Pagina 1 di 1

fondo crediti dubbia esigibilità

MessaggioInviato: 20/01/2015, 19:49
da COMUCASTE
In che momento va creato il fondo crediti dubbia esigibilità , in fase di formazione di bilancio 2015 oppure graverà sul bilancio 2016

Re: fondo crediti dubbia esigibilità

MessaggioInviato: 21/01/2015, 8:34
da Paolo Gros
in fase di predisposizione bilancio 2015

Re: fondo crediti dubbia esigibilità

MessaggioInviato: 21/01/2015, 13:31
da Andrea74
In sede di previsione 2015, va inserita la quota di accantonamento al fondo per presunta inesigibilità degli stanziamenti di competenza (in particolare, per quest'anno può essere limitata al 36% dell'accantonamento minimo calcolato con il metodo da principio contabile)

In sede di consuntivo 2014, invece, andrà vincolata a fondo una quota dell'avanzo di amministrazione pari all'inesigibilità storica dei residui, sempre calcolata secondo le regole del principio.

Re: fondo crediti dubbia esigibilità

MessaggioInviato: 04/02/2015, 10:31
da rizzi79
Buongiorno...
Vorrei capire: nella determinazione del FCDE si deve tenere conto degli incassi in c/competenza ed in c/residui...
Ciò significa che se si parla di TARSU/TARI 2010 devo considerare nella media 2010 anche gli incassi in c/residui sul 2010 riscossi negli anni successivi???
E per quanto riguarda la definizione delle entrate, nell'analisi del ruolo Tarsu va considerato solo il ruolo ordinario o anche quello suppletivo ed eventualmente coattivo????
Grazie

Re: fondo crediti dubbia esigibilità

MessaggioInviato: 04/02/2015, 10:33
da Paolo Gros
lascerei stare la Tarsu anche perche' un esame su 5 anni in cui tale imposta e' passata da Tarsu a ti1 a tia2 a Tares a Tari non mi pare possibile comunque

Re: fondo crediti dubbia esigibilità

MessaggioInviato: 04/02/2015, 10:45
da rizzi79
Paolo Gros ha scritto:lascerei stare la Tarsu anche perche' un esame su 5 anni in cui tale imposta e' passata da Tarsu a ti1 a tia2 a Tares a Tari non mi pare possibile comunque


La difficile esigibilità di tale entrata può quindi essere esclusa dall'analisi in base alla quale determinare il FCDE???

Re: fondo crediti dubbia esigibilità

MessaggioInviato: 04/02/2015, 10:47
da Paolo Gros
dire per l'impossibilita' di un trend quinquennale per imposte comunque diverse

Re: fondo crediti dubbia esigibilità

MessaggioInviato: 09/02/2015, 22:12
da annina
Buonasera,
non riesco a decifrare ne il principio contabile ne le varie spiegazioni (ente sperimentatore).
preventivo 2015:
a- quinquennio 2014-2013-2012-2011-2010 incassato in competenza+incassato a residui/accertamenti competenza nell'esercizio X
oppure
b- quinquennio 2013-2012-2011-2010-2009 incassato in competenza nell'esercizio X+incassato a residui nell'esercizio x+ 1/accertamenti competenza.
Nel caso a) devo prendere tutto l'incassato a residui (2009- 2008 e cosi via-cioè cassa/accertamenti di competenza) in ciascuno degli esercizi del quinquennio o solo quello relativo agli accertamenti dell'esercizio in esame riscosso anche nel 2014-?
Nel caso b) mi devo fermare a quanto incassato a residui nell'esercizio successivo?
Credevo di aver capito fino a quando non ho visto i prospetti per il consuntivo 2014:
incassato a residui/residui attivi al 1/1.
Al confronto le parole crociate senza schema sono una sciocchezza.

Re: fondo crediti dubbia esigibilità

MessaggioInviato: 10/02/2015, 8:44
da Paolo Gros
..ente sperimentatore)....

permettimi ma essendo stato entre sperimentatore saresti tu a doverci illuminare

Re: fondo crediti dubbia esigibilità

MessaggioInviato: 28/04/2015, 21:53
da annina
Consiglierei a tutti, prima di stanziare nella missione 20 la quota previsionale 2015 (ridotta), di verificare la consistenza dell'ex Fondo Svalutazione Crediti, la percentuale di incasso a residui su residui iniziali nel quinquennio 2009/2013 e la consistenza di residui al 31/12/2014 moltiplicata per la percentuale di trend di incasso. Se già non basta ...poi segue il riaccertamento straordinario, cui deve essere allegata la rideterminazione del neonato FCDE, da indicare nel modello del riaccertamento alla voce FCDE. Nel rendiconto nel 2015, residui iniziali e competenza 2015 dovranno essere accantonati al 100% della percentuale di trend di incasso del quinquennio precedente (cioè 1/1 2010/2014). IL 36% è una presa per il c....