indicatore tempestività dei pagamenti

indicatore tempestività dei pagamenti

Messaggioda guendaccia » 30/07/2015, 11:03

...... l'indicatore di tempestività dei pagamenti ( da pubblicare trimestralmente dal 2015 ) calcolato con la media ponderata , mi dà 10,15 ( che sono compelssivamente i giorni di ritardo tra la data di scadenza indicata in fattura e la data del pagamento)

Quindi, se non sbaglio, ho rispettato l'indicatore ...( nel senso che se ho interpretato bene la norma sarei fuori dai tempi stabiliti se il mio dato fosse superiore a 60 ....o no??


In parole povere, se la scadenza indicata in fattura è 10 agosto e io pago il 30 agosto , pago con 20 giorni di ritardo - e non sono in sanzione perchè il ritardo non supera i 60 giorni.


Ho capito bene????????
guendaccia
 
Messaggi: 188
Iscritto il: 14/01/2015, 12:08

Re: indicatore tempestività dei pagamenti

Messaggioda Paolo Gros » 30/07/2015, 11:15

si
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: indicatore tempestività dei pagamenti

Messaggioda Daniela62 » 23/10/2015, 14:25

Salve,
vi giro il mio problema.
Il mio Ente aveva ed in parte ha ancora, un cospicuo arretrato di pagamenti per diverse questioni, tra cui debiti fuori bilancio, e contenziosi vari.
pertanto se sul calcolo dei tempi medi mettiamo anche le fatture registrate magari 3 anni fa è evidente che sforo i limiti oltre i quali scattano anche sanzioni piuttosto serie.
Ho solo questa speranza, cioè nel calcolo devo inserire solo le fatture pervenute nell'anno ?
oppure se oggi (2015) pago una fattura 2013, mi viene calcolato 1181 giorni di ritardo ?
Aiuto !!!!
Daniela62
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 09/09/2015, 15:52

Re: indicatore tempestività dei pagamenti

Messaggioda ullifa » 23/10/2015, 15:13

Nella procedura h puoi estarpolare le fatture. Io mi rifaccio il calcolo e controllo se tutto ok.

Nel caso di fatture vecchie non pagate per contenziosi etc io le depurerei dal calcolo lasciando comunque memoria e traccia di quanto effettuato (almassimo da evidenziare nella attestazione).

Non ho speficio riferimento normativo.


Infatti il parametro rapporta tempo ed importo, da cui un importo alto pagato in ritardo (per le ragioni dette) ti sballa l'indicatore di molto.
ullifa
 
Messaggi: 2504
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: indicatore tempestività dei pagamenti

Messaggioda Daniela62 » 23/10/2015, 15:59

infatti, è proprio questo il problema.
Grazie.
Daniela62
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 09/09/2015, 15:52

Re: indicatore tempestività dei pagamenti

Messaggioda fintributi2014 » 24/10/2015, 7:45

Debbo pagare entro 30 giorni dalla data di acquisizione al protocollo generale.

Quale norma prevede la pubblicazione trimestrale del indicatore dei tempi medi di pagamento '
fintributi2014
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 02/01/2015, 13:07

Re: indicatore tempestività dei pagamenti

Messaggioda SILVIA EMANUELLI » 24/10/2015, 8:45

dal IlSole24ore del 25.11.2014

Con la pubblicazione del Dpcm 22 settembre 2014 parte l'attuazione dei nuovi obblighi di trasparenza introdotti dal DL Irpef (D.L 66/2014) da assolvere nell'ambito della sezione "Amministrazione Trasparente" ..... il parametro relativo alle tempistiche deve essere determinato e pubblicato entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello di riferimento nell'ambito della sezione "Pagamenti dell'amministrazione" e dal 2015 entro 30 giorni dalla conclusione del trimestre di pertinenza.

In ogni caso è precisato che non concorrono al calcolo i periodi nei quali le somme sono da considerarsi inesigibili, in quanto la richiesta di pagamento è oggetto di contestazione o contenzioso.
SILVIA EMANUELLI
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 03/01/2015, 9:02

Re: indicatore tempestività dei pagamenti

Messaggioda clo » 26/10/2015, 13:20

Oltre al dpcm del 22 settembre 2014 sarebbe meglio leggere bene la circolare 22 della ragioneria dello Stato che chiarisce tra l'altro le situazioni di "contenzioso, contestazione e periodi di inesigibilità".
clo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 14/08/2015, 12:15

Re: indicatore tempestività dei pagamenti

Messaggioda Rusciano Luciano » 26/10/2015, 14:45

buongiorno, non so come funzionano i vostri applicativi ma il mio software mi darebbe la possibilità di effettuare il calcolo considerando tutte le fatture (dunque riferite a qualsiasi codice siope) , oppure di effettuare il calcolo considerando solo le fatture relative a determinati siope... Vi risulta che sia possibile effettuare il calcolo con le due modalità sopra evidenziate? Voi come procedete?Inoltre, visto che l'indice è trimestrale, secondo voi, bisogna calcolare l'indice del terzo trimestre partendo considerando solo le fatture pagate dal 01/07/2015 al 30/09/2015 oppure il calcolo va comunque allargato dal 01/01/2015 al 30/09/2015 ? Scusate la banalità delle domande-osservazioni :shock:
Rusciano Luciano
 
Messaggi: 763
Iscritto il: 08/09/2015, 9:11

Re: indicatore tempestività dei pagamenti

Messaggioda fred66 » 26/10/2015, 16:29

clo ha scritto:Oltre al dpcm del 22 settembre 2014 sarebbe meglio leggere bene la circolare 22 della ragioneria dello Stato che chiarisce tra l'altro le situazioni di "contenzioso, contestazione e periodi di inesigibilità".




Secondo voi il ritardato pagamento di una fattura, quindi oltre la data di scadenza, per i casi di seguito indicati è da ritenersi compreso nel ""contenzioso, contestazione e periodi di inesigibilità" previsto dalla Circolare nr.22 del 22/07/2015 del MEF:

1) pagamento oltre la scadenza per Durc irregolare;
2) pagamento oltre la scadenza per prestazione non completamente eseguita nei termini;
fred66
 

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.