Pagina 1 di 1

DEBITO FUORI BILANCIO ?

MessaggioInviato: 11/06/2015, 17:34
da WLASVEGAS
L'ENTE A SUO TEMPO, AVEVA PROCEDUTO A IMPEGNARE DELLE SOMME E A DARE UN INCARICO A PROFESSIONISTA AI SENSI TUEL.
IN SEDE DI RENDICONTO IL RESP DEL SERVIZIO HA CHIESTO LA CANCELLAZIONE DI QUELLE SOMME A RESIDUO RITENENDO IL DEBITO NON PIU ESISTENTE. DOPO DI CHE IL PROFESSIONISTA E INTERVENUTO IN TRIBUNALE CITANDO L'ENTE PER IL PAGAMENTO DELLE SOMME. L'ENTE INTENDE PROCEDERE A UNA DEFINIZIONE TRANSATTIVA DELLA VERTENZA. SI VUOLE SAPERE SE IL IL DEBITO E DA CONSIDERARSI FUORI BILANCIO , NONOSTATNE A SUO TEMPO L'IMPEGNO FOSSE STATO ASSUNTO REGOLAMENTE, MA POI CANCELLATO A RESIDUI.

Re: DEBITO FUORI BILANCIO ?

MessaggioInviato: 11/06/2015, 17:46
da ullifa
se l'impegno era stato corretmanete preso (ossia con determinazione etc..)e poi successivamente cancellato si tratta di passività pregressa e pertanto non è debito fuori bilancio.

Re: DEBITO FUORI BILANCIO ?

MessaggioInviato: 11/06/2015, 18:23
da WLASVEGAS
MA PER “passività pregresse” o arretrate,SI INTENDONO spese che riguardano debiti per cui si è proceduto a regolare impegno (amministrativo, ai sensi dell’art. 183 TUEL) ma che, per fatti NON PREVEDIBILI , di norma collegati alla natura della prestazione, hanno dato luogo ad un debito in assenza di copertura (mancanza o insufficienza dell’impegno contabile ai sensi dell’art. 191 TUEL9
CASO CLASSICO E QUELLO DELLE BOLLETTE.....
QUI MI SEMBRA DIVERSO ... ANCHE SE RITENGO CHE NON SIA DEBITO FUORI BILANCIO...

Re: DEBITO FUORI BILANCIO ?

MessaggioInviato: 11/06/2015, 19:18
da ullifa
a mio avviso se impegno e stato preso ai sensi del 183 allora siamo nel campo dei debiti fuori bilancio

Re: DEBITO FUORI BILANCIO ?

MessaggioInviato: 12/06/2015, 9:19
da mcmurtry
Ritengo che si rientri nel campo del debito fuori bilancio solo in caso di condanna dell'ente (articolo 194, comma 1, lettera a, del TUEL).

Laddove si pervenga invece a una transazione ritengo non sia debito fuori bilancio, fatti salvi, ovviamente, il reperimento delle risorse e l'assunzione dell'impegno di spesa preventivo rispetto alla definizione della transazione