Fattura elettronica: anche per bar e ristoranti

Fattura elettronica: anche per bar e ristoranti

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 26/06/2015, 11:50

Con l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica, anche bar e ristoranti si trovano nella condizione di non poter ottenere il pagamento immediato: dovendo rispettare, infatti, la procedura prescritta in merito alla fatturazione verso la PA, i commercianti al minuto devono ora trasmettere la fattura in formato elettronico all’ente di appartenenza dei dipendenti che ne fanno richiesta e attendere il successivo saldo della fattura in oggetto.

Poiché secondo la nuova normativa il pagamento di una prestazione è vincolato al ricevimento della fattura elettronica da parte della PA, non è possibile per i ristoratori ottenere il pagamento al momento della prestazione stessa. Un suggerimento per ovviare a tale problema è quello di adottare una prassi tale da consentire al commerciante al dettaglio di:

• emettere scontrino al termine della prestazione in modo da ottenere immediatamente il pagamento;
• rilasciare fattura della prestazione unicamente allo scopo di documentare costo e IVA dell’acquisto effettuato dal dipendente pubblico.

Fonte: Studio Sigaudo
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Re: Fattura elettronica: anche per bar e ristoranti

Messaggioda Paolo Gros » 26/06/2015, 11:58

...in modo da ottenere immediatamente il pagamento;...gia' e da chi ?
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: Fattura elettronica: anche per bar e ristoranti

Messaggioda CALIFORNIA » 27/06/2015, 7:34

A PROPOSITO DI BAR,
FINO AL 31 MARZO OGNI MESE L'UFFICIO DEL CERIMONIALE INVIAVA ALL'ECONOMATO UNA FATTURA CARTACEA PER SERVIZI DI PICCOLO RISTORO COLLEGATI A VARI EVENTI DI RAPPRESENTANZA CON UTILIZZO DEI FONDI DI UN'ANTICIPAZIONE SPECIALE PER SPESE DI RAPPRESENTANZA DEL SINDACO.
LA STESSA VENIVA LIQUIDATA DALL'ECONOMATO CON APPLICAZIONE DELLO SPLIT PAYMENT.

1) ADESSO IL BAR DEVE EMETTERE FATTURA ELETTRONICA?
2) ESSENDO UNA FATTURA COLLEGATA A DIVERSE FORNITURE NELL'AMBITO DI UN MESE, E NON AD UNA SOMMINISTRAZIONE OCCASIONALE, PRIMA DELLA LIQUIDAZIONE SI DEVE RICHIEDERE IL DURC?
3) SE, COME SUGGERITO DALLO STUDIO SIGAUDO, SI EMETTE SCONTRINO E FATTURA DESCRITTIVA CON IVA, IL PAGAMENTO SI DEVE EFFETTUARE IMMEDIATAMENTE AL BARISTA? CHI PAGA?
4) L'ECONOMO PER OGNI EVENTO DEVE STARE DIETRO AL SINDACO E AL CAPO DEL CERIMONIALE PER PAGARE??
QUALCOSA NON TORNA
CALIFORNIA
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 11/04/2015, 19:15


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron