Pagina 1 di 1

ARCONET ha parlato: Salvaguardia degli equilibri

MessaggioInviato: 21/07/2015, 9:11
da GIORGIO MARENCO
Buongiorno
Condivido una breve riflessione su quanto espresso dalla commissione Arconet in ordine all'assestamento di bilancio e salvaguardia degli equilibri.
In particolare laddove si afferma:

In merito alla salvaguardia degli equilibri di bilancio, l’articolo 193 del Testo Unico conferma l’obbligo della verifica entro il 31 luglio a cura dell’organo consiliare. Per il 2015, in attesa che si esprima il Ministero dell’Interno, si ritiene che per gli enti che hanno provveduto all’approvazione del bilancio di previsione a decorrere dal 1° luglio 2015, è sufficiente dare atto del mantenimento degli equilibri di competenza (accertamenti e impegni), di cassa (incassi e pagamenti) e della gestione residui direttamente nell’atto di approvazione del bilancio previsionale stesso.

Mi sembra che la Commissione si esprima in modi ed in tempi inopportuni:

1) Uscirsene con un parere oltre metà luglio significa non avere contezza dei tempi tecnici di approvazione del bilancio e supporre (chissà perchè) che tutti arriveranno l'ultimo giorno ad adempiere. I comuni che hanno approvato a luglio senza aspettare l'ultimo giorno (come abbiamo fatto noi) che fanno? Tornano in Consiglio?

2) Risolvere il problema di una norma (che sin dall'inizio si sapeva avrebbe dato problemi) mettendo "la frasetta" rientra in una visione che sa di "praticaccia" più che di pratica del diritto. Il Bilancio deve essere veridico per obbligo di legge ed inserire NELLO STESSO ATTO che è coerente con l'andamento di accertamenti ed impegni NON HA SENSO.

La salvaguardia è atto che viene fatto, decorso un certo periodo di tempo, per verificare se le previsioni sono o meno attendibili.
Se si fa Approvazione Bilancio - Verifica equilibri nello stesso atto è come uscire con l'Auto nuova dal concessionario e andare subito a fare il tagliando.

La cosa più bella è che tutto questo avviene "in attesa che si esprima il Ministero dell'Interno" le cui indicazioni - se aspettano ancora ad arrivare - non si vede come possano essere recepite (atteso che Arconet può dire ciò che vuole ma non è fonte di diritto).

Cordiali saluti
Giorgio