RIPIANO MAGGIOR DISAVANZO POST RIACCERTAMENTO

Scusate come vi state comportando per il ripiano del maggior disavanzo a seguito del riaccertamento straordinario dei residui ?
Il mio Comune (ente sotto 5.000 ab) ha chiuso registrando un disavanzo;
volendo applicare la modalità di ripiano secondo quanto previsto al comma 8 art. 2 del Dm del 02 aprile u.s. come si procede?
Nello specifico :
1) La parte di avanzo di amministrazione destinata a investimenti che si prende in considerazione per verificare se è svincolabile o se possono essere cancellati i vincoli di generica destinazione a investimenti è quella dell'avanzo approvato dal C.C. in sede di riaccertamento ordinario al 31.12.2014 oppure è quella dell'avanzo rideterminato in data 01.01.2015 a seguito del riaccertamento straordinario (indicata al rigo m all.to 5/2) ?
2) Il disavanzo di cui al rigo "n" dell'all.to 5/2 viene semplicemente diviso per gli anni stabiliti per il ripiano (max 30) e così determinata la quota annuale che si iscrive in bilancio di previsione 2015 che avrà finanziamento con entrate correnti o con applicazione dell'avanzo dichiarato "svincolabile" da iscrivere già in bilancio di previsione 2015?
oppure:
3) il disavanzo totale di cui al rigo "n" viene subito decurtato del totale dell'avanzo "svincolabile" e la differenza suddivisa negli esercizi (max 30) in quote costanti finanziate da entrate correnti o alienazioni ?
e in questo caso in bilancio di previsione va comunque evidenziata in spesa anche il totale della quota che decurto subito e in entrata l'applicazione dell'avanzo utilizzato ?
Non so se sono riuscita a spiegarmi mi scuso già da ora per la confusione ma il caos e i dubbi e le crisi ...quasi di identità non rendono piu' neanche lucidi
Grazie
Il mio Comune (ente sotto 5.000 ab) ha chiuso registrando un disavanzo;
volendo applicare la modalità di ripiano secondo quanto previsto al comma 8 art. 2 del Dm del 02 aprile u.s. come si procede?
Nello specifico :
1) La parte di avanzo di amministrazione destinata a investimenti che si prende in considerazione per verificare se è svincolabile o se possono essere cancellati i vincoli di generica destinazione a investimenti è quella dell'avanzo approvato dal C.C. in sede di riaccertamento ordinario al 31.12.2014 oppure è quella dell'avanzo rideterminato in data 01.01.2015 a seguito del riaccertamento straordinario (indicata al rigo m all.to 5/2) ?
2) Il disavanzo di cui al rigo "n" dell'all.to 5/2 viene semplicemente diviso per gli anni stabiliti per il ripiano (max 30) e così determinata la quota annuale che si iscrive in bilancio di previsione 2015 che avrà finanziamento con entrate correnti o con applicazione dell'avanzo dichiarato "svincolabile" da iscrivere già in bilancio di previsione 2015?
oppure:
3) il disavanzo totale di cui al rigo "n" viene subito decurtato del totale dell'avanzo "svincolabile" e la differenza suddivisa negli esercizi (max 30) in quote costanti finanziate da entrate correnti o alienazioni ?
e in questo caso in bilancio di previsione va comunque evidenziata in spesa anche il totale della quota che decurto subito e in entrata l'applicazione dell'avanzo utilizzato ?
Non so se sono riuscita a spiegarmi mi scuso già da ora per la confusione ma il caos e i dubbi e le crisi ...quasi di identità non rendono piu' neanche lucidi
Grazie