Pagina 1 di 2

Bilancio 2015

MessaggioInviato: 07/07/2015, 9:32
da ruby
Ciao a tutti. Sto predisponendo il bilancio 2015 ed avrei bisogno di un paio di certezze.
- Spese personale, indipendentemente dalla loro esigibilità, tutte nel 2015 e poi, a conto 2015, in quota al fondo pluriennale?
In altre parole, adesso non vado a modificare i fondo pl., sia di parte corrente che di parte capitale risultante dal riaccertamento?
- Se in corso d'anno alcune tempistiche dei vecchi fondi si modificano vado a fare VB?
- Le obbligazioni che vengono adottate nel 2015 e prevedono uno scaglionamento dell'esigibilità, le imputo cmq tutte al 2015?
Grazie a tutti

Re: Bilancio 2015

MessaggioInviato: 07/07/2015, 10:42
da Andrea74
Le spese per i premi accessori al personale che sono soggetti a valutazione devono essere considerati esigibili nel 2016, per cui li devi prevedere nel FPV di spesa già in bilancio di previsione

Le variazioni di esigibilità (da stanziamento impegnabile a FPV o viceversa) sono sempre possibili, a regime con determina del responsabile finanziario (oggi che le variazioni seguono ancora il regime tradizionale, opterei per delibera di giunta)

Se l'esigibilità è scaglionata, vanno imputate all'esercizio in cui vengono a scadenza (o direttamente se è uno dei casi dell'art. 183, comma 6, del TUEL, oppure mediante FPV)

Re: Bilancio 2015

MessaggioInviato: 08/07/2015, 14:01
da ruby
Grazie per la risposta. Vuol dire che, oltre al FPV che mi deriva dal riaccertamento straordinario, avrò un'ulteriore quota da competenza 2015?
Decisamente mortale, visto tutto il resto da fare!

Re: Bilancio 2015

MessaggioInviato: 08/07/2015, 14:59
da manuela1965
Andrea74 ha scritto:Le spese per i premi accessori al personale che sono soggetti a valutazione devono essere considerati esigibili nel 2016, per cui li devi prevedere nel FPV di spesa già in bilancio di previsione

Le variazioni di esigibilità (da stanziamento impegnabile a FPV o viceversa) sono sempre possibili, a regime con determina del responsabile finanziario (oggi che le variazioni seguono ancora il regime tradizionale, opterei per delibera di giunta)

Se l'esigibilità è scaglionata, vanno imputate all'esercizio in cui vengono a scadenza (o direttamente se è uno dei casi dell'art. 183, comma 6, del TUEL, oppure mediante FPV)


Tutti gli anni erogo il fondo produttività, legato a progetti, nel mese di dicembre, perchè a quella data i progetti sono stati realizzati. Sbaglio qualcosa?

Re: Bilancio 2015

MessaggioInviato: 14/07/2015, 16:30
da rag71
Ciao a tutti, nel mio Comune è stato assunto un dipendente, per mobilità volontaria, nell'anno 2014. Ho letto che la mobilità, in linea generale, è un operazione neutra. A questo punto vi chiedo di sapere, se la spesa relativa a tale dipendente deve essere considerata nel calcolo del limite di spesa di personale ai sensi dell'art. 1 comma 557 della legge 27/12/2006 n. 296, per l'anno 2015.
Grazie

Re: Bilancio 2015

MessaggioInviato: 15/07/2015, 7:39
da Paolo Gros
certo che si

Re: Bilancio 2015

MessaggioInviato: 07/09/2015, 11:35
da MICOL
spese del personale punto 5.2 dlgs 118 per spese fondo accessorio da pagare nel 2016

1)ho costituito il fondo quindi stanzio in competenza 2015 l'importo

2)poi ho sottoscritto il contratto integrativo locale per alcuni progetti che andranno liquidati nel 2016 visto che si concludono a dicembre 2015;liquiderò nel 2016 anche per la produttività e per l'indennità di risultato dei responsabili, e per il turno e gli straordinari di dicembre, quindi alla sottoscrizione del contratto impegno le somme che pagherò nel 2016 con esigibilità 2016 : mi chiedo questa imputazione al 2016 viene finanziata dall'FVP?
non devo fare variazioni di bilancio? sul patto di stabilità 2015 ho un 'economia' visto che la spesa risulta impegnata sul 2016


grazie immensamente

Re: Bilancio 2015

MessaggioInviato: 07/09/2015, 21:12
da Andrea74
1) corretto: stanzi la spesa nel -2015, nel "di cui FPV"; nel 2016 pari importo nel FPV di entrata corrente

2) alla sottoscrizione del decentrato, hai il titolo giuridico per impegnare, con imputazione al 2016 perché allora le spese diventeranno esigibili, per cui accantoni il FPV spesa 2015 per l'importo esatto derivante dal CCDI e utilizzi pari importo del FPV entrata 2016 a finanziamento dell'impegno.

Questo sicuramente per produttività e indennità di risultato.
Principi contabili e ARCONET dicono anche per straordinari e turni di dicembre, io su questo sono molto perplesso perché secondo me la loro esigibilità è al momento della resa della prestazione, quindi l'impegno deve essere imputato al 2015. Io li contabilizzo così e a gennaio pago a residui.

Re: Bilancio 2015

MessaggioInviato: 09/09/2015, 12:38
da MICOL
scusa ma non ho capito cosa intendi stanzi nel -2015, nel "di cui FPV
io l'ho stanziato sul solito capitolo della produttività, mi viene il dubbio che lo devo stanziare sul capitolo che ho creato 'accanto 'a l capitolo principale e che ho chiamato fondo produttività FPV
però il dubbio è che il fondo decentrato per una parte lo pago sul 2015

Re: Bilancio 2015

MessaggioInviato: 09/09/2015, 12:53
da Andrea74
operativamente, dipende dal tuo gestionale...
il concetto è questo. Mettiamo che hai un fondo risorse decentrate di 100, di cui 60 lo paghi in corso d'anno per turni, reperibilità, rischio, e cose varie e 40 invece va in premi da liquidare a consuntivo l'anno dopo.
nello schema di bilancio 118, devi avere stanziamento di competenza 2015 100, di cui FPV 40 (questo al netto di eventuali impegni che hai riportato sul 2015 da anni precedenti con il riaccertamento straordinario).
Nello schema 267, devi invece vedere solo stanziamento di competenza 100 (sempre al netto degli impegni reimputati dal passato).
Alla fine dell'anno, avrai impegnato 60 sul capitolo di competenza 2015 (quello che hai pagato in corso d'anno), mentre i restanti 40:
- se hai sottoscritto il CCDI entro il 31/12 attivano il FPV in spesa come stanziato in previsione e ti finanziano l'impegno sul 2016;
- se non hai ancora firmato al 31/12, vanno in economia e confluiscono nella quota vincolata dell'avanzo.