da SIMO
Scusate come vi state comportando per il ripiano del maggior disavanzo a seguito del riaccertamento straordinario dei residui ?
Il mio Comune ha chiuso registrando un disavanzo volendo applicare la modalità di ripiano secondo quanto previsto al comma 8 art. 2 del Dm del 02 aprile u.s. come si procede?
Nello specifico :
1) La parte di avanzo di amministrazione destinata a investimenti che si prende in considerazione per verificare se è svincolabile o se possono essere cancellati i vincoli di generica destinazione a investimenti è quella dell'avanzo approvato dal C.C. in sede di riaccertamento ordinario al 31.12.2014 oppure è quella dell'avanzo rideterminato in data 01.01.2015 a seguito del riaccertamento straordinario (indicata al rigo m all.to 5/2) ?
2) Il disavanzo di cui al rigo "n" dell'all.to 5/2 viene semplicemente diviso per gli anni stabiliti per il ripiano (max 30) e così determinata la quota annuale che si iscrive in bilancio di previsione 2015 che avrà finanziamento con entrate correnti o con applicazione dell'avanzo dichiarato "svincolabile" da iscrivere già in bilancio di previsione 2015?
oppure:
3) il disavanzo totale di cui al rigo "n" viene subito decurtato del totale dell'avanzo "svincolabile" e la differenza suddivisa negli esercizi (max 30) in quote costanti finanziate da entrate correnti o alienazioni ?
e in questo caso in bilancio di previsione va comunque evidenziata in spesa anche il totale della quota che decurto subito e in entrata l'applicazione dell'avanzo utilizzato ?

Non so se sono riuscita a spiegarmi mi scuso già da ora per la confusione ma il caos e i dubbi e le crisi ...quasi di identità non rendono piu' neanche lucidi
Grazie

Re: MODALITA' RIPIANO MAGGIOR DISAVANZO

MessaggioInviato: 01/06/2015, 12:15
da respfinanziario
Mi associo ai dubbi di SIMO, ossia se le quote di disavanzo da ripianare in 30 anni sono quelle che residuano dagli svincoli delle quote vincolate del risultato di amministrazione per vincoli formalmente attribuiti dall'ente e con la cancellazione del vincolo di generica destinazione agli investimenti.
Inoltre nei vincoli formalmente attributi dall'ente rientrano anche quelli derivanti dal mancato utilizzo dei proventi oneri di urbanizzazione????

Grazie.