Pagina 1 di 1
COPERTURA SPESA CORRENTE CON ENTRATE DI PARTE CAPITALE

Inviato:
24/07/2015, 12:26
da Pelz
Scusate ma mi viene un dubbio che ho bisogno di chiarire.
Se a fine anno si verifica un ammanco in parte corrente non sufficientemente coperto da entrate di parte corrente e, al contrario, ci troviamo con maggiori entrate di parte capitale (relative a vendita di immobili comunali), posso utilizzare quest'ultime per la copertura della parte corrente?
In altre parole posso avere un "avanzo" di parte capitale che mi copre uno squilibrio di parte corrente?
Re: COPERTURA SPESA CORRENTE CON ENTRATE DI PARTE CAPITALE

Inviato:
24/07/2015, 12:35
da Paolo Gros
e' posssibile anche se occorre interrogarsi perche' le spese correnti non siano state interamente coperte dalle entrate ed abbiano causato uno squilibrio di bilancio ( comunque ammesso anche quest'anno con l'applicazione del 75% degli oneri ad edificare alla parte corrente )
Re: COPERTURA SPESA CORRENTE CON ENTRATE DI PARTE CAPITALE

Inviato:
24/07/2015, 13:05
da Pelz
no comment sul perché...potremmo scatenare un interessante dibattito.
Avevamo già utilizzato nel 2013 gli oneri a copertura della spesa corrente e li avevo contabilizzati direttamente al titolo I in virtù della norma che lo permetteva. Chiedo riconferma sull'effettiva contabilizzazione: posso utilizzare anche entrate che non siano oneri (nello specifico proventi da alienazioni) contabilizzate al titolo IV?
Re: COPERTURA SPESA CORRENTE CON ENTRATE DI PARTE CAPITALE

Inviato:
24/07/2015, 17:43
da lucio guerra
stalcio corte dei conti
Sotto il profilo qualitativo si osserva che in base all’art. 193, co. 3 così come modificato dall’art. 1, commi 441 e seguenti della legge 228/2012, i proventi derivanti dall’alienazione dei beni patrimoniali disponibili possono essere impiegati esclusivamente per il ripiano di squilibri di parte capitale.