Patto di stabilità orizzontale 2015: domande e offerte

Patto di stabilità orizzontale 2015: domande e offerte

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 29/05/2015, 9:49

Entro il 15 giugno, gli Enti hanno facoltà di richiedere o cedere spazi finanziari ai fini del Patto di stabilità orizzontale nazionale (tramite il modello per l’acquisizione dei dati reso disponibile online). Gli Enti interessati da tale operazione sono:

- Enti che prevedono di conseguire nel 2015 ulteriori spazi finanziari rispetto a quelli necessari per centrare l'obiettivo e intendono mettere a disposizione tali spazi in eccesso in modo da ottenere, per gli anni 2016 e 2017, una riduzione dell’obiettivo pari all’importo ora ceduto;
- Enti che hanno bisogno di ulteriori spazi finanziari per sostenere pagamenti di residui passivi di parte capitale (questi Enti, però, per gli anni 2016 e 2017 vedranno aumentato il loro obiettivo di un importo pari agli spazi finanziari ricevuti nel 2015).

Sulla base dei dati ricevuti via web, entro il 10 luglio la Ragioneria generale dello Stato procederà al ricalcolo degli obiettivi per il triennio 2015-2016-2017. Infine, è importante ricordare che, al fine di vedere riconosciuti i benefici ottenuti, gli Enti che ricevono spazi finanziari devono attestare, tramite la certificazione finale 2015, di aver utilizzato i maggiori spazi finanziari esclusivamente per sostenere i pagamenti di residui passivi di parte capitale. In caso contrario, i benefici ricevuti non saranno riconosciuti, mentre resteranno validi i peggioramenti degli obiettivi per i due anni successivi.

Fonte: Studio Sigaudo
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Re: Patto di stabilità orizzontale 2015: domande e offerte

Messaggioda sissi71 » 03/06/2015, 18:17

Mi chiedo, sicuramente è una domanda banale :oops:
i pagamenti che saranno effettuati sui residui passivi reimputati sul 2015 possono essere considerati ai fini della richiesta di che trattasi?
Grazie
sissi71
 
Messaggi: 153
Iscritto il: 05/01/2015, 17:40

Re: Patto di stabilità orizzontale 2015: domande e offerte

Messaggioda Paolo Gros » 04/06/2015, 8:01

no perche' non sono somme a residui ma in competenza
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: Patto di stabilità orizzontale 2015: domande e offerte

Messaggioda SIMONA70 » 04/06/2015, 14:25

Ho inviato il quesito a "pattostab@tesoro.it e la risposta è stata questa:

"In merito al quesito posto, si rappresenta che gli spazi finanziari richiesti e acquisiti con il patto orizzontale nazionale sono utilizzati per pagamenti di residui passivi di parte capitale come risultano dal riaccertamento straordinario dei residui effettuato all’1/1/2015."
SIMONA70
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 12/01/2015, 21:26

Re: Patto di stabilità orizzontale 2015: domande e offerte

Messaggioda ullifa » 04/06/2015, 15:52

da cui secondo la risposta di patto stab solo "pagamenti a residui"..bella fragatura..come avevo già sospettato..

http://tuttopa.it/viewtopic.php?f=6&t=3693


"...un dubbio, forse soon un po fuso, ma se io ho una spesa in conto capitale reimputata nel 2015 per esigibilità tale spesa non è piu un residuo passivo...da cui..."

".....da cui te la prendi nel fracco...........non vorrai mica che il legislatore con i suoi tecnici prevedesse anche questa....armonizzazione...

colleghi credetemi e' tutto un pieno marasma e confusione in cui nessuno si rende piu' conto di cio' che accade e si scrivono norm su norme su norme e ...non cambia mai nullaPaolo Gros...""ì
ullifa
 
Messaggi: 2502
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: Patto di stabilità orizzontale 2015: domande e offerte

Messaggioda ullifa » 05/06/2015, 14:43

un altro dubbio. sapete se si possono considerare i pagamenti effettuati dal 01 gennaio o solo queli successivi all'assegnazione???
ullifa
 
Messaggi: 2502
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: Patto di stabilità orizzontale 2015: domande e offerte

Messaggioda MonicaB » 05/06/2015, 19:31

Io sono andata a guardare la norma citata e il decreto ministeriale, entrambi parlano di debiti certi, liquidi ed esigibili al 31 dicembre 2013, al che mi sono immediatamente fermata, vista anche la sanzione prevista. Infatti se non si è poi in grado di certificare che i pagamenti sono stati fatti per quella tipologia non ti riconoscono il vantaggio, ma ti trattengono lo stesso gli spazi negli anni successivi.

Anche nel dubbio che si trattasse sempre di debiti erti, liquidi ed esigibili al 31 dicembre 2014 non sono stata disposta a rischiare.
MonicaB
 
Messaggi: 245
Iscritto il: 10/01/2015, 21:58

Re: Patto di stabilità orizzontale 2015: domande e offerte

Messaggioda mcmurtry » 06/06/2015, 18:49

Evidentemente la norma che regola il cosiddetto patto di stabilità nazionale orizzontale (articolo 4-ter del D.L. 16/2012) non tiene conto degli effetti dell'armonizzazione contabile, perciò la sua applicabilità sarà minima.

Dal tenore del comma 6 della norma citata mi sembrerebbe che si faccia riferimento a tutti i pagamenti a residuo passivo di parte capitale dell'anno, anche quelli già fino a ora pagati.

Non trovo invece alcun riferimento alla data del 31.12.2013....
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23

Re: Patto di stabilità orizzontale 2015: domande e offerte

Messaggioda Paolo Gros » 08/06/2015, 10:18

condivido

Evidentemente la norma che regola il cosiddetto patto di stabilità nazionale orizzontale (articolo 4-ter del D.L. 16/2012) non tiene conto degli effetti dell'armonizzazione contabile, perciò la sua applicabilità sarà minima.
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: Patto di stabilità orizzontale 2015: domande e offerte

Messaggioda sissi71 » 11/06/2015, 18:23

Scusate,
mi confermate che possiamo richiedere spazi anche per pagamenti effettuati da gennaio ad oggi???

Grazie
sissi71
 
Messaggi: 153
Iscritto il: 05/01/2015, 17:40

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.