RILEVANZA IVA CONCESSIONE MERCATO ITTICO

Buongiorno, ho un forte dubbio....Il Comune, proprietario di un complesso edilizio e della relativa area che ospita il mercato ittico all'ingrosso, ha AFFIDATO IN CONCESSIONE LA GESTIONE DEL MERCATO STESSO ad una società a. r. l. che versa al Comune un canone mensile di concessione di 5.000 + IVA . A fronte di tale canone il Comune emette la fattura. LA DOMANDA E' : tali fatture che il Comune emette debbono essere inserite nella liquidazione periodica ordinaria, ossia l'Ente deve versare la relativa IVA all'erario ? Mi viene questo dubbio perché di solito le attività (ad esempio quelle relative al servizio idrico integrato) determinano IVA a debito (per le bollette inviate ai cittadini-utenti), ma anche IVA a credito (per le fatture che il Comune riceve dalla Società che fornisce l'acqua al Comune). Anzi, in tale ultimo caso si porta in detrazione anche l'iva pagata sulle fatture per altri acquisti comunque inerenti il servizio idrico, come ad esempio l'acquisto dei misuratori-contatori dell'acqua, ecc.) . Invece, nel caso della CONCESSIONE della GESTIONE DEL MERCATO ITTICO COMUNALE (CHE RICORDO è COMUNQUE UN SERVIZIO PUBBLICO DI RILEVANZA ECONOMICA), MI PARE CHE SE RICONOSCIUTA LA RILEVANZA IVA L'ENTE SI TROVEREBBE NELLA CONDIZIONE DI DOVER SOLTANTO VERSARE L'IVA A CREDITO SULLE FATTURE EMESSE E RILASCATE AL CONCESSIONARIO....Cosa ne pensate ? Avete già affrontato questioni simili?
Poi c'è anche il problema delle fatture che il Comune emette a favore di quei Consorzi (come Comieco) che versano somme all'ente per il materiale della raccolta differenziata dei rifiuti... Anche in tal caso si tratta di iva che il Comune deve versare all'erario a prescindere ...?
Poi c'è anche il problema delle fatture che il Comune emette a favore di quei Consorzi (come Comieco) che versano somme all'ente per il materiale della raccolta differenziata dei rifiuti... Anche in tal caso si tratta di iva che il Comune deve versare all'erario a prescindere ...?