Partecipate e piano di razionalizzazione

Partecipate e piano di razionalizzazione

Messaggioda Moderatore Tutto PA » 24/07/2015, 11:43

Con deliberazione n. 132/2015, la Corte dei Conti sezione Puglia ha chiarito che nel piano di razionalizzazione delle società partecipate degli Enti locali deve essere obbligatoriamente presente un giudizio sulla detenibilità o meno della partecipazione; a tal proposito ha poi delineato un percorso da seguire:

• individuare l’oggetto sociale;
• valutare la natura dei servizi offerti e l’inerenza di questi ai compiti dell’Ente;
• verificare “le ragioni ostative a un’eventuale reinternalizzazione o comunque i benefici derivanti dal mantenimento del servizio in capo all’organismo esterno”.

Dunque, il piano di razionalizzazione deve contenere giudizi e motivazioni e non presentarsi come una semplice enunciazione di dati: è necessario che dal documento emergano chiaramente valutazioni circa la convenienza economica di conservare la forma esternalizzata a mezzo società.

Infine, la deliberazione in oggetto ha evidenziato come nel piano debba essere chiaramente esplicitato che:

• tramite la società non vengono gestiti servizi strumentali e servizi pubblici locali in violazione dell’art. 13 del DL n. 223/2006;
• la società ha perseguito l’equilibrio economico finanziario patrimoniale.

Il Comune pugliese destinatario della deliberazione è stato invitato dai giudici a trasmettere la relazione tecnica mancante, nonché un’integrazione al piano di razionalizzazione (essendo quest’ultimo privo delle motivazioni e valutazioni sopra indicate come necessarie).
Moderatore Tutto PA
Moderatore Tutto PA
 
Messaggi: 1698
Iscritto il: 08/01/2015, 10:22

Re: Partecipate e piano di razionalizzazione

Messaggioda mcmurtry » 27/07/2015, 8:59

Tutto bene, comunque credo che gli stessi concetti fossero facilmente intuibili da una semplice lettura della norma
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.