Pagina 1 di 1

esuberi da rispetto patto anno precedente

MessaggioInviato: 17/08/2015, 11:22
da MARIO58
Riprendo un articolo del sole 24 ore di questa mattina che dice:

"L’anno scorso nei bilanci dei Comuni si sono accumulati 1,7 miliardi “di troppo”, soldi che potevano essere spesi senza fare un graffio agli equilibri di finanza pubblica e che invece sono rimasti fermi nei conti degli enti. La cifra è alla pagina 48 della Relazione sulla gestione finanziaria degli enti territoriali inviata al Parlamento due settimane fa dalla Corte dei conti, ed è enorme."

Mi chiedo: ma questi soldi saranno distribuiti fra gli che hanno rispettato i tempi di pagamento nel 2014?

E data l'impossibile programmazione da risorse patto verticale che a volte di vengono comunicate a fine novembre, non si potrebbe fare un'azione diciamo "trasparente" e consentire agli enti che hanno rispettato il patto con surplus di poter riportare "a nuovo" nell'anno seguente tale posta come se fosse un residuo attivo da patto?

Re: esuberi da rispetto patto anno precedente

MessaggioInviato: 17/08/2015, 11:34
da Paolo Gros
tali spazi non saranno ridistribuiti poiche' non previsto

Re: esuberi da rispetto patto anno precedente

MessaggioInviato: 17/08/2015, 12:01
da MARIO58
Si infatti.

non trova riscontro nella attuale normativa.
La mia era più che altro una idea, per dire che forse sarebbe una buona cosa inserire in una normativa la possibilità di usare nell'anno successivo un eventuale esubero da patto dell'anno precedente

Re: esuberi da rispetto patto anno precedente

MessaggioInviato: 17/08/2015, 14:28
da Trilli
Magari fosse possibile.... Dubito che la cosa possa essere considerata...

Re: esuberi da rispetto patto anno precedente

MessaggioInviato: 17/08/2015, 17:22
da mcmurtry
Però bisognerebbe anche che qualcuno spiegasse che la gestione e' sempre di più al buio...faccio l'esempio dei gettiti IMU e TASI i cui importi sono noti definitivamente tra Natale e capodanno, se non a inizio dell'anno seguente....per cui o si rischia pagando titolo 2 al buio oppure diventa fisiologico avere surplus