contributo art. 8, c. 10 DL 78/2015

Inviato:
05/08/2015, 17:29
da teoz
Buongiorno,
sono un vs. nuovo collega ... quindi pietà di me !!! Ho da qualche giorno cambiato Comune, passando da un piccolo Comune ad uno sempre "piccolo" ma un pò più grande

, ma con mansioni diverse. Il mio nuovo Ente ha ricevuto un contributo di cui art. 8 c. 10 del D. L 78/2015. Non ho capito esattamente a cosa è riferito (se contributo una tantum o se deve essere restituito) e come devo comportarmi diconseguenza con il bilancio.
Se qualche altro collega inserito nella lista ha qualche delucidazione da darmi in merito, lo ringrazio fin d'ora della cortese risposta.
Grazie a tutti per il vs. sito e per lo scambio di info.
Re: contributo art. 8, c. 10 DL 78/2015

Inviato:
06/08/2015, 8:30
da Paolo Gros
verifica le richieste di tale contributo
Re: contributo art. 8, c. 10 DL 78/2015

Inviato:
06/08/2015, 8:37
da mcmurtry
Come puoi leggere sulla norma stessa si tratta di un contributo per complessivi 530 milioni di euro su base Italia che è stanziato solo per 2015 (e in tal senso può essere certamente considerato una tantum), che devi iscrivere al titolo 2 dell'entrata ma non puoi conteggiare ai fini del patto di stabilità interno
Re: contributo art. 8, c. 10 DL 78/2015

Inviato:
06/08/2015, 8:40
da Paolo Gros
Come previsto dal recente DL 78/2015, il meglio noto “decreto enti locali” che proprio ieri è approdato sui banchi dell’Assemblea di Palazzo Madama, i Comuni nel 2015 potranno beneficiare di un contributo di 530 milioni di euro a titolo di risarcimento per il mancato gettito derivante dalle tasse sulla casa e sui terreni agricoli. Per intenderci IMU, TASI e IMU agricola.
> Speciale DECRETO ENTI LOCALI
Infatti dei 530 milioni del Fondo IMU-TASI una quota di 472,5 milioni del contributo complessivo di 530 milioni verrà attribuita a ciascun comune tenendo conto dei gettiti dell’IMU e della TASI e la restante quota di 57,5 milioni verrà ripartita tenendo conto della verifica del gettito dell’IMU dei terreni montani.
La metodologia in base alla quale è stato ripartito tale contributo è stata approvata nella Conferenza Stato-città ed autonomie locali del 16 luglio scorso.
Ora il Ministero dell’interno ha stabilito la quota del contributo spettante a ciascun comune. Non è uscito ancora il decreto, che in base all’articolo 8, comma 10, del d.l. 78/2015 doveva essere adottato entro il 10 luglio, ma il Viminale ha anticipato l’elenco delle attribuzioni per rendere noto l’importo spettante ai comuni interessati, al fine di agevolare gli enti ancora in fase di predisposizione del bilancio di previsione 2015.
> Quote del Fondo IMU-TASI di 530 milioni di euro, attribuite ai comuni
Il decreto poi formalizzerà per ciascun comune la quota spettante del contributo, tenendo anche conto dei gettiti standard ed effettivi dell’IMU e della TASI e della verifica del gettito IMU dei terreni agricoli.
Gli importi attribuiti potranno essere effettivamente corrisposti soltanto dopo la predetta pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e che le stesse somme non saranno da considerarsi tra le entrate finali dell’ente rilevanti ai fini del patto di stabilità interno, di cui all’art. 31, comma 3, della legge 12 novembre 2011, n. 183.
Fonte :comuni.it
Re: contributo art. 8, c. 10 DL 78/2015

Inviato:
06/08/2015, 16:02
da teoz
grazie mille per le delucidazioni
Re: contributo art. 8, c. 10 DL 78/2015

Inviato:
09/09/2015, 8:29
da walsh74
Ci sono novità?
Il mio comune ha approvato il bilancio prima della pubblicazione delle quote del contributo di 530 milioni, ora l'amministrazione mi chiede di procedere alla variazione incrementando il FCDE per l'importo pari al contributo.
Si può procedere?
Saluti
Re: contributo art. 8, c. 10 DL 78/2015

Inviato:
09/09/2015, 8:39
da mcmurtry
Direi di si.
Destinando l'entrata al FCDE l'operazione si configura come neutra anche ai fini del patto di stabilità